La stagione d’Opera & Balletto 2016/17 del Teatro Regio di Torino si aprirà il 12 ottobre 2016 con La bohème per festeggiare i 120 anni della sua prima rappresentazione avvenuta proprio sul palcoscenico del Teatro Regio.

Sarà Àlex Ollé del collettivo avanguardistico La Fura dels Baus a firmarne una rilettura in chiave moderna con la banlieue parigina multietnica a fare da cornice in cui si muoveranno Mimì e Rodolfo, interpretati da Irina Lungu e Giorgio Berrugi. A dirigere l’Orchestra e il Coro del Regio sarà il Direttore musicale del  Teatro,  Gianandrea Noseda che guiderà un’altra opera pucciniana. Quest’anno infatti  viene celebrato il legame speciale tra Puccini e Torino con un’altra opera, Manon Lescaut,  di cui il Regio ospitò la prima mondiale il 1° febbraio 1893, consacrando Giacomo Puccini autore di successo a 35 anni.

Un mix di esotismo francese e verismo italiano troviamo invece nella prima coproduzione italo-cinese di un’opera lirica, Sansone e Dalila, di Camille Saint-Saëns, diretto da  Hugo de Ana, regista argentino tra i più visionari del teatro d’opera.

Sansone e Dalila

Per la prima volta al Regio in qualità di regista abbiamo il piacere di ritrovare Gabriele Lavia, che si cimenta con l’opera di  Ruggero Leoncavallo, Pagliacci, ambientato negli anni Quaranta. L’opera è diretta da Nicola Luisotti, Direttore musicale della San Francisco Opera con interpreti d’eccezione: Erika Grimaldi, Fabio Sartori, Roberto Frontali e Juan José de León; le scene e i costumi sono stati affidati a Paolo Ventura, uno dei fotografi più acclamati nel panorama internazionale.

Tre i filoni tematici inaugurati in questa stagione: l’Opera Barocca, la trilogia Janáček-Carsen e il Musical. L’Incoronazione di Dario di Vivaldi, per la prima volta in Italia dopo 300 anni, rientra nel Progetto Opera Barocca come omaggio al nostro patrimonio musicale, ben custodito nella Biblioteca Nazionale di Torino. È una coproduzione diretta da Leo Muscati che vede protagonisti il Teatro Massimo di Palermo e l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. L’opera barocca ha richiesto interpreti del calibro di Carlo Allemano, Sara Mingardo, Delphine Galou, Veronica Cangemi, Riccardo Novaro, Roberta Mameli e Lucia Cirillo. Ottavio Dantone, barocchista indiscusso a livello mondiale, guida l’Orchestra del Regio.

West Side Story sarà il fiore all’occhiello del Progetto Musical. Le sue 8 repliche saranno le uniche date italiane della tournée internazionale. La coreografia e la regia sono quelle originali del 1957 per opera di Jerome Robbins e la direzione dell’Orchestra è affidata a Donald Chan, veterano interprete dell’opera di Bernstein.

katia kabanova

Per la prima volta a Torino nel Progetto Janáček-Carsen l’opera Katia Kabanova. Affascinante protagonista un personaggio femminile sovversivo e insofferente alle rigide convenzioni sociali. Con la sua regia Robert Carsen nel 2006 si aggiudicò il Premio Abbiati 2006. Guiderà l’Orchestra e il Coro del Regio Marco Angius, artista riconosciuto nel repertorio musicale contemporaneo.

Spazio anche al balletto con il fiabesco La bella addormentata di Čajkovskij, con la coreografia in prima italiana di Nacho Duato per lo Staatsballett Berlin; dirige l’Orchestra Pedro Alcalde.

Il classico del teatro musicale mozartiano, Il flauto magico, è curato dalla regia di Roberto d’Andò, che ben rappresenta l’Egitto fantastico pensato da Mozart.

La stagione si conclude con Shakespeare, diretto dall’intensa e istintiva regista palermitana Emma Dante, che debutta al  Teatro Regio con la potenza drammaturgica del Macbeth.

Rai-Radio3 trasmetterà le opere della Stagione in diretta radiofonica e La bohème sarà trasmessa in streaming su TheOperaPlatform, unico portale europeo dedicato all’opera.

flauto magico

Qui il programma nel dettaglio

La bohème

di Giacomo Puccini
Teatro Regio, Mercoledì 12 Ottobre 2016Domenica 23 Ottobre 2016

Sansone e Dalila

di Camille Saint-Saëns
Teatro Regio, Martedì 15 Novembre 2016Sabato 26 Novembre 2016

West Side Story

di Leonard Bernstein
Teatro Regio, Martedì 6 Dicembre 2016Domenica 11 Dicembre 2016

La bella addormentata

di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Teatro Regio, Sabato 17 Dicembre 2016Giovedì 22 Dicembre 2016

orange

Pagliacci

di Ruggero Leoncavallo
Teatro Regio, Mercoledì 11 Gennaio 2017Domenica 22 Gennaio 2017

Katia Kabanova

di Leoš Janáček
Teatro Regio, Mercoledì 15 Febbraio 2017Giovedì 23 Febbraio 2017

Manon Lescaut

di Giacomo Puccini
Teatro Regio, Martedì 14 Marzo 2017Domenica 26 Marzo 2017

L’incoronazione di Dario

di Antonio Vivaldi
Teatro Regio, Giovedì 13 Aprile 2017Domenica 23 Aprile 2017

Il flauto magico

di Wolfgang Amadeus Mozart
Teatro Regio, Martedì 16 Maggio 2017Domenica 28 Maggio 2017

Macbeth

di Giuseppe Verdi
Teatro Regio, Mercoledì 21 Giugno 2017Domenica 2 Luglio 2017

Maggiori informazioni: http://www.teatroregio.torino.it/stagione/2016-2017

macbeth

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here