Giornalismo, cultura, patrimonio culturale. Dal 14 al 16 ottobre 2016 torna la 4a edizione del Festival del Giornalismo Culturale di Urbino e Fano, diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini.

La quarta edizione si svolgerà nelle consuete sedi, il Palazzo Ducale di Urbino e il Teatro della Fortuna e la Mediateca Montanari di Fano.

Quest’anno il focus attorno al quale ruoteranno lectio, dialoghi, incontri, spettacoli sarà  il tema che sta dominando il dibattito pubblico sulla cultura italiana: il patrimonio culturale e la  sua promozione e comunicazione. Tre giorni sul rapporto tra media e patrimonio culturale, sulla comunicazione dei musei,    su come si determina e quali caratteristiche assuma la percezione degli italiani sulla bellezza che li   circonda.

Il  punto di partenza sarà, come  ogni  anno, una ricerca dell’Osservatorio News – Italia –  che risponde a   una domanda davvero cruciale: “come  musei e gallerie  si  comunicano e  si promuovono e quali strumenti utilizzano gli italiani per informarsi”.

Per poi costruire un percorso che permetterà al pubblico di incontrare esperti, scrittori e direttori di musei italiani e confrontarsi su un tema decisivo per il Paese e per il futuro del nostro patrimonio culturale,  l’identità forse più vera e profonda dell’Italia.

Vittorio Sgarbi

Inoltre quest’anno Vincenzo Trione presenterà i  dati della ricerca sui micro musei, condotta con i suoi collaboratori alla IULM  di Milano.

La  lectio di apertura sarà tenuta da Massimo Osanna, direttore Generale della Soprintendenza Pompei,   archeologo e ordinario di Archeologia all’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Un’importante mostra farà da cornice al Festival: è quella delle copertine de la Lettura del Corriere della Sera, organizzata in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera, che si svolgerà nella Sala del  Castellare di Palazzo Ducale di Urbino dal 14 ottobre al 24 ottobre 2016. “Con questa, festeggeremo –     anticipano i Curatori – i 140 anni del Corriere della Sera e i 510 anni dell’Università di Urbino Carlo Bo”.

Tra le tante iniziative, torna anche quest’anno il Concorso del Festival: una sezione sarà rivolta ai giornalisti under 35 anni e una agli studenti delle scuole superiori della Regione Marche, chiamati a confrontarsi sul tema del racconto del patrimonio culturale.

Novità di questa edizione è Sfida all’ultima pagina, contest a cui parteciperanno gli studenti delle scuole superiori della Provincia di Pesaro – Urbino, che si sfideranno a partire dal libro The Monument Men: missione Italia di Robert M. Edsel. La sfida finale si svolgerà sabato 15 ottobre al Teatro della Fortuna di Fano e sarà condotta da Piero Dorfles. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro e Urbino.

Qualche nome tra le decine che saranno presenti: Peter Aufreiter, Stefano Bartezzaghi, Christian Caliandro, Massimo Cerofolini, Luca De Biase, Elena Del Drago, Piero Dorfles, Stefano Epifani, Francesco Erbani, Marco Ferrazzoli, Duilio Giammaria, Dacia Maraini, Armando Massarenti, Francesco Palumbo, Roberto Pisoni, Sergio Rizzo, Massimo Russo, Vittorio Sgarbi, Marino Sinibaldi, Giovanni Solimine, Claudio Strinati, Vincenzo Trione, Giuliano Volpe e tanti altri.

Vediamo il programma.

The Monuments Man

URBINO

13 ottobre – anteprima

Il Festival vivrà uno stimolante prologo con Vittorio Sgarbi, Carlo Vulpio, seguito da un omaggio al Cortegiano affidato a Amadeo Quondam.

14 ottobre

Alle 15,30, il Festival prederà ufficialmente il via nel Salone del Trono di Palazzo Ducale. A una introduzione musicale con Isabella Orazietti (soprano) e Tamar Giguashvili (pianoforte), faranno seguito i saluti del Sindaco di Urbino Maurizio Gambini e del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Enzo Iacopino e l’intervento del Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo, Vilberto Stocchi.

Alle 16, la tradizionale Lectio Magistralis quest’anno sarà affidata a Massimo Osanna, responsabile del maggiore sito archeologico italiano, quello di Pompei. Ancora un breve intervallo musicale e i lavori riprenderanno con la presentazione dei dati della ricerca sui micro – musei in Italia, a cura di Vincenzo Trione. Seguita dalla presentazione dei dati della ricerca News – Italia sulla comunicazione dei musei e su come si informano gli italiani a cura di Lella Mazzoli. Ne discuterà Peter Aufreiter. Coordinerà Giorgio Zanchini.

Alle 18,30, l’introduzione a “La Lettura: Cento + Cento. Le copertine del supplemento culturale del Corriere della Sera”, mostra a cura di Fondazione Corriere della Sera, Comune di Urbino, Accademia di Belle Arti di Urbino. Presentazione di Gianluigi Colin e Antonio Troiano.

Alle 19, nell’Androne della Sala del Castellare l’istallazione d’arte a cura dell’Accademia di Belle Arti di Urbino ci accompagnerà al vernissage della mostra de la Lettura.

teatro della fortuna

FANO

15 ottobre

La prima delle due giornate fanesi del Festival è tradizionalmente quella più ricca di appuntamenti. Quest’anno lo sarà ancora di più per l’inserimento in programma di una nuova proposta: lo Spazio Fondazione Benetton.

Alle 9, spetterà al Sindaco di Fano Massimo Seri e all’Assessore alla cultura Stefano Marchegiani, aprire i lavori al Teatro della Fortuna, dove, immediatamente dopo, Piero Dorfles  intervisterà  Claudio Strinati.

Seguirà la Premiazione del Concorso “Immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano” promosso dal Festival. Due le sezioni: una riservata ai giornalisti under 35 e la seconda agli studenti scuole superiori della Regione Marche.

Ancora Piero Dorfles condurrà “Sfida all’ultima pagina – La finale”, contest rivolto agli studenti delle scuole superiori della Provincia di Pesaro-Urbino che si metteranno alla prova sul libro “The Monuments Men: missione Italia” di Robert M. Edsel, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro e Urbino.

Seguirà il confronto tra Sergio Rizzo e  Vittorio Sgarbi su “Punti di forza e debolezza del sistema museale italiano”.

E a seguire il dialogo tra Luca De Biase e Giuliano Volpe (modera Massimo Russo) su “La tecnologia al servizio dei musei”.

Alle 15, Giorgio Zanchini   intervista Dacia Maraini e, a seguire Stefano Bartezzaghi interviene su “Memoria e patrimonio culturale a partire dalla Biblioteca di Umberto Eco”.  Sempre sul tema delle biblioteche, seguirà un dialogo tra Giovanni Solimine e  Maria Stella Rasetti.

Alle 17, la Fondazione Benetton, oltre che illustrare i propri importanti programmi e progetti culturali, gestirà nella Sala Verdi del Teatro della Fortuna, una attualissima tavola rotonda dedicata “Dalla ricerca alla comunicazione”. In una frase di G.B. Shaw è concentrato lo spirito dell’incontro di Fondazione Benetton. La frase recita: “Col tono giusto si può dire tutto, col tono sbagliato nulla: l’unica difficoltà consiste nel trovare il tono”. A coordinare i lavori sarà Alberto Sinigaglia. Partecipano per la Fondazione Benetton Studi Ricerche: Marco Tamaro, direttore, con Giuseppe Barbera, membro comitato scientifico, Marino Sinibaldi, direttore di Rai Radio 3 e Paolo Conti, del Corriere della Sera.

Alle 17,45, seguirà il dialogo tra Francesco Erbani e Francesco Palumbo su “L’effetto della riforma Franceschini” e a seguire una riflessione su “Il patrimonio culturale nel giornalismo”, dibattito con Christian Caliandro, Elena Del Drago, Cesare Martinetti e Claudio Pescio.

Alle 21 il Festival tornerà ancora al Teatro della Fortuna dove, è in programma un incontro sulle opere salvate a partire dal film “Operazione salvataggio. Gli eroi sconosciuti che hanno salvato l’arte dalle guerre” di Salvatore Giannella, Steve Della Casa, Ferruccio Farina, Salvatore Giannella e Giacomo Manzoli. A seguire la proiezione del film.

Festival del Giornalismo Culturale

16 ottobre

Alle 10, nelle Sala ipogea della Mediateca Montanari, è in programma l’incontro su “Innovazione e tecnologia”, tavola rotonda con Massimo Cerofolini, Stefano Epifani, Marco Ferrazzoli, Gaspare Polizzi e Giacomo Scarpellini.

Alle 11,30 “I media e il racconto del patrimonio culturale”, tavola rotonda con Roberto Barbolini,  Duilio Giammaria,  Armando Massarenti, Roberto Pisoni, Marino Sinibaldi e Galatea Vaglio. Coordina il dibattito Lella Mazzoli.

Alle 16, proiezione del film “The Monuments Men” di George Clooney. E’ il racconto di come un pugno di uomini di buona volontà, animati da competenza e passioni, sono riusciti a salvare un patrimonio di arte e conoscenza. Una storia non dissimile da quella raccontata da Salvatore Giannella nel suo “Operazione salvataggio. Gli eroi sconosciuti che hanno salvato l’arte dalle guerre”.

Maggiori informazioni: http://www.festivalgiornalismoculturale.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here