
Si apre la stagione 2015/2016 del ritrovato Teatro Sistina di Roma, che chiude un triennio di grande rilancio dello storico teatro capitolino.
Lo spazio più amato dai romani, così definito dal direttore artistico Massimo Romeo Piparo, ha superato anche nella stagione scorsa i 200 mila spettatori.
Dopo gli slogan “Il Sistina è tornato” e “Il Sistina c’è!”, è l’ora del “Puoi crederci…è il Sistina!”.
La scommessa del rilancio del teatro pare vinta, e il nuovo cartellone racchiude in un’unica stagione i più noti mattatori della scena italiana con titoli divenuti ormai classici.
Il Sistina premia dunque la tradizione ma riesce a lanciare anche alcune novità. Il palcoscenico del Teatro della Commedia musicale offre una proposta che alterna spettacoli di grande respiro popolare a proposte di innovazione e contaminazione di generi, mettendo insieme interpreti di assoluta garanzia e nuove proposte.
Scopriamo insieme la stagione del ritorno della fiducia in un teatro e in una città che di fiducia ne ha bisogno come il pane.
La Stagione 2015/2016 del Teatro Sistina
Dal 20 ottobre 2015
VACANZE ROMANE
SERENA AUTIERI
La favola senza tempo di “Vacanze Romane”, meraviglioso affresco di quella Roma generosa e sognante del dopoguerra, torna ad incantare nella sua cornice più prestigiosa, il Teatro Sistina. Con la regia di Luigi Russo, questa commedia musicale, tratta dal pluripremiato film diretto da William Wyler, è l’ultima testimonianza teatrale del monumentale sodalizio artistico tra Pietro Garinei e Armando Trovajoli.
Dal 9 dicembre 2015
IL MARCHESE DEL GRILLO
ENRICO MONTESANO
Dal film “cult” di Mario Monicelli, la prima versione sotto forma di commedia musicale che racconta della Roma papalina con la sottile ironia, il sarcasmo e il divertimento del Marchese Onofrio del Grillo, interpretato da un grande Enrico Montesano. Uno spettacolo diretto da Massimo Romeo Piparo, che nasce al Sistina, palcoscenico “naturale” per un evento tutto romano.
Dal 2 febbraio 2016
SIGNORI … LE PATE’ DE LA MAISON
SABRINA FERILLI, MAURIZIO MICHELI, PINO QUARTULLO
Sabrina Ferilli torna al Sistina con l’ironica e sorprendente opera francese diretta da Maurizio Micheli, al suo fianco anche sul palco. Le sorprese non mancano e uno scherzo innocente e goliardico può rivelare realtà inaspettate ed imbarazzanti e allora anche la più gustosa delle pietanze come il paté che dà il nome al titolo può cambiare sapore e diventare un vero pasticcio. Una commedia brillante, a tratti grottesca dai risvolti amari che porta i protagonisti alla consapevolezza che, finita la cena, niente sarà più come prima.
Dal 16 febbraio 2016
LAGO DEI CIGNI ON ICE
THE IMPERIAL ICE STARS
Finalmente anche il pubblico romano potrà vivere le magiche atmosfere di questa sfavillante produzione e vedere il palcoscenico del Teatro Sistina incredibilmente trasformato in una grande pista di pattinaggio. The Imperial Ice Stars è la principale compagnia al mondo di danza sul ghiaccio che negli ultimi 10 anni si è costruita un seguito in tutto il mondo riscuotendo ampi consensi di pubblico e critica e creandosi, grazie alle proprie personalissime e sofisticate versioni su ghiaccio di balletti classici, una reputazione senza eguali.
Dal 1° marzo 2016
IL PRINCIPE ABUSIVO
ALESSANDRO SIANI e CHRISTIAN DE SICA
Dopo il successo al cinema, la nuova strana coppia Siani – De Sica arriva al Teatro Sistina con “Il Principe Abusivo”, una commedia che somiglia molto a una favola. De Sica è il ciambellano di un piccolo principato che deve insegnare i modi per stare a corte a un rozzo napoletano disoccupato e maestro dello scrocco (Alessandro Siani), innamorato di una principessa triste e frustrata perché i rotocalchi non si occupano di lei e i sudditi la ignorano. Una storia poetica, semplice, ma che arriva al cuore. Una favola che parla di ricchezza e povertà.
Dal 12 aprile 2016
SOGNO E SON DESTO 3
MASSIMO RANIERI
Dopo il grande successo delle prime serate su Raiuno, torna in una nuova edizione, lo spettacolo di Massimo Ranieri, ideato e scritto con Gualtiero Peirce e prodotto dalla Ra.ma 2000 International Srl. Continua così il viaggio affettuoso, spettacolare e sorridente attraverso grandi canzoni, racconti particolari e colpi di Teatro. I protagonisti, ancora una volta, non saranno i vincitori o le imprese degli eroi, ma i sognatori e la vita di tutti noi. Nel duplice ruolo di attore e cantante, Ranieri porterà in scena il teatro umoristico e le più celebri canzoni napoletane. E naturalmente non mancheranno, accanto ai suoi successi, novità musicali e sorprese teatrali, proposte con la formula che nelle precedenti edizioni ha già conquistato le platee di tutta Italia.
Dal 3 maggio 2016
THE HUMAN JUKE-BOX
OBLIVION
Cinque contro tutti. Un articolato mangianastri umano che mastica tutta la musica mai scritta e la digerisce in diretta in modi mai sentiti prima. Questo è OBLIVION: THE HUMAN JUKEBOX. Alla perversa creatività di Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli, i cinque cialtroni più irriverenti del teatro e della Rete si aggiunge, questa volta, quella del loro pubblico che contribuirà a creare il menù della serata suggerendo gli ingredienti della pozione. Un flusso di note e ritmi infinito che prenderà vita per una esperienza folle e mai ripetibile. Dal Trio Lescano ai rapper, da Ligabue ai Beatles, da Morandi ai Queen, tutte le canzoni senza farne nessuna. La playlist
vivente che provoca scene di panico, isteria collettiva, ma soprattutto interminabili richieste di bis!
Dal 24 maggio 2016
NON C’E’ DUE SENZA… TE
CARLOTTA PROIETTI e MARCO MORANDI
con la Supervisione artistica di GIGI PROIETTI
Carlotta Proietti e Marco Morandi portano in scena una commedia divertente e ironica, che gira intorno a Mariateresa, scrittrice di romanzi romantica e bigama, sposata Giorgio, intellettuale professore di matematica, ma anche con Danny, musicista sognatore che vive nel suo mondo, ignaro di tutto. Con la scusa degli impegni con la casa editrice, Mariateresa trascorre il suo tempo alternativamente con l’uno e l’altro marito e le cose sembrano funzionare. Ma un giorno si accorge di essere incinta. Chi sarà mai il padre? Cosa deve fare ora? Avrà il coraggio di confessare la bigamia ai due consorti? Lo scoprirete a teatro!
FUORI ABBONAMENTO
Dal 1° ottobre 2015
BILLY ELLIOT il Musical
Dopo lo straordinario debutto, Billy Elliot il Musical torna a grande richiesta al Teatro Sistina per inaugurare la nuova stagione teatrale. Con le musiche pluripremiate di Elton John in un allestimento dal respiro internazionale firmato Massimo Romeo Piparo e dalla sua PeepArrow Entertainment, il Musical porta in scena una delle storie più amate del cinema europeo: il giovane Billy ama la danza e in una Inghilterra bigotta targata Thatcher, l’Inghilterra delle miniere che chiudono, dei lavoratori in rivolta, deve tristemente fare i conti con un padre e un fratello che lo vorrebbero veder diventare un pugile. L’amore, la passione, la voglia di farcela trionfano, così come l’amicizia tra adolescenti riesce a far
superare ogni discriminazione di orientamento sessuale.
Dal 24 novembre 2015
PENSO CHE UN SOGNO COSI’…
GIUSEPPE FIORELLO
Dopo il grande successo della prima e della seconda stagione arriva al Teatro Sistina ”Penso che un sogno così…”. Giuseppe Fiorello sale a bordo del deltaplano delle canzoni di Domenico Modugno e sorvola la sua infanzia, la Sicilia e l’Italia di quegli anni, le facce, le persone, vicende buffe, dolorose o nostalgiche e alcune che potranno sembrare incredibili. Attraverso questo viaggio invita i protagonisti della sua vita ad uscire dalla memoria e accompagnarlo sul palco, per partecipare insieme ad un avventuroso gioco di specchi.
Dal 19 gennaio 2016
JESUS CHRIST SUPERSTAR
TED NEELEY
Dopo il Tour Europeo, l’attore americano Ted Neeley, storico Gesù dell’omonimo film, torna ad incantare il pubblico romano che tanto ha acclamato la sua indimenticabile interpretazione in Jesus Christ Superstar, nella straordinaria edizione firmata Massimo Romeo Piparo, considerata da pubblico e critica l’evento teatrale dell’anno. Lo spettacolo, un grande allestimento prodotto dalla Peep Arrow Entertainment, resterà in scena fino al 31 gennaio.
Dal 28 aprile 2016
RENZO ARBORE e la sua ORCHESTRA ITALIANA
Attesissimo ritorno per lo showman italiano più conosciuto nel mondo che gira ininterrottamente con la sua Orchestra, dagli Stati Uniti alla Cina, dal Messico al Canada, con innumerevoli concerti acclamatissimi ovunque in un clima da record. In questi anni Renzo Arbore – facendo presa sul pubblico di qualsiasi latitudine – ha ottenuto tantissimi premi, riconoscimenti, e migliaia di spettatori, cifre da “capogiro” che hanno premiato lo spirito assolutamente travolgente e contagioso dell’artista.
Maggiori informazioni: Teatro Sistina di Roma