“Miseria e nobiltà” rimandato di una settimana al Teatro del Giglio di Lucca

Per consentire l’effettuazione di interventi in zona palcoscenico resi necessari dagli ultimi eventi sismici, il Teatro del Giglio resterà chiuso per questo fine settimana dall’1 al 3 febbraio. Le programmate recite di Miseria e nobiltà saranno pertanto spostate a venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 febbraio, mantenendo invariati i giorni, gli orari e i posti già acquistati. Leggi la recensione di Fermata Spettacolo.

Dunque Febbraio al Giglio si apre con Miseria e nobiltà, capolavoro di Eduardo Scarpetta diretto da Geppy Gleijeses, in un allestimento in italiano con lo stesso Gleijeses, Lello Arena e Marianella Bargilli – venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 febbraio.

Tra le più famose commedie della drammaturgia napoletana, Miseria e nobiltà è il capolavoro indiscusso di Eduardo Scarpetta, il padre di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo. Cavallo di battaglia dei più grandi attori napoletani (e non), oggi questo allestimento lo presenta integralmente in italiano nella versione di Geppy Gleijeses: una produzione che fa tesoro del testo originale, dell’adattamento di Eduardo De Filippo e della sceneggiatura del film di Mario Mattoli interpretato da Totò.

Protagonisti lo stesso Geppy Gleijeses, nella doppia veste di regista e Felice Sciosciammocca, scrivano ingegnoso, Marianella Bargilli nel ruolo di Luisella, compagna di Felice, e Lello Arena nei panni di Pasquale, trio reduce dal recente successo de “Lo Scarfalietto”, ancora di Scarpetta.

L’esilarante trama di Miseria e nobilità ha per protagonista Felice Sciosciammocca, celebre maschera di Scarpetta, e ruota attorno all’amore del giovane nobile Eugenio per Gemma, figlia di Gaetano, cuoco arricchito. Il padre di Eugenio, il marchese Favetti, è fortemente contrario al matrimonio del figlio con Gemma, ricca ma non nobile. Eugenio si rivolge quindi allo scrivano Felice per trovare una soluzione. Felice e il suo compare Pasquale, un altro spiantato, decidono di fingersi, assieme alle rispettive famiglie, parenti nobili di Eugenio, e si introdurranno a casa del cuoco in questa veste. La situazione, però, è più ingarbugliata del previsto: anche il marchese Favetti è innamorato di Gemma, e ne frequenta la casa sotto le mentite spoglie di Don Bebè, rivaleggiando con il figlio. Ma Eugenio lo scopre e, minacciandolo di rivelare la verità, lo costringerà a dargli il consenso per le tanto desiderate nozze con Gemma.

L’affresco di una Napoli scanzonata ma saggia sarà completato dal cast che annovera i migliori caratteristi del teatro napoletano: Gigi de Luca (nel ruolo di Semmolone), Gina Perna, Antonio Ferrante, Gino De Luca, Loredana Piedimonte, Antonietta D’Angelo, Vincenzo Leto, Jacopo Costantini, Silvia Zora, Francesco De Rosa.

Biglietti da 11 a 30 euro. Per informazioni:  Biglietteria del Teatro del Giglio, Tel. 0583 465320, Email: biglietteria@teatrodelgiglio.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here