La Stagione 2015/2016 del Teatro Coccia di Novara

Dal 9 ottobre al via la Stagione 2015/2016 del Teatro Coccia di Novara con un’apertura affidata, come consuetudine, alla lirica: in scena Il Viaggio a Reims di Gioachino Rossini, firmata da Giampiero Solaris e prodotta dalla Fondazione Teatro Coccia, con la direzione musicale del Maestro Matteo Beltrami e l’Orchestra del Conservatorio Guido Cantelli.

21 gli appuntamenti tra prosa, lirica, balletto, varietà e cabaret, 3 gli spettacoli per la Famiglia.

In cartellone tre debutti nazionali: il nuovo spettacolo di Ale & Franz per il cartellone Comico d’Autore Tanti lati – Latitanti; Performance, il primo “one – woman show” di Virginia Raffaele nel cartellone Varie – età e Buena Onda l’ultimo spettacolo musicale di Rocco Papaleo.

Vediamo la Stagione nel dettaglio.

La Stagione Lirica 2015/2016

9-11 ottobre

IL VIAGGIO A REIMS, ovvero L’Albergo dei Giglio d’Oro

Regia di Giampiero Solari
Direzione d’orchestra di Matteo Beltrami

14-15 novembre

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

Regia di Alessio Pizzech
Direzione d’orchestra di Nicola Paszkowski
Scene e costumi Pier Paolo Bisleri – Luci Claudio Schmid – Assistente alla regia Antonio Ligas
OGI Orchestra Giovanile Italiana – Ensamble LTL Opera Studio

12-13 dicembre

LA BELLA ADDORMENTATA

Balletto in tre atti su musica di P.I.Ciaikovskij
Coreografie di Marius Petipa
Balletto di Mosca – La Classique
Costumi E.Melikov – Scenografie E. Gurenko

13-14 febbraio

LA BOHÈME

Regia di Cristina Mazzavillani Muti
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

9-10 aprile

LES SYLPHIDES / BOLERO

Coreografia di Thierry Malandain, Paolo Mohovich
Musica di Maurice Ravel, Frederick Chopin

IL MALATO IMMAGINARIO

La Stagione di Prosa

24-25 ottobre

IL MALATO IMMAGINARIO

Regia Andrée Ruth Shammah
Con Gioele Dix, Anna Della Rosa, Marco Balbi, Valentina Bartolo, Francesco Brandi,
Piero Domenicaccio, Linda Gennari,Pietro Micci, Alessandro Quattro, Francesco Sferrazza Papa

5-6 dicembre

IL BERRETTO A SONAGLI

di Luigi Pirandello
Adattamento e regia di Valter Malosti
con Valter Malosti
(e cast in via di definizione)
Suono G.u.p. Alcaro – Luci Francesco dell’Elba
Cura del movimento Alessio Maria Romano – Scene Nicolas Bovey
Assistente alla regia Elena Serra

9-10 gennaio

IL PREZZO

di Arthur Miller
Traduzione di Masolino D’Amico
Con: Umberto Orsini nel ruolo di Solomon
Massimo Popolizio nel ruolo di Victor – Alvia Reale nel ruolo di Esther – Elia Schilton nel ruolo di Walter
Scene Maurizio Balò – Costumi Gianluca Sbicca – Luci Pasquale Mari
Regia di Massimo Popolizio
Direzione artistica: Umberto Orsini

20-21 febbraio

IL BUGIARDO

di Carlo Goldoni
Adattamento di Alfredo Arias e Geppy Gleijeses
Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli
con la partecipazione di Andrea Giordana nel ruolo di Pantalone e con Lorenzo Gleijeses e Mauro Gioia
Regia di Alfredo Arias
Scene e costumi Chloe Obolenski
con Lorenzo Gleijeses, Mauro Gioia
e con Luchino Giordana, Valeria Contadino e Gennaro Di Biase

5-6 marzo

NON TI PAGO

di Eduardo De Filippo
Con Luca De Filippo, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo
e (in o.a.) Giovanni Allocca, Federica Altamura, Carmen Annibale, Gianni Cannavacciuolo,
Andrea Cioffi, Viola Forestiero, Paola Fulciniti
Regia di Luca De Filippo
Scene Gianmaurizio Fercioni – Costumi Silvia Polidori
Musiche Nicola Piovani – Luci Stefano Stacchini

2-3 aprile

DIAMOCI DEL TU

Commedia in due tempi di Norm Foster
Adattamento di Pino Tierno
Con Anna Galiena e Enzo De Caro
Regia di Emanuela Giordano
Produttore esecutivo Tiziana D’Anella

Danza Macabra

16-17 aprile

DANZA MACABRA

di August Strindberg
Traduzione e adattamento Roberto Alonge
Regia di LUCA RONCONI
Con Adriana Asti, Giorgio Ferrara, Giovanni Crippa

★★★★ Il cupo e scarno interno di un ameno faro bianco abbarbicato su una scogliera, battuto dal mare e dai venti. In questo sepolcrale microcosmo si celebra la Danza macabra” di August Strindberg firmata da Luca Ronconileggi la recensione.

Stagione Comico d’Autore

21-22 novembre

TANTI LATI – LATITANTI

Debutto Nazionale
Con Ale & Franz
Di Alessandro Besentini (Ale), Francesco Villa (Franz) e Antonio De Santis
Regia di Alberto Ferrari

17 dicembre

QUELLO CHE PARLA STRANO

Di e con Maurizio Lastrico

3 febbraio

SONO NATA IL VENTITRÉ

Con Teresa Mannino
Di Teresa Mannino e Giovanna Donini
Regia di Teresa Mannino

17 marzo

MOTEL FOREST

MAGIE, FOLLIE & PERIPEZIE DI UN MANCATO PORTIERE DI NOTTE
Di e con Michele Foresta
Musiche dal vivo Lele Micò
Scritto con Claudio Fois, Walter Fontana e Giò Tamborrino
Regia di Renato Sarti

Brachetti che sorpresa!

Varie-età

17-18 ottobre

BRACHETTI CHE SORPRESA!

Un varietà magico
Di e con Arturo Brachetti
e con Luca Bono, Luca & Tino, Francesco Scimemi, Kevin Michael Moore
Regia Davide Calabrese
Consulenza Artistica Leo Ortolani

7-8 novembre

PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO – Il musical

di Stephan Elliot e Allan Scott
Regia di Simon Phillips
Resident Director Matteo Gastaldo
Resident Music Supervisor Fabio Serri

30-31 gennaio

PERFORMANCE

Debutto Nazionale
Con Virginia Raffaele
Regia Giampiero Solari

27-28 febbraio

ONDA SU ONDA

Debutto Nazionale
di Rocco Papaleo e Valter Lupo
con Rocco Papaleo e Giovanni Esposito
e con Francesco Accardo | chitarra, Jerry Accardo | percussioni
Guerino Rondolone | contrabbasso, Arturo Valiante | pianoforte
Costumi Eleonora Rella
Regia di Valter Lupo

19-20 marzo

CABARET

Con Giampiero Ingrassica, Maestro di Cerimonie e Giulia Ottonello, Sally Bowles
Testo Joe Masteroff
Musiche John Kander – Liriche Fred Ebb
Traduzione Michele Renzullo – Adattamento Saverio Marconi
Regia Saverio Marconi

IL PRINCIPE RANOCCHIO

Famiglia

19-20 dicembre

CENERENTOLA

da Charles Perrault
Con Mauro Bernardi, Giorgia Cipolla, Roberta Lanave, Barbara Mazzi, Alba Maria Porto
Adattamento e regia di Marco Lorenzi

17 gennaio

BOHÈME, O BELLA ETÀ D’INGANNO E D’UTOPIE

Uno spettacolo di Venti Lucenti
Musica di Giacomo Puccini
Regia e scrittura scenica Manu Lalli
Piano Maestro Loris Di Leo; Percussioni Maestro Sergio Odori
Cast in via di definizione
Attori Michele Monasta, Chiara Casalbuoni, Niccolò Franchi, Cecilia Russo
Coro delle voci bianche delle scuole di Novara

13 marzo

IL PRINCIPE RANOCCHIO

Dalla fiaba dei fratelli Grimm
Regia e libretto di Melina Pellicano

Maggiori informazioni: www.fondazioneteatrococcia.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here