La Fiaba del Don Carlo di Verdi in scena con 900 ragazzi al Comunale di Firenze

Il 2013 rappresenta un anno significativo per i teatri dell’Opera e per il Maggio Musicale Fiorentino nell’anno in cui si celebrano i 200 anni dalla nascita di Giuseppe Verdi (1813-2013), e gli 80 anni dalla creazione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino (1933-2013); il Don Carlo di Giuseppe Verdi, nell’edizione italiana, aprirà la prossima edizione del festival, in forma di concerto, diretto da Zubin Mehta, con un cast internazionale: Dmitry Beloselskij, Massimo Giordano, Gabriele Viviani, Paata Burchuladze, Kristin Lewis, Ekaterina Gubanova, con l’Orchestra ed il Coro del Maggio Musicale Fiorentino (al Teatro Comunale dal 2 al 12 maggio 2013).

Al titolo inaugurale è legato, come ogni anno, il progetto all’Opera, iniziativa dedicata alle scuole, oramai accreditata fra le più originali e d’avanguardia del panorama lirico nazionale e internazionale, ideata da Daniele Bacci, della compagnia Venti Lucenti, per avvicinare, attraverso laboratori scolastici, gli allievi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, alla tradizione del melodramma.

Regia e scrittura scenica sono di Manu Lalli con riduzione musicale e direzione affidate a Claudia Gori. Le scene (ideate da Ginevra Boni e Francesco Ghersina) sono state realizzate da Venti Lucenti (Niccolò Franchi, Cecilia Russo).

Nell’edizione per i ragazzi l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino accompagnerà Salvatore Paolo Massei (nei panni di Filippo II), Simone Mugnaini (Don Carlo), Nicolò Ayroldi (Rodrigo), Silvana Froli (Elisabetta di Valois), Kamelia Kader e Anastasia Boldyreva (La Principessa di Eboli), voci recitanti Daniele Bacci e Stefano Mascalchi.

Sei le repliche in programma al Teatro Comunale di Firenze: giovedì 21 marzo 2013, ore 20.30; venerdì 22 marzo, ore 10.00 (recita per le scuole), sabato 23 marzo, ore 10.00 (recita per le scuole) e ore 20.30, domenica 24 marzo, ore 16.30, lunedì 25 marzo, ore 10.00 (recita per le scuole).

Maggiori informazioni: www.maggiofiorentino.com

L’iniziativa è promossa dall’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Ufficio Progetti educativi, con Le Chiavi della Cittàprogetti e percorsi educativi per le scuole (www.lechiavidellacittà.it), dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze attraverso il sito www.portaleragazzi.it e la community We:P, e dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Conduzione e realizzazione sono della Compagnia Venti Lucenti. Le migliaia di domande pervenute hanno reso necessario un ‘percorso alternativo’, che permette a tutti i bambini che siedono fra il pubblico di cantare ed essere parte integrante dello spettacolo, mentre 900 sono i ragazzi coinvolti in palcoscenico come attori, cantori, protagonisti della produzione, seguiti dal direttore di coro Ennio Clari.

La Fiaba di Don Carlo è stata presentata oggi da Cristina Giachi, Assessore all’Educazione del Comune di Firenze, da Giampiero Maracchi, Presidente dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, insieme a Alessandra Cavallini, Responsabile del progetto PortaleRagazzi.it., dalla Responsabile Media del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Francesca Zardini, per Venti Lucenti dalla regista Manu Lalli.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here