
Dopo una lunga serie di sol-out, sabato 4 maggio alle ore 21.00 approda al Nuovo Teatro Verdi di Montecatini il Fantasma Tour 2013 dei Baustelle per l’attesissimo ritorno in terra di Toscana.
Un fondale con la riproduzione della copertina del nuovo disco, “Fantasma”: il volto con gli occhi socchiusi di una bambina affiora per tutta la durata del concerto. Sul palco, le postazioni per i musicisti della band; al centro, in linea, un amplificatore e una pedaliera per la chitarra di Claudio Brasini, il microfono e lo sgabello di Francesco Bianconi, il piano a mezza coda di Rachele Bastreghi.
Preceduto da quattro fortunati concerti anteprima realizzati a febbraio con il coinvolgimento di un’orchestra sinfonica – memorabile lo spettacolo al Teatro del Maggio Musicale di Firenze – il nuovo tour dei Baustelle affronta i teatri per restituire dal vivo tutta l’intensità dei brani del nuovo lavoro, proposti con il contributo di una sezione fiati.
Il concerto idealmente si divide in due parti, separate da una piccolissima pausa. La prima è dedicata alle composizioni dell’album “Fantasma” più incentrate sul concetto del trascorrere del tempo che è alla base dell’intero lavoro. Brani come “Il futuro”, “Nessuno”, e “Radioattività”. Nella seconda parte invece fanno la loro comparsa i brani maggiormente ritmici: è il caso di “Cristina”, “Contà l’inverni”, “Monumentale”, “La morte (non esiste più)” e “La natura”.
Il nuovo album verrà proposto quasi completamente, anche se non mancheranno alcune canzoni del passato, a cui è stato però confezionato un nuovo abito: “L’aeroplano” e “Il corvo Joe” sono soltanto un paio di titoli, tra quelli in scaletta, che faranno la felicità dei fan storici della band. Anche in questo tour, come nel precedente, è poi prevista una cover in italiano.
“L’estinzione della razza umana” e la conclusiva “Fantasma (Titoli di coda)” chiuderanno ufficialmente il secondo tempo del concerto, lasciando spazio ai bis, scelti ancora una volta pescando tra i brani immancabili del repertorio Baustelle.
Il suono dell’intero concerto è curato al mixer di sala da Marco Tagliola, che ha affiancato i Baustelle nella produzione artistica di FANTASMA. Simone Bonetto si occuperà invece dei suoni sul palco.
La formazione: Francesco Bianconi – voce, chitarra acustica ed elettrica; Rachele Bastreghi – voce, piano; Claudio Brasini – chitarre acustiche ed elettriche; Ettore Bianconi – synth, tastiere; Diego Palazzo – chitarre, piano, synth; Alessandro Maiorino – basso elettrico; Paolo Inserra – batteria; Sebastiano De Gennaro – marimba, vibrafono, timpani, percussioni; Roberto Romano – sassofono, flauto traverso, fiati; Paolo Raineri – tromba.
Biglietti posti numerati: poltronissima e tribuna vip 32 euro; poltrona 26 euro, poltroncina e tribuna laterale 20 euro
Maggiori informazioni: www.lenozzedifigaro.it