Andrea Lucchesini & Friends: due concerti agli Amici della Musica di Firenze

Con i due concerti di domenica 12 e di lunedì 13 gennaio al Saloncino del Teatro della Pergola di Firenze alle ore 21.00, prende il via la mini rassegna artisticamente ideata dal noto pianista Andrea Lucchesini, interprete assieme a un gruppo di amici musicisti di tre appuntamenti, ciascuno dei quali dotato di una precisa identità musicale.

Inizio domenica 12 gennaio con un Omaggio a Richard Strauss, nell’occasione del 150° anniversario della nascita (1864-2014), pagine giovanili di rara esecuzione (le Sonate op.18, per violino e pianoforte, e op.6, per violoncello e pianoforte), Lieder celebri per la loro malinconica bellezza (Ständchen e Morgen), e capolavori dell’ultima maturità come i sublimi Vier letze Lieder.

Un programma dove a Lucchesini si affiancano il violinista Marco Rizzi, il violoncellista Mario Brunello, e il soprano Lisa Larsson, cantante svedese che fa il suo debutto nei cartelloni degli Amici della Musica. Rinomata interprete a livello internazionale di opere di Mozart (è stata anche Papagena nel Flauto Magico scaligero diretto da Muti), in concerto Lisa Larsson collabora con Claudio Abbado, Antonello Manacorda e Mikhail Pletnev; si è specializzata anche in campo barocco, a fianco di autorevoli interpreti del repertorio come John Eliot Gardiner e Ton Koopman.

L’appuntamento di lunedì 13 gennaio è invece incentrato sulla forma musicale evocata dal titolo della serata, Con fantasia: un percorso interessante, che celebra la libertà dell’inventiva musicale declinata nelle più diverse combinazioni strumentali, dal Romanticismo al Novecento, attraverso i nomi di Schubert (la nota Fantasia D 940, per pianoforte a quattro mani), Schumann (Phantasiestücke op.88, per violino, violoncello e pianoforte), Hindemith (Fantasia op.8, per violoncello e pianoforte), Castelnuovo-Tedesco (Sonata quasi una fantasia op.56, per violino e pianoforte), Bridge (Fantasy Trio).

Sul palcoscenico, accanto a Lucchesini si avvicendano ancora Marco Rizzi al violino e Mario Brunello al violoncello, ma farà anche il suo debutto per gli Amici della Musica il giovane pianista fiorentino Giovanni Nesi, allievo di Maria Tipo e di Andrea Lucchesini. Premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali, Giovanni Nesi si è esibito con successo al Centro Busoni di Empoli, alla Scuola di Musica di Fiesole, al Maggio Musicale Fiorentino, al Lyceum Club di Firenze, al Festival dei Due Mondi di Spoleto, alla Fondazione William Walton di Ischia, al Teatro Alighieri di Ravenna. Come solista, ha suonato con l’Orchestra Sinfonica di San Remo e la Camerata Strumentale Città di Prato.

Biglietti: € 16-25 (interi), € 14-21 (ridotti), € 5 (Carta Giò del Comune di Firenze)

Maggiori informazioni: www.amicimusica.fi.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here