Christoph Poppen per la prima volta sul podio dell’Orchestra della Toscana

Torna l’ORT, l’Orchestra della Toscana impegnata in un tour di quattro tappe che partirà venerdì 5 aprile, dal Teatro Signorelli di Cortona, per proseguire l’8 aprile al Teatro Verdi di Firenze, il 9 aprile a Teatro Goldoni di Livorno e concludersi il 10 aprile al Teatro Verdi di Pisa.

I concerti segnano il debutto sul podio dell’ORT del maestro Christoph Poppen già direttore musicale della Filarmonica della Radio Tedesca, noto per la sua innovativa programmazione e per l’impegno verso la musica contemporanea. In veste di solista sarà presente Michele Marasco, primo flauto dell’Orchestra.

Il programma prevede due grandi classici del repertorio di Haydn e di Mozart (storicamente le ultime due sinfonie composte da entrambi gli autori), mentre il solista proporrà l’Andante K.315 di Mozart per poi passare alle raffinatezze sonore di Frank Martin con Ballade per flauto, pianoforte e orchestra d’archi del 1939.

Ancora una volta l’Orchestra della Toscana inserisce nel proprio programma uno dei suoi straordinari musicisti, continuando ed ampliando l’azione di valorizzazione dei propri talenti. Michele Marasco infatti è con l’ORT fin dalla sua fondazione, ed è spesso ospite di orchestre importanti come l’Accademia di Santa Cecilia, la Filarmonica della Scala, l’Opera di Zurigo e l’Orchestra della Radio di Lipsia. Interprete di prime esecuzioni dei più grandi compositori contemporanei, Marasco è stato invitato da Maurizio Pollini e Luciano Berio al Festival di Salisburgo 1999, al Pollini Project 2001 alla Carnegie Hall di New York, nel 2002 a Tokyo nella Kioi Hall, nel 2003 a Roma all’Auditorium Parco della Musica, nel 2006 a Vienna nella Wiener Konzerthaus e a Milano presso il Teatro alla Scala e nel 2009 presso il Teatro Comunale di Bologna e a Parigi nella Salle Pleyel.

Il concerto fiorentino sarà trasmesso in diretta da Radio Toscana Classica.

XXXII Stagione Concertistica 

05 aprile Cortona, Teatro Signorelli ore 21
08 aprile Firenze, Teatro Verdi ore 21 concerto introdotto dalle Ouverture Barbare
09 aprile
Livorno, Teatro Goldoni ore 21
10 aprile Pisa, Teatro Verdi ore 21

Christoph Poppen direttore
Michele Marasco flauto
HAYDN Sinfonia n.104
MOZART Andante per flauto e orchestra K.315
MARTIN Ballade per flauto, orchestra d’archi e pianoforte
MOZART Sinfonia n.41 K.551 ‘Jupiter’

 

Christoph Poppen
Christoph Poppen si è caratterizzato come direttore, fin da subito, per la sua innovativa programmazione e l’impegno verso la musica contemporanea. Nell’agosto 2006, è stato nominato direttore musicale della Radio Symphony Orchestra di Saarbrücken (capitale del Saarland in Germania) come sovrintendente alla guida artistica della fusione con la Radio Orchestra di Kaiserslautern, dando così vita alla Deutsche Radio Philharmonie Saarbrücken Kaiserslautern.

Per i suoi meriti artistici e la dedizione alle questioni culturali del Saarland nel corso degli ultimi anni, Christoph Poppen è stato premiato nel 2010 con il Saarland Arts Award, e continua a prestare il suo pieno sostegno alla costruzione del Saarphilharmonie, una nuova sala concerti per la città di Saarbrücken.

Christoph Poppen è ospite di prestigiose orchestre quali la Bamberger Symphoniker, la Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino, la NDR Radiophilharmonie di Hannover, la WDR Sinfonieorchester, la Sächsiche Staatskapelle di Dresda, la Detroit e Indianapolis Sinfonie, la l’Orchestra Sinfonica di Francoforte, l’Orchestra Sinfonica di Stato di San Paolo, l’Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Spagnola, l’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Estonia, l’Orchestra Sinfonica di Baden-Baden e Friburgo e la Camerata Salzburg. Per l’attuale stagione sono previsti concerti con l’Orchestra Italiana Svizzera, con la Netherlands Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica dell’India, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, la Singapore Symphony Orchestra e la Kölner Kammerorchester, e tornerà alla Wiener Symphoniker per il tradizionale concerto di fine anno alla Wiener Konzerthaus.

In ambito operistico dirigerà una nuova produzione Ifigenia in Aulide di Gluck alla Staatsoper di Stoccarda, e repliche del Ratto dal serraglio al Teatro Aalto di Essen. Precedentemente ha diretto I pescatori di perle di Bizet nel 2009 e nel 2012 una nuova produzione del Flauto magico di Mozart, entrambe alla Oper Frankfurt.

Dal 1995 al 2006, Christoph Poppen è stato direttore artistico della Münchner Kammerorchester, rinnovando il profilo dell’ensemble in breve tempo. I suoi programmi erano inconfondibili sulla base di un contrasto tra un repertorio classico e contemporaneo, con numerosi lavori su commissione, registrando negli anni molti dischi per la EMC Records, tra cui ha i Concerti per violino di Haydn (insieme Isabelle Faust), e la sua interpretazione de La morte e la fanciulla per orchestra da camera di Schubert. Ha registrato inoltre le sinfonie di Mendelssohn per Classics Oehms insieme anche alla Deutsche Radio Philharmonie, e successivamente opere di Frank Martin e, in versione per orchestra, la Messe e Elegie di Widmann, con lo stesso autore nel ruolo di solista.

Come violinista è stato vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali di violino, tra cui il Kocian Violin Competition all’età di 14 anni. Si è formato con Kurt Schäffer e successivamente con Oskar Schumsky, Nathan Milstein, e Joseph Gingold. Nel 1978, ha fondato il Quartetto Cherubini che, dopo solo 3 anni, ha vinto il Grand Prix all’International String Quartet Competition a Evian, in Francia.

È stato professore di violino e musica da camera presso l’Accademia di Musica di Detmold, e poi alla ‘Hanns Eisler’ di Berlino, dove ha presieduto dal 1996 al 2000.

Successivamente è stato direttore artistico del rinomato Concorso Musicale Internazionale ARD, e dal 2003 ha insegnato all’Accademia di Musica e Teatro di Monaco di Baviera.

Nato a Münster in Germania nel 1956, Christoph Poppen sarà per la prima volta sul podio dell’Orchestra della Toscana.

 

Michele Marasco
Diplomato presso il Conservatorio di Firenze, si è perfezionato con Conrad Klemm, Aurèle Nicolet e André Jaunet. Ha seguito inoltre gli studi di composizione con Adriano Guarnieri e Gaetano Giani Luporini e gli studi di musica da camera con Franco Rossi.

Primo flauto dell’Orchestra della Toscana fin dalla sua fondazione, è spesso ospite di orchestre importanti come l’Accademia di Santa Cecilia, la Filarmonica della Scala, l’Opera di Zurigo e l’Orchestra della Radio di Lipsia. Interprete di prime esecuzioni dei più grandi compositori d’oggi, Marasco è stato invitato da Maurizio Pollini e Luciano Berio al Festival di Salisburgo 1999, al Pollini Project 2001 alla Carnegie Hall di New York, nel 2002 a Tokyo nella Kioi Hall, nel 2003 a Roma all’Auditorium Parco della Musica, nel 2006 a Vienna nella Wiener Konzerthaus e a Milano presso il Teatro alla Scala e nel 2009 presso il Teatro Comunale di Bologna e a Parigi nella Salle Pleyel.

Come solista o in formazioni cameristiche – ha fatto parte anche del Quintetto a Fiati Italiano – si è esibito nelle più prestigiose sale concertistiche a Londra, Parigi, Milano, Roma, Venezia, Vienna, New York, e nei festival più importanti come il Maggio Musicale Fiorentino, Ravenna Festival, Settembre Musica di Torino, Festival delle Nazioni di Città di Castello, a Strasburgo ed Edinburgo. È impegnato in seminari e masterclass in Italia e negli Stati Uniti. Numerose le sue registrazioni radiofoniche e le incisioni per Ricordi, Nuova Era, Falaut, Frame, Arts, Antes, Capstone, Stradivarius e Diapason.

Maggiori informazioni: www.orchestradellatoscana.it

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here