Al Teatro Puccini di Firenze, Paolo Poli in “Aquiloni”

Da venerdì 30 novembre fino al 9 dicembre arriva al Teatro Puccini di Firenze il dinamismo di Paolo Poli con il suo ultimo spettacolo teatrale: Aquiloni, due tempi di Paolo Poli liberamente tratti da Giovanni Pascoli.

Aquiloni: allegoria del comporre poetico, giocattolo antico preindustriale che affettuosamente ci ricorda Giovanni Pascoli. Fino alla metà del Novecento la scuola italiana si nutrì della suaproduzione. La critica letteraria a cominciare da Croce privilegiò le rime giovanili, fino a Contini che ne elogiò il plurilinguismo, a Pasolini che rilevò la dicotomia psicologica, per arrivare a Baldacci che ne curò la ricca antologia. Da Myricae e dai Poemetti lo spettacolo intende evocare la magia memoriale e la saldezza linguistica nelle figure contadine di un’Italia ancora gergale.

I floreali motivi della Bella Epoque accompagneranno gli ascoltatori nel ricordo del volgere del secolo.
Le scene sono sempre del grande Emanuele Luzzati, i costumi di Santuzza Calì, le musiche di Jacqueline Perrotin e le coreografie di Claudia Lawrence.

Accanto a Paolo Poli quattro attori di vaglia e uno staff tecnico di prim’ordine.

e con
FABRIZIO CASAGRANDE
DANIELE CORSETTI
ALBERTO GAMBERINI
GIOVANNI SINISCALCO
regia PAOLO POLI
scene EMANUELE LUZZATI
costumi SANTUZZA CALI’
musiche JACQUELINE PERROTIN
coreografie CLAUDIA LAWRENCE

Martedì 4 dicembre alle ore 17.30 verrà presentato in teatro il volume Paolo Poli e Lele Luzzati. Il Novecento è il secolo nostro di Marina Romiti, prefazione di Natalia Aspesi, Maschietto Editore.
Saranno presenti insieme a Paolo Poli, Sergio Staino, l’Assessore alla Cultura del Comune di Firenze Sergio Givone e l’autrice del libro. L’ingresso è gratuito. In occasione della presentazione e di tutte le repliche dello spettacolo “Aquiloni”, sarà possibile acquistare il volume a prezzo scontato.
I settore € 22,00
II settore € 18,00
(diritti di prevendita esclusi)

Maggiori informazioni: www.teatropuccini.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here