“Talk” di Kinkaleri chiude i Giovedì al quadrato di Palazzo Strozzi

Giovedì 11 luglio 2013, ultimo appuntamento con i Giovedì al quadrato di Palazzo Strozzi di Firenze. Come di consueto il secondo giovedì del mese Palazzo Strozzi offre una serata gratuita piena di eventi e attività per scoprire l’arte in tutte le sue forme. Nel suggestivo cortile del Palazzo è possibile sorseggiare un aperitivo al Caffè del Rinascimento e lasciarsi coinvolgere dalle proposte di Creativi in cortile per dare forma alle vostre idee e condividerle con gli altri, creando oggetti ogni volta diversi.

Giovedì 11 luglio alle ore 18.30 è la volta della performance Talk della compagnia Kinkaleri. Un’esibizione contemporanea con il gruppo Kinkaleri che introdurrà al pubblico la propria ricerca iniziata alla metà degli anni ’90 e sempre caratterizzata da una commistione fra sperimentazione teatrale e ricerca su movimento, suono, spazialità e identità, da opere come <OTTO> e West fino al recente All!, lavoro modulare che raccoglie una serie di performance realizzate nell’ultimo periodo.

KINKALERI nasce a Firenze nel 1995 e ad oggi conta tra i suoi componenti Massimo Conti, Marco Mazzoni e Gina Monaco. Kinkaleri opera fra sperimentazione teatrale, ricerca sul movimento, performance, installazioni, allestimenti, materiali sonori, in cerca di un linguaggio che non si basi su uno stile ma sull’evidenza di un oggetto. I lavori del gruppo hanno ricevuto ospitalità presso numerose programmazioni in Italia e all’estero. Nel 2002 la compagnia riceve il “Premio Lo Straniero – Scommesse per il futuro”, il Premio Ubu per lo spettacolo <OTTO> come miglior spettacolo di teatrodanza. Da gennaio 2001 la sede operativa si è trasferita a spazioK, uno dei capannoni dell’ex area industriale Campolmi nel centro storico di Prato. www.kinkaleri.it

Il gruppo Kinkaleri

Durante l’incontro sarà introdotto Rinasce esso dalle secche, programma di arte pubblica sulle rive dell’Arno parte dell’Estate fiorentina 2013 organizzato da Forward. Mecenatismo collettivo, che vede il coinvolgimento di artisti come Kinkaleri, Lisa Batacchi, Virginia Zanetti e Virginia Lopez.

Dalle 19.30 la serata continua con creativi in cortile-una serata da costruire.
D’una città non godi le 7 o le 77 meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda (I. Calvino)
Quali desideri o segreti nasconde il luogo dei tuoi sogni? Progetta inventa e costruisci nel cortile di Palazzo Strozzi la tua parte di città.

Tappeto acustico-above the tree (blues-etnic)
Avanguardia e folk, tribalismo, tensione e sciamanesimo.
La figura mitologica del metà uomo/metà pollo si comporta in maniera istintiva e le sue performance si trasformano in esperimenti scientifici.

Above The Tree
Marco Bernacchia alias Above the tree, compie un percorso di ricerca sulle potenzialità sonoro/rumoristiche ricavabili dagli strumenti musicali. Spesso le sue sonorità rimandano a melodie popolari, strutture folk o ad un blues reso quasi minimale. Contemporaneamente al suo progetto solista, Marco ha suonato in gruppi come M.A.Z.C.A. e Gallina. Il progetto Above the tree è un alter ego di Bernacchia che quando si esibisce si mostra mascherato da figura mitologica, metà uomo e metà pollo. Questo personaggio è un doppio con una sua propria vita parallela , come il pollo si comporta in maniera istintiva e poco lungimirante e a volte le sue performance si trasformano in esperimenti caotico/scientifici. I suoi tour toccano di frequente Olanda, Belgio, Francia, Spagna, Portogallo, Italia, Svizzera, Slovenia, Ungaria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Germania in un viaggio senza sosta iniziato nel 2007.

Durante le serate è possibile visitare le mostre del CCC Strozzina e Palazzo Strozzi.
Un’idea di bellezza (29 marzo-28 luglio 2013). Ogni giovedì dalle 18.00 ingresso libero

La Primavera del Rinascimento (23 marzo-18 agosto 2013)
Speciale biglietto giovedì 2×1 – ¤ 12,50 ingresso alla mostra per due persone dopo le 18.00, valido anche per due aperitivi al prezzo di uno.

Maggiori informazioni: www.palazzostrozzi.org

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here