“Memorie dello spettacolo”, a Il Funaro un libro e una mostra

Sabato 26 Ottobre è la data di un importante appuntamento al Funaro di Pistoia: alle ore 17,00 infatti è programmato un INCONTRO PUBBLICO di Andres Neumann con Maria Fedi (Autore del Volume che verrà presentato in questa occasione), Renzo Guardenti (Università degli Studi di Firenze), Michelle Kokosowski , Cristina Valenti (Università degli Studi di Bologna) e Massimiliano Barbini (Funaro-Centro Culturale).

A coronamento del progetto Memorie digitali dello spettacolo contemporaneo in Toscana. 1970-2010. L’Archivio Andres Neumann, promosso dal Dipartimento di Storia, Archelogia, Geografia, Arti e Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze, sotto la direzione del professor Renzo Guardenti, verrà presentato il volume di Maria Fedi, L’archivio Andres Neumann. Memorie dello spettacolo contemporaneo. Presentazione di Renzo Guardenti. Con una testimonianza di Giada Petrone, Corazzano, Titivillus, 2013  (Collana Altre Visioni).

Nel 2010 la Biblioteca e Centro di Documentazione del Funaro si è arricchita della preziosa donazione del FONDO ANDRES NEUMANN, costituito da una raccolta di libri e documenti teatrali, oltre al suo archivio professionale dal 1972 al 2000.

L’Archivio è uno dei più importanti patrimoni documentari relativi alla storia dello spettacolo mondiale degli ultimi quarant’anni, raccogliendo anche la memoria della Andres Neumann International, agenzia che dal 1978 è stato un imprescindibile punto di riferimento per artisti di fama mondiale quali Peter Brook, Tadeusz Kantor, Dario Fo, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Ingmar Bergman, Pina Bausch, Luca Ronconi, Andreij Waida, Robert Wilson, il Living Theatre, oltre ad aver dato vita a spettacoli memorabili quali ‘Mahabharata’ di Peter Brook, ‘Amleto’ di Ingmar Bergman, ‘Palermo Palermo’ di Pina Bausch.

Il progetto Memorie digitali dello spettacolo contemporaneo in Toscana. 1970-2010. L’Archivio Andres Neumann, appena concluso e diretto dal professor Renzo Guardenti è nato con l’intento di promuove e valorizzare l’Archivio Neumann –  il cui primo  riordinamento è stato curato da Giada Petrone – mediante la digitalizzazione dei materiali e la loro catalogazione sulla base delle più accreditate metodologie di settore, al fine di evidenziare il loro valore documentario come fonti per la storia dello spettacolo contemporaneo.

Il 26 ottobre sarà inaugurata anche la mostra Memorie dello spettacolo, a cura di Renzo Guardenti e Maria Fedi (allestita nei locali della Biblioteca del Funaro, e che sarà aperta tutti i giorni a partire dal 28 ottobre fino al 1 novembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00) dove verranno esposti i materiali provenienti dall’Archivio di Andres Neumann.

Maggiori informazioni: www.ilfunaro.org

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here