Dacia Maraini e ‘L’emergere del femminile a teatro’ al Teatro San Girolamo di Lucca

Venerdì 19 aprile alle ore 18 al Teatro San Girolamo di Lucca continuano gli ‘Appuntamenti con il Teatro del Novecento’ con la scrittrice Dacia Maraini che intratterrà il pubblico sull’emergere del femminile a teatro. Ingresso gratuito.

Il ciclo di iniziative è  promosso dal Teatro del Carretto in collaborazione con il Teatro del Giglio e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Lucca, per ripercorrere alcune tra le più significative esperienze del Teatro del Novecento, incontrarne autori e interpreti, avventurandosi tra le tradizioni del passato e la ricerca contemporanea.

Dacia Maraini nasce a Fiesole il 13 novembre del 1936; dopo un’infanzia in Giappone con la famiglia, torna in Italia, prima in Sicilia, poi a Roma dagli anni cinquanta, con il padre Fosco Maraini. Scrittrice di prosa e poesia, fonda negli anni Sessanta il Teatro del Porcospino, insieme ad altri scrittori, nel e 1973, insieme a Lù Leone, Francesca Pansa, Maricla Boggio e altre, il Teatro della Maddalena, gestito e diretto da sole donne. Dalla metà degli anni Sessanta, oltre alla produzione di prosa e poesia, scrive molti testi teatrali e continua a dedicarsi al teatro, ritenuto un contesto ideale per informare il pubblico riguardo a specifici problemi sociali e politici. Tra le sue opere più celebri, Maria Stuarda, Dialogo di una prostituta con un suo cliente, Storia di Piera, La lunga vita di Marianna Ucrìa.

***

L’ultimo appuntamento sarà il 12 maggio (alle ore 16) con lo spettacolo in prima nazionale Miranda, tratto da La tempesta di William Shakespeare e firmato del regista Oskaras Koršunovas, uno dei più acclamati registi della scena internazionale, lituano di nascita, che assieme a Eimuntas Nekrosius è rappresentante di quel teatro contemporaneo pervaso di suggestioni e soluzioni creative che hanno la loro origine prima nelle culture dell’Europa baltica. Allo spettacolo (in lingua originale lituana, con sopratitoli in italiano) seguirà direttamente un incontro con lo stesso regista Koršunovas, presentato dal critico teatrale Gianfranco Capitta.

Koršunovas sarà inoltre ospite al Teatro del Giglio dal 6 al 10 maggio per un  workshop dedicato ad attori professionisti che si concluderà con una performance aperta al pubblico (venerdì 10 maggio alle 19, ingresso libero).

Ulteriori informazioni su www.teatrodelgiglio.it e su www.teatrodelcarretto.it.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here