Alle Oblate di Firenze il concerto gratuito “Stazioni sonore – festa della donna”

Si inaugura martedì 5 marzo, alle ore 20.30,  con l’omaggio alle grandi lady della storia del jazz “Stazioni sonore – speciale festa della donna”, progetto del duo composto da Claudia Tellini e Nicola Vernuccio, il mese di appuntamenti della caffetteria della biblioteca delle Oblate di Firenze, a cura di NEM – Nuovi Eventi Musicali e Cooperativa Archeologia, con vari appuntamenti tra teatro, libri, musica, aperitivi a tema (via dell’Oriuolo 26, ingresso libero, www.lospaziochesperavi.it). Il concerto di domani vedrà esibirsi la voce speciale, con sfumature soul e blues, di Claudia Tellini, cantante e polistrumentista, accompagnata dal contrabbassista Nicola Vernuccio.

I due collaborano stabilmente da lungo tempo, proponendo, alle Oblate, Stazioni sonore, progetto intimo che parte da una lunga ricerca sul repertorio e sfocia in una delicata tessitura di frammenti: dall’operetta al musical, agli standards jazz, toccando le tradizioni africane, quelle mediterranee e gli spirituals. Il risultato è dagli equilibri timbrici tutt’altro che scontati, mentre l’improvvisazione e il canto sono praticati con la semplicità e la leggerezza degli artisti veri. Un lavoro aperto, in corso, un viaggio alla ricerca di stazioni da scoprire con la curiosità e la poesia di una coppia affiatata e collaudata. Ogni tappa e ogni itinerario è un’emozione che ripete e si reinventa insieme. Sempre per la festa della donna, venerdì 8 marzo, dalle ore 18.30, in programma uno speciale aperitivo a tema, declinato dai cuochi delle oblate nelle mille sfumature del femminile, nell’appuntamento “It’s a woman’s world!”.

La programmazione del mese prosegue martedì 12 marzo, dalle ore 19:30, con due noti attori teatrali, Andrea Muzzi (curatore, tra l’altro di Lab Zelig di Firenze e Livorno) e Massimiliano Galligani (attore, tra l’altro, dell’ultima edizione di Zelig e, per il cinema, di registi quali Virzì e Benigni): i due presentano la nuova Accademia del Comico, scuola professionale che insegna a diventare attori comici, dedicata a Totò/Antonio De Curtis. Una serata speciale dove allievi e maestri si incontreranno in un vero show, tra improvvisazioni e comicità. L’evento sarà anche una piccola anteprima allo spettacolo che si terrà il 16 marzo al Teatro Puccini, “Due italiani veri”, di Andrea Muzzi e Marco Vicari, con Andrea Muzzi e Massimiliano Galligani: una passerella di simpatici “mostri” odierni, tra finti imprenditori, sessantenni fin troppo giovanili,  raccomandati e nulla tenenti in Ferrari.

Appuntamento con l’approfondimento, mercoledì 13 marzo, alle ore 21, in collaborazione con l’Angolo dell’avventura di Firenze, con la presentazione  di “Sozinho. Viaggio in Mozambico” di Gianni Bauce (Ed. Polaris, 2012). Un itinerario  inconsueto attraverso un paese devastato dalla guerra intestina, ma pervaso da un’irrefrenabile voglia di normalità e di rinascita. Il retroscena della guida turistica in cui si trovano le avventure personali, gli incontri, gli stati d’animo dell’autore.

Quinto appuntamento, martedì 19 marzo, dalle ore 19:30 con “Piano and voices”. Protagonista dell’appuntamento il pianoforte Steinwey, affacciato sul Duomo, suonato per l’occasione dal pianista tosco-siciliano Fabrizio Mocata e dal contrabbassista emiliano Gianmarco Scaglia. Il duo interpreterà standard jazz e originals dei due musicisti, artisti conosciuti a livello nazionale, tra interplay e improvvisazione complice (evento in collaborazione con Valdarno Jazz Festival).

Chiude il mese, martedì 26 marzo, dalle ore 19:30, “Sax’n’piano”, in cui i migliori allievi del Conservatorio Cherubini si esibiranno in un appuntamento speciale dedicato al sax e al piano Steinway. In repertorio gli standards più belli della storia del jazz, rivisitati in maniera originale.

Inoltre, per tutto il mese, continuano alla Caffetteria delle Oblate gli aperitivi con  sottofondo musicale ispirati alle più famose tradizioni dal mondo. In programma il 14 marzo il Libano, il 21 marzo “E’ primavera!” e il 28 marzo Siviglia.

Maggiori informazioni: www.caffetteriadelleoblate.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here