
Questo fine settimana è pregno di cultura, ci saranno infatti, la Fiera del Libro per ragazzi di Bologna, che quest’anno compie 50 anni e il Buk Festival della piccola e media editoria di Modena, giunto alla sua sesta edizione.
La Fiera di Bologna costituisce da sempre un’occasione, per gli addetti ai lavori, per informarsi sulle nuove tendenze editoriali legate all’ambito della letteratura per ragazzi. Con i suoi 1.200 espositori provenienti da oltre 70 paesi, rappresenta un punto di incontro per creare nuovi legami, acquistare e vendere copyright, scoprire opportunità di business o, semplicemente, consolidare i rapporti professionali.
Per festeggiare i 50 anni di Fiera, lunedì 25 marzo alle 11, si terrà la seduta solenne del Consiglio Comunale, preceduta da un incontro di benvenuto da parte del Sindaco di Bologna, che accoglierà a Palazzo d’Accursio il Presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli e il Ministro della Cultura di Svezia Lena Adelsohn Liljeroth.
Al fine di “offrire un contributo unico allo studio della letteratura e dell’illustrazione per ragazzi” commenta Campagnoli, è stato realizzato il volume Bologna – cinquant’anni di libri per ragazzi da tutto il mondo, curato da Giorgia Grilli.
Un altro importante evento, sarà il conferimento della laurea ad honorem in Pedagogia al grande scrittore francese Daniel Pennac, autore di tanti memorabili romanzi per i ragazzi e sui ragazzi.
Inoltre, la collaborazione con AIE Associazione Italiana Editori si rinnova dando vita al nuovo premio BOP – Bologna Prize for the Best children’s Publishers of the year. Un riconoscimento per gli editori che si sono maggiormente distinti per innovazione e coraggio nelle scelte editoriali del 2012.
Nasce, invece, dalla strettissima collaborazione con il Comune di Bologna, il programma “Bologna Città del Libro per Ragazzi”, che propone un ricco calendario di incontri e laboratori, nonché numerose mostre dedicate all’illustrazione.
Spostandoci a Modena, nella suggestiva location del Foro Boario, potremo visitare il Buk Festival organizzato in collaborazione con il Comune modenese e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Emilia Romagna.
Una manifestazione pensata per dare visibilità agli editori più piccoli grazie a un ricco programma di eventi culturali, conferenze, reading, incontri, ma anche iniziative musicali come quella domenicale con il polistrumentista Lorenzo Ricci sul dialogo e “ascolto” di musica biologica.
Per maggiori informazioni:
http://www.bookfair.bolognafiere.it/home/878.html
http://www.bukmodena.it/wordpress/
Noemi Neri: consulenzaletteraria@libero.it