Firenze | Vinci 4 biglietti per il SuperJazz con Casarano & Signorile

Nuovo Contest! in palio 4 biglietti omaggio offerti da Musicus Concentus, per la serata SuperJazz con Casarano & Signorile, il 4 novembre alle ore 21.15 alla Sala Vanni, Piazza del Carmine 14, Firenze.

Nuovo contest Fermati & Vinci! con in palio 4 biglietti omaggio offerti da Musicus Concentus, per la serata SuperJazz con Casarano & Signorile, il 4 novembre alle ore 21.15 alla Sala Vanni, Piazza del Carmine 14, Firenze. Per partecipare vedi sotto.

Casarano & Signorile
Raffaele Casarano: sassofoni, Mirko Signorile: pianoforte.

I due musicisti pugliesi, già insieme nel quartetto Locomotive, iniziano la collaborazione in duo con il cd Noè nel 2013 per l’attivissima Tuk Music di Paolo Fresu, quindo proseguono anche dal vivo attingendo al loro poliedrico repertorio, che privilegia le ombre, i chiaroscuri, le pause, le atmosfere del sogno, creando una dimensione intima e domestica. Accanto al sud ideale che resta sullo sfondo e di tanto in tanto torna ad essere protagonista, ecco farsi avanti gli echi di terre lontane, la dolcezza e la passione del progetto Medina pubblicato lo scorso anno sempre per la Tuk Music: le varie aree musicali trovano, così, un luogo ideale nel quale incontrarsi, fondersi e dare vita a nuovi suoni e nuovi pensieri, libere dagli schemi ritmici per un viaggio intriso di emotività e caratterizzato dalla curiosità di esplorare sempre nuovi linguaggi e nuove idee.

[contesthopper contest=”26000″]

Ecco i vincitori per n.2 biglietti a testa: Federico Berti, Fabrizia Leone

Il cuore della carriera musicale del sassofonista Raffaele Casarano è il suo quartetto Locomotive, attivo dal 2004, con il quale ha inciso tre dischi. Ha suonato e inciso con artisti del calibro di Giuliano Sangiorgi, Negramaro, Omar Pedrini, Paolo Fresu, Gian Maria Testa, Philip Catherine, Buena Vista Social Club, Javier Girotto, Lincoln Goines, Mark Soskin, Benjamin Henocq, Nguyen Le, Daniele Di Bonaventura, Yuri Goulbev, Roberto Ottaviano, Gianluca Petrella, Patrizia Conte, Ensemble Notte Della Taranta e molti altri. Raffaele è direttore artistico e ideatore, insieme all’associazione MusicAltra, del “Locomotive Jazz Festival” nel suo paese natale Sogliano Cavour (Le). Il Festival ha ospitato numerosi ospiti di fama internazionale insieme a jazzisti salentini, riscuotendo ampio consenso di pubblico.

L’incontro del giovane pianista Mirko Signorile con il sassofonista Gaetano Partipilo è stato determinante per la sua attività, dando vita ad una lunga intesa musicale e alla formazione di numerosi gruppi: The Misfits, Urban Society, il sestetto The Institute. Nel ’97 Signorile frequenta i seminari estivi di Siena Jazz con Enrico Rava, il quale gli assegna la borsa di studio come miglior pianista partecipante, e da qui inizia una carriera fatta di riconoscimenti, fruttuose collaborazioni (importanti anche quelle con musicisti stranieri quali Rosalia De Souza, Dave Liebaman, Greg Osby, Dave Binney, solo per citarne alcuni) e prestigio. Ha suonato con i maggiori jazzisti italiani, esibendosi sui più importanti palchi nazionali e esteri. Attualmente impegnato nella realizzazioni di nuovi progetti discografici (con Giovanna Carone, Locus Mood e Piano Solo), ha realizzato “Mirko Cosmo” una raccolta di brani pianistici dall’intento didattico e alcune musiche per il teatro. Degno di nota, nel 2014, il cd “MIrazh” realizzato in duo con la cantante Giovanna Carone, progetto liberamente ispirato a Le Città Invisibili di Italo Calvino con 13 composizioni originali scritte da lui.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here