“Codice Carla”: un omaggio all’illustre danzatrice étoile della Scala

Solo il 13, 14, 15 novembre il docu-film di Daniele Lucchetti che ripercorre l’arte dell’étoile che ha fatto del corpo la sua massima espressione

Famiglia Fracci
Famiglia Fracci (Luigi, Carla, Santina, Marisa)

La vita di Carla Fracci, all’anagrafe Carolina Fracci (Milano, 20 agosto 1936 – Milano, 27 maggio 2021), una vita sulle punte, iniziata a 10 anni quando entrò alla Scala per studiare danza classica e poi tutti i successi planetari come étoile sono raccontati nel docu-film di Daniele Lucchetti.

La sua vita eccezionale ha ispirato tutte le danzatrici venute dopo di lei. In che modo è diventata l’étoile che il mondo celebra ancora oggi? Cosa si nasconde dietro tutte le interviste e gli aneddoti continuamente ripetuti? E come la sua esperienza può essere utile a tutti coloro che sognano di diventare artista? Cosa l’ha resa un’icona indiscutibile? Qual era il suo codice e qual è il codice di quegli artisti e performer che, col corpo, il movimento e la musica, si confrontano ogni giorno? Questo e altro è quello che cerca di indagare il regista che poco tempo fa ha firmato un ritratto cinematografico su un’altra donna eccezionale, Raffaella Carrà.

E’ da questi punti interrogativi che prende vita “Codice Carla”, il film documentario scritto e diretto da Daniele Luchetti che arriverà al cinema solo il 13, 14 e 15 novembre per omaggiare e celebrare a grande artista. Nel filmato della durata di 80 minuti si intrecciano interviste rare, alcune inedite, immagini di repertorio e testimonianze d’eccezione. Tra i volti riconoscibili ci sono Roberto Bolle, Jeremy Irons, Marina Abramovic, Carolyn Carlson, Eleonora Abbagnato, Alessandra Ferri, Enrico Rava, Chiara Bersani, Beppe e Francesco Menegatti, Luisa Graziadei, Vittoria Regina, Gaia Straccamore, Hanna Poikonen.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here