Cineflash: i migliori film in uscita a maggio 2015

Ecco a voi nel caldo mese di maggio, i film che vi consigliamo di non perdere!

Segnaliamo in particolar modo, “La voce- Il talento può uccidere” di Augusto Zucchi, “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone (attualmente in concorso a Cannes), “Berserk – L’epoca d’oro – Capitolo III – L’avvento”, per gli amanti degli anime horror giapponesi, e “Il libro della vita”, prodotto da G. Del Toro. Buona Visione!

Dal 7 maggio 2015:

La voce – Il talento può uccidere

Regia di Augusto Zucchi. Con Rocco Papaleo, Augusto Zucchi, Antonia Liskova, Giulia Greco. Genere Thriller, produzione Italia, 2013. Una ragazza indaga sulla morte del padre, talentuoso imitatore, suicidatosi a causa di un grave trauma psicologico. Ma la giovane donna arriverà a scoprire coinvolgimenti scottanti.

Dal 12 maggio 2015:

L’attacco dei giganti: il film – Parte I

Regia di Tetsuro Araki. Genere Animazione, produzione Giappone, 2015.

Film di animazione tratto dall’acclamato manga di Hajime Isayama. Città di Shiganshina. Per oltre cento anni, le alte mura che la circondano hanno difeso la cittadina da un pericolo che terrorizza i suoi abitanti. Il giovane Eren però si sente in gabbia e sogna di unirsi al Corpo di Ricerca per scoprire la realtà che lo circonda. Un giorno Eren sogna l’attacco di esseri giganteschi e, anche se al risveglio ha rimosso ogni ricordo di quanto ha visto, gli resta addosso una stranissima sensazione. Poco più tardi accade l’imprevisto: un immenso Titano apre una breccia nelle mura di protezione.

La voce

Dal 14 maggio 2015:

Mad Max: Fury Road

Ambientato in un apocalittico deserto in cui gli uomini lottano tra di loro per sopravvivere all’abisso, il quarto film di George Miller racconta la storia di due personaggi in fuga che hanno il potere e il sogno di liberare il mondo: Max, interpretato da Tom Hardy, e Furiosa, interpretata da Charlize Theron. Regia di George Miller (II). Con Tom Hardy, Charlize Theron,Rosie Huntington-Whiteley, Zoë Kravitz, Nicholas Hoult. Genere Azione, produzione USA, Australia, 2015.

Il racconto dei racconti – Tale of Tales

Siamo nel 1600. Una regina è lacerata dal desiderio di un figlio che non arriva. Due anziane sorelle fanno leva su un equivoco per attirare le attenzioni di un re erotomane sempre affamato di carne fresca. Un sovrano organizza un torneo per dare in sposa la figlia contando sul fatto che nessuno dei pretendenti supererà la prova da lui ideata. Regia di Matteo Garrone. Con Salma Hayek, John C. Reilly, Christian Lees, Jonah Lees, Alba Rohrwacher. Genere Fantasy, produzione Italia, Francia, Gran Bretagna, 2015.

Dal 19 maggio 2015:

Berserk – L’epoca d’oro – Capitolo III – L’avvento

Regia di Toshiyuki Kubooka. Con Kevin T. Collins, Carrie Keranen, Marc Diraison, Takahiro Sakurai, Kazuki Yao. Genere Animazione, produzione Giappone, 2013. Film d’animazione che coinvolgerà i fan più convinti dell’anime e del manga da cui è tratto, la storia è incentrata su Gatsu, un guerriero maledetto costretto a vagare senza sosta per sopravvivere e trovare vendetta. Le vicende narrate sviluppano una serie di tematiche sulla natura umana: l’illusorietà del libero arbitrio, il destino dell’uomo, l’istinto di conservazione, l’onnipresenza del male. Sia l’anime che il manga sono noti per la loro grande violenza grafica.

Dal 20 maggio 2015:

Youth – La giovinezza

Regia di Paolo Sorrentino. Con Harvey Keitel, Rachel Weisz,Paul Dano, Jane Fonda, Michael Caine. Genere Drammatico, produzione Italia, Francia, Svizzera, Gran Bretagna, 2015.

Fred e Mick, due vecchi amici di quasi ottant’anni, trascorrono insieme una vacanza primaverile in un albergo ai piedi delle Alpi. Fred è un compositore e direttore d’orchestra in pensione, Mick un regista ancora in attività. Sanno che il loro futuro si va velocemente esaurendo e decidono di affrontarlo insieme.

Dal 21 maggio 2015:

Tomorrowland

Regia di Brad Bird. Con Britt Robertson, George Clooney,Kathryn Hahn, Judy Greer, Hugh Laurie. Genere Fantascienza, produzione USA, 2015. Legati da un destino comune, una brillante adolescente e un geniale inventore partono per una missione piena di pericoli per portare alla luce i segreti di un luogo enigmatico e leggendario, chiamato Tomorrowland.

Berserk 3

The Lazarus Effect

Regia di David Gelb. Con Mark Duplass, Olivia Wilde, Sarah Bolger, Evan Peters, Donald Glover. Genere Thriller, produzione USA, 2015. Un gruppo di ricercatori, con a capo i giovani Frank e Zoe, trovano il modo di riportare in vita i defunti. Dopo aver completato con successo, ma senza autorizzazione, un esperimento su un animale appena morto, il rettore della loro Università viene a sapere dei loro esperimenti sotterranei e il progetto viene improvvisamente sospeso. Ma con la morte accidentale di Zoe, le carte in gioco cambieranno.

Dal 25 maggio 2015:

Il regno dei sogni e della follia

Regia di Mami Sunada. Con Hideaki Anno, John Lasseter,Hayao Miyazaki, Toshio Suzuki, Isao Takahata Genere Documentario, produzione Giappone,2013. Ottenuto il permesso di accedere quasi illimitatamente all’interno dello Studio Ghibli, Mami Sunada segue nel corso di un anno i maestri Hayao Miyazaki e Isao Takahata e il produttore Toshio Suzuki intenti nel completare i loro ultimi capolavori: “Si alza il vento” e “La storia della principessa splendente”. Un’esperienza magica.

Dal 28 maggio 2015:

Louisiana (The Other Side)

Regia di Roberto Minervini. Genere Documentario, produzione Italia, Francia, 2015

In un territorio ai margini della società, al confine tra illegalità e anarchia, vive una comunità che tenta di reagire a una minaccia: essere dimenticati dalle istituzioni e vedere calpestati i propri diritti di cittadini. Veterani in disarmo, adolescenti taciturni, drogati che cercano nell’amore una via d’uscita dalla dipendenza, ex combattenti delle forze speciali ancora in guerra con il mondo, giovani donne e future mamme allo sbando, vecchi che non hanno perso la voglia di vivere. In questa umanità nascosta si aprono gli abissi dell’America di oggi.

Il libro della vita

Guillermo del Toro produce una commedia di animazione dallo stile unico.  Un giovane uomo di nome Manolo, intraprenderà un’avventura che coinvolge tre mondi fantastici nei quali dovrà affrontare le proprie paure. Regia di Jorge R. Gutierrez. Con Channing Tatum, Zoe Saldana, Danny Trejo, Ron Perlman, Christina Applegate. Genere Animazione, produzione USA, 2014.

Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet

Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet

T.S. Spivet ha dieci anni e vive in un ranch sperduto nel Montana insieme ai genitori e alla sorella Grace. T.S. Aveva un gemello, Layton, morto in un incidente con il fucile. Layton giocava a fare il cowboy, tutto muscoli e lazo. T.S. invece ha un’intelligenza superiore alla media, raccoglie dati e sperimenta. Ha inventato la macchina a moto perpetuo e ha spedito i suoi progetti. Un giorno il telefono squilla. L’istituto Smithsonian vuole conferirgli il premio Baird e T.S ora deve andare a Washington D.C. a ritirarlo. Nessuno ovviamente sa che lui è soltanto un bambino. Così, alle quattro della mattina, inizia l’avventura a bordo di un treno merci. Regia di Jean-Pierre Jeunet. Con Helena Bonham Carter, Judy Davis, Callum Keith Rennie, Kyle Catlett, Niamh Wilson. Genere Avventura, produzione Francia, 2013.

Il fascino indiscreto dell’amore

Regia di Stefan Liberski. Con Pauline Etienne, Taichi Inoue,Julie LeBreton, Alice de Lencquesaing, Akimi Ota. Genere Sentimentale, produzione Belgio, Francia, Canada, 2014.

La sognatrice Amelie torna in Giappone, dove ha passato la sua infanzia. Per mantenersi decide di dare lezioni di francese e grazie a questo incontra Rinri, il suo primo e unico studente, un giovane giapponese con cui crea subito un rapporto molto intimo. Tra sorprese, momenti felici e insidie di uno shock culturale che è al tempo stesso poetico e divertente, Amelie scopre una parte di Giappone che non aveva mai visto prima.

Hybris

Nel film, quattro ragazzi, per rispettare le ultime volontà di un loro caro amico si scoprono legati da un oscuro passato e si ritrovano a trascorrere una notte in una vecchia casa abbandonata. La scomparsa improvvisa di porte e finestre li costringerà ad affrontare i rancori accumulati nel corso degli anni, dando vita a un gioco al massacro che costerà loro molto più di una semplice notte insonne…

Regia di Giuseppe Francesco Maione. Con Lorenzo Richelmy, Guglielmo Scilla, Tommaso Arnaldi, Claudia Genolini Genere Thriller, produzione Italia,2015.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here