Tutti pronti per la Settantesima Mostra del Cinema di Venezia

Mancano un paio di mesi ad uno degli eventi più seguiti in ambito cinematografico: la Mostra del Cinema di Venezia.

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera, giunge alla sua 70esima edizione e si terrà al Lido di Venezia dal 28 agosto al 7 settembre 2013.

A fine luglio, avrà luogo a Roma, la presentazione e verrà reso noto il programma completo delle proiezioni.

Fin dalla sua creazione, la Mostra ha lo scopo di favorire la conoscenza e diffondere il cinema a livello internazionale, sia in quanto forma d’arte che come intrattenimento e infine, come industria attiva e fiorente nel mercato. Al suo interno saranno organizzate anche retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, in uno spettacolare contributo alla conoscenza della storia del cinema.

La Mostra del Cinema di Venezia

Per chi fosse a digiuno riguardo la Mostra o per chi ne volesse sapere semplicemente qualcosa di più, dedichiamo qualche rigo ad una breve storia della sua prima edizione. La prima Esposizione Internazionale d’Arte Cinematografica nasce nell’ambito della XVIII Biennale di Venezia, grazie al Conte Giuseppe Volpi di Misurata, Presidente della Biennale, dello scultore Antonio Maraini, Segretario Generale, e di Luciano De Feo, Segretario Generale dell’Istituto internazionale per il cinema educativo, con sede a Roma. Luciano De Feo fu il primo direttore-selezionatore.

Le massime autorità nazionali danno il loro beneplacito a quella che viene giustamente considerata la prima manifestazione internazionale di questo tipo. L’edizione 1932 presenta titoli importanti che diventeranno poi classici della storia del cinema: It happened one night di Frank CapraGrand Hotel di Edmund GouldingThe Champ di King VidorFrankenstein di James WhaleZemlja di Aleksandr DovzenkoGli uomini che mascalzoni… di Mario CameriniA nous la liberté di René Clair. Sullo schermo appaiono i principali divi dell’epoca, come Greta Garbo e Clark Gable, John Barrymore, Joan Crawford e anche il nostro Vittorio De Sica.

Poster Dr. Jekyll e Mr Hyde

Una curiosità: il primo film proiettato nella storia della Mostra, che appare sullo schermo alle 21.15 del 6 agosto 1932, è Dr. Jekyll and Mr. Hyde di Rouben Mamoulian. Alla proiezione del film, come riferì “La Gazzetta di Venezia”, seguì un grande ballo nei saloni dell’ Hotel Excelsior, (dove si sarebbe svolta tutta la rassegna), in un “viavai pittoresco delle toilettes più squisite“.

Come ogni anno, attirerà un folto pubblico di appassionati e curiosi, che potranno approfittare dell’occasione per un interessante giro turistico di Venezia, visitando i maggiori centri d’arte che hanno reso famosa questa splendida città, come l’Arsenale, le Gallerie dell’Accademia, il Palazzo Ducale, la Ca’ d’Oro, la Basilica di S. Marco, la Chiesa dei Gesuiti e la nota Scuola di San Rocco, che sono solo alcune delle bellezze da ammirare mentre si passeggia nei vicoli caratteristici, attraversando in gondola il Canal Grande o camminando sul Ponte di Rialto o il Ponte dei Sospiri, mentre delle bianche maschere settecentesche ci osservano dalle vetrine dei piccoli e affascinanti negozietti di souvenirs.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here