Torna MUVE Musica 2013 a Empoli tra suggestioni di vetro e violoncello solo

Al via la rassegna MUVE Musica 2013 del Centro Busoni giovedì 23 maggio alle ore 21,30 al Museo del Vetro di Empoli con il violoncellista Giovanni ScaglioneIngresso libero.

Nella suggestiva atmosfera dai riverberi verdi del famoso vetro verde di Empoli la serata dedicata al violoncello e la sua polifonia si aprirà sulle note della splendida Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007, la prima delle sei Suites per violoncello solo composte da Johann Sebastian Bach tra il 1717 e il 1723: un’opera dal fascino misterioso e travolgente nel suo andamento di danza in arpeggi sulle quattro corde. Seguirà la Suite per violoncello solo (1926) di Gaspar Cassadò di marcata impronta spagnola, per quindi concludere sulle note struggenti della Suite n. 6 in re maggiore BWV 1012 sempre di J. S. Bach, sesto e ultimo dei capolavori che hanno fondato il linguaggio solistico del violoncello.

Comune ai tre brani in programma è la presenza di estesi passaggi meditativi che permettono al violoncello di spaziare in un orizzonte espressivo molto ampio, compreso fra l’esplorazione dell’anima e la preghiera. È così nel Preludio, nell’Allemanda e nella Sarabanda delle due Suite di Bach, ma è così anche nel Preludio – Fantasia che apre con eccezionale intensità di pensiero la Suite di Gaspar Cassadò.

Giovanni Scaglione, diplomatosi con il massimo dei voti al Conservatorio “N. Paganini” di Genova sotto la guida di Nevio Zanardi, nel 1997 entra nella Konzert Klasse di Ivan Monighetti presso la Musikhochschule di Basilea dove ha la possibilità di suonare con musicisti quali Sergio Azzolini e Gidon Kremer. Nel 2001 vince l’audizione nazionale indetta dal C.I.D.I.M. per un posto nel Sestetto Boccherini con il quale si esibisce per le principali società di concerto italiane. Nel 2002 entra a far parte del Quartetto di Cremona, formazione che si è imposta negli anni come una delle migliori realtà del panorama musicale e con la quale svolge tuttora un’intensissima attività concertistica che lo ha portato in sale di grande importanza in tutto il mondo. All’attività quartettistica affianca quella da solista, debuttando nel maggio 2011, in diretta radiofonica dal Quirinale, con un programma per violoncello solo.

Inaugurato nel luglio 2009, il Museo del Vetro (MuVe) è dedicato alla produzione del vetro di Empoli, un’attività economica che ha segnato l’identità della città nell’Ottocento e nel Novecento presentandosi come luogo della memoria e del lavoro, con l’intento di contribuire alla valorizzazione della produzione vetraria ancora presente sul territorio.

La Rassegna Concertistica MUVE Musica è un appuntamento ormai consueto all’interno delle iniziative di Apriti Centro! e si concluderà il 6 giugno con La voce ed il suo doppio, un concerto per voce ed elettronica a cura delle Scuole di Canto e Musica Elettronica del Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here