Prendre soin. La ferita del lavoro invisibile

Il Teatro Metastasio di Prato porta in scena, in coproduzione, la versione francese di Beyond Caring di Alexander Zeldin: un affresco sulla fatica e la dignità del lavoro precario

Prendre Soin © Jean Louis Fernandez
Prendre Soin © Jean Louis Fernandez

Una verità nuda, che non concede scampo. Alexander Zeldin trasforma il reale in ferita: ogni dettaglio respira vita vissuta, ogni silenzio pesa come un turno di notte. Prendre soin apre la stagione del Metastasio di Prato con un teatro che non rappresenta ma espone, con la precisione quasi documentaria che ha reso il regista il “Ken Loach del palcoscenico”. Una potenza narrativa che nasce dall’assenza di finzione.

La scena è desolata, illuminata da luci al neon che invadono anche la platea: una macelleria industriale, o meglio la sua sala ristoro, dove quattro addetti alle pulizie si ritrovano dopo turni notturni estenuanti. Una scaffalatura metallica piena di detergenti, una porta a battente, le pareti piastrellate: tutto appare reale, consumato, funzionale. Il pubblico entra in un ambiente sociale prima ancora che teatrale, un “non-luogo” in cui la fatica quotidiana diventa materia scenica.

Prendre Soin © Jean Louis Fernandez
Prendre Soin © Jean Louis Fernandez

Philippe, Louisa, Suzanne ed Esther lavorano per un’agenzia interinale, contratti a zero ore per quattordici notti di lavoro, in un sistema che li macina e li espelle. Nassim, il capo turno, li coordina con distacco, tenendo in equilibrio la propria precarietà e la minima autorità concessagli.

La messinscena, iperrealistica, alterna dialoghi a frammenti di lavoro vero: lo stridore della macchina lavapavimenti, i gesti ripetuti e meccanici, le pause segnate da silenzi condivisi. Quando infine irrompe il “vero” ambiente di lavoro, la macelleria con i macchinari sporchi di sangue, i brandelli di carne appesi, il fetore, la scena si apre come una ferita collettiva. Quel sangue, figurativo e mentale, si espande fino a sommergere lo sguardo dello spettatore, chiamato a condividere l’odore, la fatica, la vergogna di un mestiere invisibile.

Nella versione francese di Beyond Caring, Patrick d’Assumçao, Lamya Regragui, Charline Paul, Juliette Speck e Nabil Berrehil formano un ensemble intenso e misurato, capace di restituire la fragilità dei personaggi con una verità disarmante.

Prendre Soin © Jean Louis Fernandez
Prendre Soin © Jean Louis Fernandez

Zeldin costruisce la propria drammaturgia con la precisione dell’inchiesta e il pudore della poesia. Nella ripetizione dei gesti, nella lingua asciutta e nei silenzi carichi di attesa, si percepisce un’eco pinteriana: vite sospese, ansie trattenute, dignità ostinata. Ogni personaggio porta con sé una scheggia di vita frantumata, un figlio lontano, una separazione, la paura del nulla. Eppure, in quell’inferno notturno, nasce una forma di solidarietà, fragile e necessaria.

Un atto politico senza proclami, che mostra l’umanità che resiste nell’oscurità: l’eroismo minimo di chi ripulisce gli scarti della società. Alexander Zeldin espone senza filtri la vita precaria e del lavoro invisibile, dove la scena diventa ferita e testimonianza. Nella crudezza dei neon restituisce la dignità della fatica e la fragile forza di una fraternità che sopravvive al disincanto. Prendre soin non consola, ma illumina. E in quella luce fredda, intermittente, rimane l’atto più umano di tutti: prendersi cura, anche quando sembra impossibile.

PANORAMICA RECENSIONE
Regia
Drammaturgia
Attori
Allestimento scenotecnico
Pubblico
Articolo precedenteSe una vedova allegra, un noioso pedagogo e due rancorosi amanti sono in Crisi di nervi
Articolo successivo“Io sono un errore”: l’orgoglio dell’imperfezione
prendre-soin-la-ferita-del-lavoro-invisibilePrendre soin <br>testo e regia Alexander Zeldin <br>aiuto regia Kenza Berrada <br>scenografia e costumi Natasha Jenkins <br>disegno luci Marc Williams <br>disegno del suono Josh Grigg <br>movimenti Marcin Rudy <br>con Nabil Berrehil, Patrick d'Assumçao, Charline Paul, Lamya Regragui, Bilal Slimani e Juliette Speck <br>produzione Compagnie A Zeldin <br>in coproduzione con Théâtre National de Strasbourg, Teatro Metastasio di Prato, Théâtre des Célestins, Le Volcan - Scène Nationale du Havre <br>con la partecipazione artistica di Jeune théâtre national <br>Cyclorama è responsabile dell'amministrazione della Compagnie A Zeldin e della produzione esecutiva dei suoi spettacoli in Francia. <br>Alexander Zeldin è artista associato dei Théâtres de la Ville de Luxembourg. <br>La Compagnie A Zeldin è sovvenzionata dal Ministère de la Culture / Direction régionale des affaires culturelles Ile de France. <br>PRIMA NAZIONALE

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here