back to top
24 Ottobre 2025

In Toscana Cannavacciuolo Vineyard, quando l’inaspettato incontra il territorio

Articoli correlati

Breve itinerario gastronomico nella città di Trieste

Umberto Saba parlando della sua città diceva: “Trieste ha...

Il Carso nel piatto a Špacapanova Hiša

Špacapanova Hiša è un nome che nel Carso sloveno...

COB, il passaporto gastronomico della Slovenia stellata

Affacciato sul porto di Portorose, tra barche che si...

L’autenticità di Hiša Raduha: fine dining intimo e sorprendente

Nel piccolo villaggio di Luče ob Savinji, in Slovenia,...

Condividi

A Terricciola, nell’antico Borgo di Casanova, tra Pisa e Volterra, il Boutique Hotel Laqua Vineyard ospita lo stellato Cannavacciuolo Vineyard, dove la mano sicura del resident chef Marco Suriano, giovane, ligure, e già formato sotto l’egida di Antonino Cannavacciuolo, orchestra una cucina che è sintesi di tecnica, emozione e territorio.

Entrare al suo interno è un po’ come assistere a uno spettacolo. Si è accolti in uno spazio che unisce elementi moderni e richiami alla tradizione, con pareti in parte restaurate che lasciano intravedere la storia dell’edificio. I soffitti ad archi riflettono la luce grazie a rivestimenti dorati, creando un’atmosfera calda e teatrale. La cucina a vista e il grande bancone dei vini si fronteggiano come due palcoscenici: la gastronomia e l’enologia diventano così i protagonisti di una scena immersiva. Tendaggi teatrali modulano spazi e luce, creando un ambiente raffinato pensato per accompagnare il racconto del gusto.

Cannavacciuolo Vineyard © Fermata Spettacolo
Cannavacciuolo Vineyard © Fermata Spettacolo

L’esperienza inizia con un calice di Alta Langa DOCG Pas Dosé 2019 “For England Rosé” Contratto, e una sequenza di amuse-bouche pensati come piccole dichiarazioni d’intenti: takoyaki alla pappa al pomodoro con gelée al basilico, un crostino di fegatini nobilitato da una composta di acciughe e capperi, e una sorprendente tartelletta ai carboni vegetali con baccalà mantecato e maionese al prezzemolo. Un benvenuto dello chef creativo, ironico, rispettoso delle radici.

Amuse-bouche © Fermata Spettacolo
Amuse-bouche © Fermata Spettacolo

Nel piatto successivo, una foglia di Sangiovese marinata e fritta, abbinata a crema di uvetta e sarde marinate, e grissini alla farina di ceci, che evocano la cecina pisana ma la superano, giocando tra consistenze, acidità e dolcezze inattese nel segno di una Toscana senza cliché.

Foglia di Sangiovese marinata e fritta © Fermata Spettacolo
Foglia di Sangiovese marinata e fritta © Fermata Spettacolo

Poi arriva l’equilibrismo marino: un sashimi di branzino con sabbia ghiacciata al caprino, basilico e tomatillo, in abbinamento al Vermentino 2023 La Spinetta con note della macchia mediterranea e sentori di frutta. Un piatto fresco, raffinato, che sa di vento salmastro e colline soleggiate.

Sashimi di branzino © Fermata Spettacolo
Sashimi di branzino © Fermata Spettacolo

I tordelli ripieni di maialino omaggiano i plin piemontesi, ma con una narrazione nuova: il latte di bufala con aglio nero regala profondità umami, mentre il brodo vegetale e la focaccia alla patata rossa creano un contrappunto aromatico e rassicurante. Il vino in abbinamento, il FARO 2022 di Le Casematte, dalla Sicilia, sorprende e conquista, come uno scambio di battute tra due amici di terre lontane.

Tordelli ripieni di maialino © Fermata Spettacolo
Tordelli ripieni di maialino © Fermata Spettacolo

Il piatto più ardito è la tagliata di manzo con canocchie, ciliegie e bagnetto rosso, impreziosita da un ketchup di ciliegie di Lari. Qui la carne dialoga con il mare e la frutta, trovando un equilibrio al limite del provocatorio, ma sempre centrato. A sostenerlo, il Côtes-du-Rhône 2020 “Le Bouquet des Garrigues”: erbaceo e profondo.

Tagliata di manzo con canocchie, ciliegie e bagnetto rosso © Fermata Spettacolo
Tagliata di manzo con canocchie, ciliegie e bagnetto rosso © Fermata Spettacolo

La selezione di formaggi, ampia e curata, è un piccolo viaggio nel viaggio, tra Piemonte, Toscana, Friuli e Francia. Spiccano il Sancarlone al caffè, un erborinato novarese sorprendente, e il Castelmagno, re indiscusso delle valli piemontesi, il Blu di Ollasca stagionato 24 mesi, il vaccino affinato in fieno 4 mesi del locale Caseificio L’Avvenire. Ma la vera sorpresa è la meringa di latte d’asina del Friuli Venezia Giulia: soave, quasi dolce, davvero unica.

Selezione di formaggi © Fermata Spettacolo
Selezione di formaggi © Fermata Spettacolo

Il pre-dessert, gelato al miele, crumble di yogurt di capra e polline, con insalata di erbe e mostarda, è poesia agreste. L’olio d’oliva prodotto in collaborazione con La Spinetta chiude il cerchio tra cucina e terra.

Pre-dessert © Fermata Spettacolo
Pre-dessert © Fermata Spettacolo

Il dessert finale, pane, cioccolato e sale con rhum, è un omaggio alla golosità consapevole, unito a un Recioto della Valpolicella 2018 da meditazione. La piccola pasticceria, madeleine al limoncello, toffee al lampone, cioccolatino al 75%, chiude con eleganza il percorso.

Pane, cioccolato e sale con rhum © Fermata Spettacolo
Pane, cioccolato e sale con rhum © Fermata Spettacolo

Al Cannavacciuolo Vineyard la Toscana si reinventa, dialoga con il Piemonte e si apre al mondo, attraverso una cucina sincera e creativa con equilibrio, frutto di passione, studio e rispetto per il territorio.

Piccola pasticceria © Fermata Spettacolo
Piccola pasticceria © Fermata Spettacolo

Accanto al ristorante, Laqua Vineyard propone sei suite eleganti ricavate all’interno di una villa padronale, affacciate sui filari di proprietà. Gli interni alternano materiali naturali e linee pulite, con affaccio sui vigneti e piscina panoramica. L’accoglienza è informale ma attenta, pensata per una clientela in cerca di tranquillità, qualità e una cucina che racconti il territorio senza stereotipi.

Cannavacciuolo Vineyard
Via del Teatro, 8
56030 Casanova PI
https://laquavineyard.it

PANORAMICA RECENSIONE

Voto

Sommario

Cannavacciuolo Vineyard
Via del Teatro, 8
56030 Casanova PI
Cannavacciuolo Vineyard <br>Via del Teatro, 8 <br>56030 Casanova PIIn Toscana Cannavacciuolo Vineyard, quando l’inaspettato incontra il territorio