
Il Teatro del Giglio dà il benvenuto al 2013 con uno scintillante Concerto di Capodanno (martedì 1° gennaio, ore 16) all’insegna dell’opera e dell’eccellenza. Tra i protagonisti, due talenti che hanno iniziato la loro carriera, oggi internazionale, a Lucca: il maestro Jonathan Brandani, in veste di direttore d’orchestra, e la soprano Mirella di Vita, che insieme alla compagine dell’Orchestra Filarmonica Puccini e al tenore russo Vladimir Reutov, ospite straniero, interpreteranno brani e arie d’opera del miglior repertorio italiano e non solo. La presenza di Brandani e Di Vita vuole essere segno tangibile dello spirito di attenzione che il Giglio rivolge ai giovani talenti lucchesi, per i quali il Teatro si pone come ‘casa’ ideale di riferimento e di collegamento con la terra d’origine.
Il pomeriggio sarà inaugurato dall’Ouverture da Le Nozze di Figaro di Mozart, poi si proseguirà con un viaggio attraverso l’opera italiana con brani tratti da L’elisir d’amore di Donizetti, L’Italiana in Algeri di Rossini, La Traviata di Verdi, senza dimenticare i lucchesi Puccini e Catalani, ed altri brani che faranno l’occhiolino ai tradizionali concerti di Capodanno viennesi.
Sul podio, come detto, sarà a dirigere il maestro Jonathan Brandani, classe 1983, talento lucchese (presto diplomatosi in pianoforte sotto la guida dei maestri Simone Soldati e Francesco Cipriano) che ha ora all’attivo un’attività di direttore d’orchestra, clavicembalista e compositore di livello internazionale. Diplomato con lode in direzione d’orchestra all’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, (dove ha studiato con Mark Stringer, Daniel Harding, Zubin Mehta, Colin Metters, Piero Bellugi ed altri), ha diretto opere quali Le Nozze di Figaro (alla guida della Webern Symphonie Orchester) l’Ariodante di Haendel (con la Haydn Symphonietta), Il Ratto dal Serraglio, Don Giovanni. Studioso e interprete appassionato di musica antica si è dedicato alla ricerca e alla riscoperta del repertorio antico lucchese (attività per la quale nel 2010 ha ricevuto in Austria il prestigioso premio Theodor Körner Fonds della Presidenza della Repubblica Austriaca) ed è fondatore dell’ensemble di musica antica Nuova Cappella di Palazzo, che il pubblico lucchese ricorderà nei concerti degli scorsi anni a Palazzo Ducale, nella chiesa di San Paolino e in altri luoghi della lucchesia. Collabora come clavicembalista con rinomati ensemble di musica antica, tra cui Concerto Köln, I Barocchisti di Diego Fasolis, ArteMusica di Francesco Cera. Ha suonato in importanti festival internazionali e inciso per VIRGIN Classics, ORF, RSI, Bongiovanni ed altre etichette. Jonathan Brandani vive ora negli Stati Uniti, chiamato nel settembre 2012 dall’Università di Yale a ricoprire il posto di Assistente Direttore della Yale Philharmonia presso la Yale University.
Voce femminile per il gala di Capodanno 2013 sarà Mirella Di Vita, soprano lucchese diplomatosi brillantemente in canto sotto la guida del M° Giovanni Dagnino all’Istituto Musicale Boccherini, vive una folgorante carriera, di cui l’ultima perla è il debutto del ruolo di Papagena in Die Zauberflöte di W.A. Mozart, al Teatro Carlo Felice di Genova (direttore M° Johannes Wildner, regia di Daniele Abbado) e di Serafina ne Il Campanello di G. Donizetti, diretto dal M° Valerio Galli, con il grande baritono Rolando Panerai nelle vesti di regista. Perfezionatasi con Gabriella Ravazzi sulla vocalità del ‘900 e con Raina Kabaivanska sull’interpretazione lirica, vincitrice di concorsi di canto, tra i suoi ruoli più recenti figurano nel 2011 Adina nell’allestimento de L’Elisir d’Amore di G.Donizetti presso il Teatro Carlo Felice di Genova, con la regia di Filippo Crivelli e la direzione del M° Christopher Franklin, Hanna Glavary ne La vedova allegra di F. Lehar presso il Teatro Nuovo di Torino, il teatro Toselli di Cuneo, Teatro Sociale di Biella e Teatro Comunale di Vercelli, e Gilda nel Rigoletto di G. Verdi nell’ambito del Festival “Il Giglio è Lirica” all’Isola del Giglio (Gr) sotto la direzione del M° Lorenzo Tazzieri. Inoltre ha tenuto recital in Polonia, Finlandia e Romania e ha inciso un cd di liriche da camera di F.Schubert, E.Korngold e M.Castelnuovo Tedesco su testi di W.Shakespeare.
Ricoprirà il ruolo di tenore il russo Vladimir Reutov, il giovane ospite internazionale di questo concerto. Nel 2008 si laurea in teatro musicale presso l’Accademia d’Arte Drammatica Russa di Mosca (GITIS)e al Teatro dell’Accademia di Mosca debutta il ruolo di Lenskiy in Eugene Onegin di Čajkovskij e di Luigi ne Il tabarro di Puccini. Nello stesso anno debutta Lykov ne La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov presso il teatro “Novaya Opera” a Mosca. Giunge in Italia nel 2010 per continuare la sua formazione nella terra del melodramma ed entra a far parte della Scuola dell’Opera Italiana e del conservatorio G.B. Martini di Bologna. Si perfeziona sotto la guida dei Maestri Dolora Zajich, Raul Gimenez e Donata D’Annunzio Lombardi al Teatro Carlo Felice a Genova. Tra i suoi ruoli, una tournée di 13 recite delle opere Frankenstein di Aurelio Scotto e Monsieur Choufleri di J.Offenbach, il ruolo di Alfredo ne La traviata in diversi teatri toscani, a Pescara e nel teatro di Leivadia in Grecia.
L’esecuzione strumentale è affidata all’Orchestra Filarmonica Puccini, compagine che si avvale dell’apporto di maestri legati al territorio lucchese. L’Orchestra Filarmonica Puccini si propone di diffondere e promuovere il patrimonio musicale lirico e pucciniano, in primis attraverso il Teatro del Giglio di Lucca, città natale del maestro Giacomo Puccini.