La Stagione 2015/2016 del Teatro Massimo di Palermo

Al via la Stagione 2015/2016 del Teatro Massimo di Palermo.

Si sta concludendo la stagione 2015 che è andata dal ‘700 di Gluck alla contemporaneità di Henze e si apre quella 2016 che vede la conclusione Ring wagneriano con Götterdämmerung diretto dal grande regista inglese Graham Vick; la presentazione di una nuova produzione de La Cenerentola con la regia di Giorgio Barberio Corsetti e la messa in scena della nuova opera di Giovanni Sollima con le suggestive immagini di Letizia Battaglia e il testo del giornalista Attilio Bolzoni.

Soltanto per citare alcuni degli appuntamenti più interessanti. E infine il grande ritorno in tournée del Teatro Massimo che a maggio sarà in Oman con lo storico allestimento de La Fille du Règiment di Franco Zeffirelli.

La Stagione 2015/2016

Dal 21 al 27 ottobre 2015

Die Zauberflöte (Il flauto magico)

Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto di Emanuel Schikaneder
Direttore: Gabriele Ferro
Regia: Roberto Andò

Dal 10 al 15 novembre 2015

Omaggio a Martha Graham

Direttore: Michael Schmidtsdorff
Coreografie: Martha Graham
Diversion of Angels
musica di Norman Dello Joio
Orchestra e Corpo di ballo del Teatro Massimo

Jenufa

Dal 18 al 29 dicembre 2015 

Siegfried

Libretto e musica di Richard Wagner
Direttore: Stefan Anton Reck
Regia: Graham Vick
Orchestra del Teatro Massimo

Dal 28 gennaio al 4 febbraio 2016

Götterdämmerung

Libretto e musica di Richard Wagner
Terza giornata, in un prologo e tre atti, della sagra scenica Der Ring des Nibelungen
Direttore: Stefan Anton Reck
Regia: Graham Vick

Dal 19 al 26 febbraio 2016

Attila

Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Temistocle Solera
Dramma lirico in un prologo e tre atti
Direttore: Daniel Oren
Regia: Daniele Abbado
Regista collaboratore: Boris Stetka   

Dal 05 al 6 marzo 2016

Il Caravaggio rubato

Musiche di Giovanni Sollima
Testo di Attilio Bolzoni
Direttore e violoncello solista: Giovanni Sollima
Regia: Cecilia Ligorio
Voce recitante: Attilio Bolzoni

Dal 13 al 15 marzo 2016

La fille du régiment

Musica di Gaetano Donizetti
Libretto di Jean-François-Alfred Bayard e Jules-Henry Vernoy de Saint-Georges
Opéra-comique in due atti
Direttore: Keri-Lynn Wilson
Regia: Filippo Crivelli

Alejo Perez

Dal 30 marzo al 5 aprile 2016

Lucia di Lammermoor

Musica di Gaetano Donizetti
Libretto di Salvatore Cammarano
Dramma tragico in due parti e tre atti
Direttore: Riccardo Frizza
Regia: Gilbert Deflo

Dal 19 al 26 aprile 2016

La Cenerentola

Musica di Gioachino Rossini
Libretto di Jacopo Ferretti
Dramma giocoso in due atti
Direttore: Gabriele Ferro
Regia: Giorgio Barberio Corsetti

Dal 29 aprile al 5 maggio 2016

Le Streghe di Venezia

Musica di Philip Glass
Testo di Vincenzo Cerami
Opera in due atti
Direttore: Francesco Lanzillotta
Regia: Giorgio Barberio Corsetti

Dal 13 al 19 maggio 2016 

Cinderella

Musiche di Georg Friedrich Händel
Balletto in due atti di Fabrizio Monteverde
Direttore: Ignazio Maria Schifani
Coreografia: Fabrizio Monteverde

Dal 15 al 19 giugno 2016

Soirée Roland Petit

Coreografie di Roland Petit
Direttore: Alessandro Ferrari
Étoile: Eleonora Abbagnato
L’Arlésienne
Musica di Georges Bizet
La mer
Musica di Claude Debussy
Le jeune homme et la mort
Soggetto di Jean Cocteau
Musica di Johann Sebastian Bach
Allestimento del Teatro dell’Opera di Roma

Dal 16 al 25 settembre 2016

Madama Butterfly

Musica di Giacomo Puccini
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Tragedia giapponese in due atti
Direttore: Jader Bignamini
Regia: Nicola Berloffa
Nuovo allestimento in coproduzione con il Macerata Opera Festival

Dal 23 ottobre al 2 novembre 2016

Jenůfa

Libretto e musica di Leóš Janáček
Opera in tre atti
Direttore: Gabriele Ferro
Regia: Robert Carse
Allestimento della Vlaamse Opera di Anversa

Dal 26 novembre al 4 dicembre 2016

Carmen

Musica di Georges Bizet
Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Opéra-comique in quattro atti
Direttore: Alejo Pérez
Regia: Calixto Bieito
Allestimento del Teatro Massimo in coproduzione con il Gran Teatre del Liceu di Barcelona, il Teatro Regio di Torino e il Teatro La Fenice di Venezia

Teatro Massimo

Dal 21 al 28 dicembre 2016 

Lo Schiaccianoci

Musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Libretto di Marius Petipa e Ivan Aleksandrovič Vsevoložskij

Balletto fantastico in due atti
Direttore: Kevin Rhodes
Coreografia: Giuseppe Picone da Marius Petipa
Allestimento del Teatro San Carlo di Napoli

Maggiori informazioni: www.teatromassimo.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here