Centro di Teatro Internazionale di Firenze

L’Associazione culturale “Centro di Teatro Internazionale” guidato dalla regista russa Olga Melnik già da 1994 sta dando un notevole impulso allo sviluppo dei rapporti culturali internazionali, collaborando con tanti enti ed artisti, organizzando i corsi teatrali per bambini, adulti, portatori di handicap ed  anche nei carceri. Ogni spettacolo del “ Centro”  viene rappresentato in vari spazi teatrali, sia a Firenze, in Toscana, all’estero in varie rassegne e numerosi festival nazionali ed internazionali.

La scuola e’ caratterizzata dal particolare metodo pedagogico della scuola teatrale russa ereditata da K.S.Stanislavskij, E.B.Vachtangov, V.Mejerhold e M.Cechov. I migliori pedagoghi teatrali delle Università teatrali di Mosca si alternano per i vari stage. Grazie all’organizzazione, i metodi usati stanno dando ai partecipanti un modo di approfondire la conoscenza teorica del teatro mondiale e aumentare l’esperienza pratica.

Il repertorio degli spettacoli della compagnia internazionale del “Centro” è formato dai testi di vari autori provenienti dai paesi diversi. Così, durante il periodo del 1994-2015 sono stati messi in scena più di 80 spettacoli di ogni genere: teatro non verbale, teatro di figura, dramme, musical, commedie, farse, tragedie, happening, marionette, clown, spettacoli di “cappa e spada”, varietà. Dal 2003 il “Centro” gestisce il cartellone del teatro “La Fonte”, via Roma, 368; Bagno a Ripoli che riscontra un successo riconosciuto dal pubblico.

SONO APERTE LE SELEZIONI PER IL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE TEATRALE PER ADULTI.

Programma del corso della Scuola Teatrale per Adulti:

I corsi sono tenuti dalla Dott.ssa OLGA MELNIK, laureata in Regia Teatrale all’Università di Arte e Cultura di Mosca, con Dottorato in Pedagogia e Psicologia svolto all’Università Teatrale di Shchukin di Mosca.

La scuola teatrale del C.T.I. ha la durata di 3 anni durante i quali gli allievi prendono conoscienza delle tecniche di maestria dell’attore, tra le quali:

  • etica ed estetica teatrale
  • allenamento della fiducia nel partner e collettiva
  • educazione dei sensi
  • improvvisazione teatrale ed happening
  • sviluppo della capacità di costruire uno spettacolo sulla base della vita quotidiana
  • studio dell’arte figurativa come aiuto per la ricerca
  • trucco caratteristico
  • musica nello spettacolo
  • studio del dialogo paradossale
  • assiomi fondamentali dei metodi pedagogici della scuola teatrale russa ereditata da K.S.Stanislavskij, E.B.Vachtangov, V.Mejerhold e M.Cechov
  • partecipazione agli spettacoli della compagnia stabile

Grazie all’organizzazione del “ Centro” ogni spettacolo finale è rappresentato in vari spazi teatrali di Firenze, in Italia ed all’estero.

PER INFORMAZIONI: centroteatro@alice.it oppure Tel.347 557 2347 – www.centroteatro.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here