La Festa di Teatro Eco Logico torna sull’isola di Stromboli con teatro, musica e danza

La Festa di Teatro Eco Logico 2014 torna anche quest’anno in scena dal 21 al 29 giugno sull’isola di Stromboli. Un festival di teatro, musica e danza senza corrente elettrica. Un festival di teatro, musica e danza senza alcun sussidio economico dalle istituzioni o da sponsor privati, con un programma di 9 giorni di eventi, interamente autofinanziato e sostenuto dal lavoro di artisti e organizzatori. Professionisti che hanno scelto di credere in un progetto, nell’idea di rimettere al centro della scena la relazione naturale fra l’artista e lo spettatore.

Oggi è possibile pensare un evento di spettacolo senza luci o senza microfoni? E quali energie si liberano se si rinuncia all’elettricità? Da queste domande è nata l’idea di organizzare una manifestazione culturale che, partendo dal tema della sostenibilità ambientale, rappresentasse anche una precisa presa di posizione artistica e filosofica: riportare al centro dell’azione scenica l’uomo, la sua voce, il suo corpo e la sua capacità di mettersi in relazione senza filtri o effetti artificiali.

E come spesso accade ai progetti audaci, intorno all’idea di Teatro Eco Logico si sono raccolti artisti, organizzatori, spettatori, ecologisti… un gruppo di irriducibili sognatori che ha scelto di portare avanti questo progetto riuscendo, non senza difficoltà, a dare vita alla prima edizione di un festival di spettacoli, performance, concerti, workshop ed eventi unici di arte e natura, senza corrente elettrica aggiunta e senza sussidi economici.

Nada

Il programma della festa

L’edizione 2014 della Festa di Teatro Eco Logico è incentrata sul tema del Sole, traendo spunto dal mito di Fetonte dal Libro delle Metamorfosi di Ovidio, dai versi di fuoco di Emily Dickinson, fino a Shakespeare e ai riti misteriosi che abitano la notte delle streghe, dopo il tramonto.

La Festa di Teatro Eco Logico inizia il 21 giugno alle 19.30, con IL SOLE SOPRA IL VULCANO, nell’eccezionale scenario della Sciara del Fuoco, fra il tramonto sul mare e il fuoco delle eruzioni, Nadia Fusini e Laura Mazzi sono le protagoniste di una performance dedicata ad Emily Dickinson. A seguire, il concerto di MUSICA LUNATICA alle ore 22.00 del trio Le Cardamomò illuminato esclusivamente dalla luce delle stelle e dai riflessi della lava che scorre fra le rocce nere, un simbolico tributo a Iddu, il vulcano, Divinità oscura di Stromboli e simbolico protettore della Festa.

Hai mai pensato di essere un fiore? L’artista svedese Marie Ohrn nel giardino della Libreria sull’Isola pianta in un vaso grandi e piccini per la sua PLANTING PERFORMANCE: tutti gli spettatori sono invitati a tornare letteralmente in contatto con le proprie radici nei giorni 22, 23 e 24 giugno, ore 17.30.

L’isola di Stromboli è un luogo dove mito, storia e scienza sono un unico magma di fantasia e realtà, a riprova di questo il vulcanologo Guido Giordano svela il sorprendente rapporto tra scienza e mitologia nella conferenza-spettacolo STORIE DI VULCANI 22 giugno, ore 19.30 mentre l’equipe archeologica presente sull’isola mette a confronto le parole dell’Odissea lette da Hossein Taheri alle recenti scoperte in CIRCE, LA MAGA sempre il 22 giugno alle ore 22.

Anfiteatro Eos

Nove letture in nove luoghi diversi dell’Isola, dedicate alle posizioni del sole durante il giorno, compongono 9 PRELUDI AL SOLE  in programma il 24 giugno, una performance di grandissima suggestione tratta da “Le Onde” di Virginia Woolf, con Laura Mazzi.

Il 23 giugno alle ore 18.30 gioca sull’assonanza fra sun/son in inglese (sole/figlio) l’incontro DI VITA SI MUORE con Nadia Fusini, incentrato sull’Amleto di Shakespeare. Mentre TOO MUCH IN THE SUN: FETONTE, è il titolo dello spettacolo diretto da Alessandro Fabrizi a conclusione del workshop sul metodo Linklater che andrà in scena il 25 giugno alle ore 19.30 mentre il duo Carullo-Minasi, presenta il dialogo fra il Sole e L’Ora Prima e L’Ora Ultima nello spettacolo IL COPERNICO, tratto da una delle operette morali di Giacomo Leopardi il giorno 26 giugno, ore 19.30.

Venerdì 27 giugno alle ore 21.00 creature oscure e misteriose sono le protagoniste della maratona di letture LA DANZA DELLE STREGHE in cui, guidati dall’antropologa Macrina Marilena Maffei e dall’attrice Mita Medici, spettatori e artisti alterneranno letture e momenti di spettacolo sul tema della stregoneria e della magia nell’Arcipelago Eoliano.

Sempre il 27 giugno alle ore 18.00 la compagnia Canbagnato si esibisce in ILOBATIDI (GIBBONI), un’originale performance di danza sulla spiaggia di Scari a seguire, alle ore 19.30, SLOW FOOD-ISOLE EOLIE ci accompagna in una suggestiva degustazione di cibi e letture.

Il 28 giugno alle ore 18.00 Patrizia Zappa Mulas è in scena con il suo monologo IL DIARIO DI OFELIA e infine il 29 giugno, ultima giornata del festival, due appuntamenti: alle ore 12.00 nel porticciolo di Ginostra un evento a sorpresa e la sera, alle ore 23. 30, la voce materica di Nada Malanima, per la prima volta in modalità totalmente acustica, incanterà gli spettatori con il concerto STORIE E CANZONI.

La Festa di Teatro Eco Logico è un’iniziativa dell’associazione FLUIDONUMERO9 con il sostegno del Comune di Lipari, il patrocinio di WWF-Italia e Slow Food-Isole Eolie.

Maggiori informazioni: www.festaditeatroecologico.com

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here