Come innamorarsi di Londra in 10 mosse

Non siete mai stati a Londra? Ecco 10 attrazioni assolutamente da non perde in un week end di almeno tre giorni, tra arte, storia, mercatini e tradizione: un viaggio suggestivo che si snoderà tra i misteri della Torre di Londra, importanti musei e collezioni quali il British Museum e la National Gallery e Portrait Gallery, il brillante Kensington Palace, il simbolo indiscusso di Londra ovvero il Big Ben fino a fascinosi storici luoghi di culto quali St. Paul Cathedral e Westminster Abbey.

All’appello non mancherà il panorama mozzafiato dalla London Eye e la rilassante e stupefacente crociera sul Tamigi. Consigliamo, per evitare noiose file, di acquistare la London Pass (www.londonpass.it), che vi offrirà, oltre all’ingresso libero in molte delle attrazioni citate, sconti e riduzioni in ristoranti e punti shop.

Lasciatevi dunque guidare nel cuore di questa ammaliante metropoli, alle cui bellezze non potrete resistere.

Tower fo London (Torre di Londra)

La storia di Londra è racchiusa tra queste mura che hanno visto scorrere sangue e custodiscono da secoli segreti, intrighi e cospirazioni. Chiamarla torre è riduttivo, siamo di fronte ad un vero e proprio castello. Dunque partite da un primo tour sulle orme delle sentinelle proprio sopra le mura (Wall Walk) dalle quali avrete una splendida visuale sul Tower Bridge, quindi rimirate la massiccia White Tower posta nel cuore delle mura, camminate in punta di piedi nella camera da letto medievale del re, stupitevi di fronte alla magnificenza e allo sfarzo dei gioielli della corona per poi ascoltare i sanguinosi racconti degli Yeoman Warders (per gli amici Beefeaters) del palazzo reale e visitare i luoghi che hanno visto cadere le teste più famose d’Inghilterra, e ammirate con reverenza coloro che sostengono l’integrità della monarchica: i mastodontici corvi neri.

Fermate della metro: Tower Hill (Circle, District), London Bridge (Northern, Jubilee).

www.hrp.org.uk/TowerOfLondon

British Museum

Istituito nel 1749 come ‘gabinetto di rarità’ dal medico di corte Hans Sloane che lo lasciò in eredità alla nazione, è uno dei più antichi e importanti musei del mondo. Oggi la collezione comprende circa sette milioni di pezzi che fanno luce su culture di tutto il mondo, esposti in gallerie dedicate all’Egitto (ricordiamo la famosa stele di Rosetta, che ha permesso agli studiosi di decifrare i geroglifici egiziani), all’Asia occidentale, alla Grecia, all’Oriente e ancora all’Africa, all’Italia, agli etruschi, ai romani, all’Inghilterra preistorica e romana e alle antichità medievali. Nel cuore del museo si trova la famosissima Reading Room, la sala di lettura sede della British Library nella quale studiarono Bernard Shaw e il Mahatma Gandhi e andavano a meditare Oscar Wilde e William Butler Yeats. Vi consigliamo, date le dimensioni mastodontiche, di tornarci più volte, scegliendo con cura su quale parte della collezione preferite concentrarvi: non cercate di vedere troppo in un giorno, altrimenti rischiate l’indigestione! Ingresso libero.

Fermate della metro: Tottenham Court Road, Russell Square.

www.britishmuseum.org

Tower of London_photocredit Fermata Spettacolo

National Gallery

Grazie ad un’esposizione di oltre duemila opere di pittori provenienti dall’Europa occidentale, la National Gallery è una delle più grandi gallerie d’arte del mondo, dove è possibile ammirare capolavori di Giotto, Leonardo da Vinci, Botticelli, Michelangelo, Tiziano , Velàzquez, Van Gogh, Renoir, Gauguin, Cézanne, Monet e molti altri importanti artisti. L’ingresso è libero. E’ consigliata una visita alla collezione dei paesaggi inglesi del Settecento di Gainsborough, Constable e Turner. Nel seminterrato della West Wing si trova l’accogliente Gallery Cafè, mentre per il bel ristorante Crivelli’s Garden occorre salire al primo piano della Sainsbury Win. Affacciandovi dalla galleria potrete ammirare un fantastico panorama, con sullo sfondo il Big Ben e di fronte a voi Trafalgar Square: arrampicatevi sopra un leone per una foto di rito.

Di fianco alla National Gallery si trova la National Portrait Gallery, un museo moderno che ospita la più vasta e affascinante collezione di ritratti del mondo, una collezione di circa 10.000 ritratti, che danno un volto ai protagonisti di cinque secoli di storia inglese, da Enrico VII fino a David Beckham. Al suo interno, fino al 25 maggio, è consigliata la visita dell’esposizione temporanea dedicata a Sargent – portraits of artists and friends, il più grande ritrattista della sua generazione, legato a grandi artisti, scrittori, attori e musicisti del tempo: i suoi ritratti sono spesso dedicati ad amici e coetanei, così è possibile ammirare Auguste Rodin , Claude Monet e Robert Louis Stevenson. Da non perdere.

Fermata della metro: Charing Cross.

www.npg.org.uk

National Gallery_photocredit Fermata Spettacolo

St. Paul Cathedral

Il capolavoro di Christopher Wren, collocata superbamente in cima alla Ludgate Hill, collina luogo di culto da quasi 1400 anni, è uno degli edifici più famosi di Londra, che vanta la cupola più grande della capitale e oltre 300 anni di storia: al suo interno sono stati officiati i funerali di Lord Nelson, del duca di Wellington e di Winston Churchill. Al suo interno, nella cripta che commemora i circa 300 eroi delle varie guerre, è sepolto il poeta William Blake. Se siete fortunati, di domenica alle 17, potrete assistere ad un suggestivo recital d’organo gratuito. Consigliata la salita sopra la cupola, 530 gradini, da cui è possibile ammirare un splendido panorama della città.

Fermata metropolitana: St Paul’s.

www.stpauls.co.uk

Big Ben_photocredit Fermata Spettacolo

Westminster Abbey e Big Ben

Simbolo indiscusso di Londra è la torre con l’orologio più famosa del mondo: il Big Ben, che svetta dai suoi 96 metri sopra il palazzo di Westminster, sede del parlamento inglese. Il nome Big Ben deriva dal soprannome dato alla campana più grande dell’orologio, che batte dal 1858 le ore di Londra, con un suono udibile fino a due chilometri di distanza.

Nei dintorni della torre e del parlamento da non perdere una visita alla Westminster Abbey, uno spettacolo vivente della storia britannica. Dall’incoronazione di Guglielmo il Conquistatore nel 1066, l’Abbazia di Westminster è stata la sede di tutte le incoronazioni successive, ultima quella di Elisabetta II. È anche luogo sacro di sepoltura di personaggi storici britannici, tra i quali i poeti con il loro Poet’s Corner. Perdetevi tra le cappelle e respirate il suo enorme fascino gotico accompagnati dalla ben fatta audio guida compresa nell’ingresso.

Fermate della metro: St James Park, Westminster.

www.westminster-abbey.org

Crociera sul Tamigi

Se siete alla prima visita della città o se già conoscete a menadito le vie cittadine, la crociera sul fiume resta una delle esperienze più affascinanti per scoprire Londra dal punto di vista del suo più antico abitante: il Tamigi. Le sue acque attraversano il cuore della città e dietro ogni angolo si nascondono edifici storici e monumenti pronti per essere incorniciati nei vostri ricordi di viaggio.

Il biglietto della crociera da diritto all’ingresso sul battello più volte per le 24 ore successive all’acquisto. I moli dove è possibile imbarcarsi sono: Westminster, London Eye, Tower (Torre di Londra) e Greenwich.

London Eye_fotocredit Fermata Spettacolo

London Eye

Elegante, romantica, emozionante. Impossibile non vederla e non fotografarla. La Coca-Cola London Eye, con le sue 32 cabine trasparenti che ruotano attorno all’enorme “ruota di bicicletta” di 135 metri d’altezza (la più alta del mondo un tempo, oggi “solo” quella d’Europa) è l’attrazione più visitata del Regno Unito con 3,5 milioni di visitatori annui. (leggi l’approfondimento)

I 30 minuti che vi porteranno in una lenta ascesa e discesa su Londra, godendo di un panorama unico e mozzafiato, sono un’esperienza affascinante da provare almeno una volta durante una visita della City.

Fermata della metro: Westminster

www.londoneye.com

Tower Bridge_photocredit Fermata Spettacolo

Tower Bridge

Iconizzato in tutte le salse, il Tower Bridge non perde comunque il suo fascino, ed è metà fissa di ogni visita della capitale britannica. Sorto nel 1894, prende il nome dalle sue due maestose torri e dalla vicina Torre di Londra, che collega con il Southwark. Al suo interno vi è la Tower Bridge Exhibition, dalla quale potete ammirare le viste mozzafiato dai passaggi pedonali elevati, conoscere la storia del ponte mobile e scendere nella sala macchine vittoriana, contenente i motori a vapore originali per far aprire il ponte.

Fermata della metro: Tower Hill

www.towerbridge.org.uk

Kensington Palace_photocredit Fermata Spettacolo

Kensington Palace

Per lungo tempo residenza reale inglese, ultima regnante a risiedervi fu la Regina Vittoria (che vi nacque nel 1819), Kensington Palace è ancor oggi un palazzo ricco di fascino, e dalle cui mura trasudano storie di potere, di vita e di morte. Con il “Victoria Revealed” entrate all’interno delle camere dove Vittoria visse da bambina, osservate la sua enorme casa di bambole, in un percorso per scoprire la sua vita e il suo regno come moglie, madre, regina e imperatrice. All’interno di Kensington Palace è allestita anche una mostra con collezioni di abiti della regina Elisabetta II, di sua sorella Margaret e di Lady Diana. Attualmente vi risiedono i principi William e Catherin, duchi di Cambridge con i loro due figli. Contiguo a ai Kensington Gardens si trova il verde Hyde Park, che copre 350 acri (1,4 km²), e vede scorrere il Serpentine Lake dove potrete ammirare anatre e bellissimi svassi maggiori dalle grandi creste e il capo castano. Nel parco potrete visitare anche giardini tematici, come il Rose garden disegnato dagli architetti Colvin & Moggridge nel 1994, e certe specie di particolare interesse botanico ed estetico.

Fermata della metro: High Street Kensington, Queensway

www.hrp.org.uk

Little Venice_photocredit Fermata Spettacolo

Andar per mercatini

Pochi luoghi al mondo in occidente riescono a mantenere il loro fascino così a lungo, Londra nonostante un continuo sviluppo urbano ci riesce, mantenendo intatte le tradizioni più conservatrici e quelle più folkloristiche come i mercatini. Un giro per i mercati di Londra è un piacevole must da vivere con frizzante brio in un’immersione di colori e odori dal sapore british.

Nonostante il commercio standardizzato abbia preso il sopravvento sull’originalità di un tempo, vale la pena fare un giro a Camden Town, patria di mercati di ogni genere, dall’abbigliamento all’arte, molto affollati nel week-end.

Il mercato preferito dai londinesi resta pur sempre quello di Portobello Road, aperto tutti i giorni, con il sabato dedicato all’antiquariato e la domenica al mercato delle pulci in Portobello Green.

Quello più antico invece è il Borough Market, presente fin dal XIII secolo, dove è possibile trovare ottimi prodotti per la cucina e variegato piatti take away. Se invece cercate dell’abbigliamento a buon prezzo il mercato mattutino di Petticoat Lane fa al caso vostro, provare per credere.

Chiudiamo con una chicca: se capitate dalle parti di Paddington, seguite i canali che portano alla Little Venice, un angolo di Amsterdam racchiuso tra le pittoresche case galleggianti. Se sarete fortunati, nei primi giorni di maggio, potrete fare un tuffo nel passato, ed ammirare una parata di imbarcazioni retrò tra bancarelle artigianali e musica anni ’30, nella IWA Canalway Cavalcade.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here