La Stagione 2014/2015 del Teatro Florida di Firenze

Al via dal 24 ottobre la nuova Stagione 2014/2015 del Teatro Florida di Firenze con un cartellone sempre più aperto al contemporaneo.

Sarà la seconda stagione di attività per la residenza creativa FLOW che anima il Teatro Cantiere Florida di Firenze e si traduce in una molteplicità di esperienze che è ricchezza e scambio per le tre formazioni protagoniste: Elsinor Teatro Stabile di Innovazione, Versiliadanza e Murmuris Teatro. Un’impresa viva e dinamica, animata da un progetto di residenza creativa multipla, sostenuto dalla Regione Toscana e unica esperienza nel territorio comunale. La sinergia delle tre formazioni è sempre più sostenuta dalla concertazione dei titoli presentati e da numerose occasioni collaterali di approfondimento e analisi delle tematiche proposte.

La stagione si articolerà su tre diverse sezioni: PROSA – DANZA – MATERIA PRIMA

Il cartellone sarà composto da 29 titoli, 34 repliche serali con alcune prime nazionali e molte prime regionali. Un programma in cui le occasioni di riflessione e gli stimoli si moltiplicano.

Stai cercando la nuova Stagione?
Vai alla Stagione 2015/2016

SEZIONE PROSA

Sarà la prima regionale dell’ultimo lavoro di Danio Manfredini, Vocazione, ad aprire la stagione 2014.2015 del Teatro Cantiere Florida. Lo spettacolo, in scena venerdì 24 e sabato 25 ottobre, prodotto da La Corte Ospitale, e di cui Elsinor Teatro Stabile d’Innovazione e Versiliadanza, insieme a Sotto-Controllo e Collettivo di Ricerca Teatrale – Vittorio Veneto sono coproduttori. Vocazione è uno struggente affresco inserito nel microcosmo del palcoscenico, dove il protagonista ritrova nella condizione di altri attori, che prima di lui hanno preso la strada del teatro, l’inquietudine dell’uomo. La paura del fallimento, della follia, del desiderio di evasione, domande sulla propria motivazione e vocazione.

Il Teatro del Carretto torna sulle scene fiorentine con il debutto, sabato 8 e domenica 9 novembre, de Le mille e una notte e una Shahrazad che vive ai giorni nostri. Il tema è pretesto e filo conduttore, si fa elemento di raccordo tra visioni e frammenti di racconti felici o tragici tratti dalla mitologia, dalla fiaba, dalla letteratura e dalla drammaturgia. Un universo onirico e visionario che il teatro offre e che ci viene incontro ogni giorno dai titoli dei giornali.

DEFLORIAN/TAGLIARINI CE NE ANDIAMO PER NON DARVI ALTRE PREOCCUPAZIONI

Grande appuntamento, previsto per giovedì 11 dicembre, con una piccola residenza di ri-allestimento di una produzione targata CSS Udine: Furia Avicola. Il nuovo progetto italiano del drammaturgo e regista argentino Rafael Spregelburd ha preso corpo in collaborazione con Manuela Cherubini sua traduttrice e co-regista. Lo spettacolo, che nasce come proseguimento produttivo dell’esperienza dell’Ecole des Maîtres, è ricerca nella contemporaneità, irregolare e imprevedibile, divisa tra mistero e divertimento.

Con l’inizio del nuovo anno, Elsinor Teatro Stabile d’Innovazione, soggetto capofila della residenza creativa FLOW, propone una versione de L’uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello, diretta da Monica Conti, in scena al Teatro Cantiere Florida martedì 13 e mercoledì 14 gennaio 2015. Il progetto di rilettura dei classici che la regista bresciana sta portando avanti con il nucleo artistico stabile è di grande respiro. La Conti, senza destrutturare il testo, ha centrato il lavoro sul doppio, che è presente nell’opera sia a livello tematico che linguistico. L’attrito tra un linguaggio ecclesiastico, melodrammatico e retorico è di potente attualità.

Dopo il grande successo di A.H. nella scorsa stagione, Antonio Latella e la Compagnia Stabilemobile tornano venerdì 30 e sabato 31 gennaio al Teatro Cantiere Florida con un titolo in esclusiva nazionale: Caro George, progetto dedicato alla figura di George Dyer, modello e amante di Francis Bacon e interpretato da Giovanni Franzoni.

La compagnia Teatro dell’Argine apre la prima delle due “Monografie di Scena”, dedicate al lavoro teatrale di importanti esponenti della nuova scena e portatori di un organico discorso estetico e poetico. La compagnia presenterà una trilogia a firma di Mario Perrotta, attore e drammaturgo insignito del Premio UBU nel 2011 e nel 2013. La monografia si apre giovedì 12 febbraio con lo spettacolo Italiani Cìncali!, epopea popolare dedicata alle vicende degli emigrati italiani nelle miniere del Belgio. Si prosegue venerdì 13 febbraio con La turnàta, naturale evoluzione e ampliamento del primo titolo: lo spettacolo è dedicato alle storie dell’emigrazione italiana negli anni ‘60 e ‘70. Questo dittico, ossatura del progetto “Cìncali”, ha rappresentato il canovaccio della trasmissione radiofonica di Radio Due Emigranti Esprèss, andata in onda tra il 2006 e 2007, e del primo libro di Mario Perrotta, edito da Fandango Libri nel 2008. Il trittico si chiude sabato 14 febbraio con l’ultimo lavoro dell’artista salentino Un bès – Antonio Ligabue, primo atto di un progetto dedicato al pittore emiliano. Perrotta indaga la figura dell’artista, la sua solitudine, il suo stare al margine, anzi, oltre il margine, oltre il confine, là dove un bacio è un sogno, un implorare senza risposte che dura da tutta una vita.

MOTUS NELLA TEMPESTA

La stagione di prosa al Teatro Cantiere Florida prosegue venerdì 27 e sabato 28 febbraio con uno spettacolo molto atteso: Nella tempesta dei Motus, uno dei gruppi di ricerca italiani contemporanei più rappresentativi nel panorama nazionale e internazionale. In questo spettacolo la compagnia parte dal testo scespiriano per indagare un altro Mediterraneo che, attraverso gli ultimi cinquecento anni di sfruttamento coloniale, ha inclinato il proprio orizzonte. Non unisce, separa: è un mare in salita. Cementato da controlli alle frontiere, polizie internazionali, gestione selvaggia dei confini, omertà e silenzi. Un “mare nostrum” divenuto un cimitero a cielo aperto.

La seconda “Monografia di scena”, in cartellone venerdì 20 e sabato 21 marzo, è invece dedicata ad un artista che nella scorsa stagione ha fatto incetta di premi: Tindaro Granata, fondatore del collettivo Proxima Res. Il suo assolo Antropolaroid è stato accolto da pubblico e critica come una delle rivelazioni teatrali più interessanti delle ultime stagioni. Nel suo racconto di formazione, vincitore del Premio ANCT 2011 e Premio Frensen 2012, l’attore anima una miriade di personaggi e umori ricostruendo la sua infanzia, la sua adolescenza, la sua fuga dalla Sicilia…una polaroid umana che si snoda attraverso la voce e il corpo dell’attore.

Invidiatemi come io ho invidiato voi, secondo titolo della Monografia, affronta il tema arduo della pedofilia. Per questo spettacolo, di cui è autore, oltre che regista e interprete, Tindaro Granata ha ricevuto il Premio Fersen come “Miglior Regia 2013” e il Premio Franco Enriquez 2014 come autore del miglior testo d’impegno civile. Tindaro Granata ha inoltre ricevuto il Premio Mariangela Melato come “Miglior Attore Emergente”.

TEATRO DELL’ARGINE ITALIANI CÌNCALI!

La stagione di prosa al Teatro Cantiere Florida si chiude, sabato 11 e domenica 12 aprile, con il toccante Pinocchio di Babilonia Teatri (Premio ANCT 2013), altra brillante e rivoluzionaria realtà italiana del teatro di ricerca.

“In Pinocchio si ride spesso, risate aperte e piene, dirette e calorose. Ma in questo divertimento libero, sciolto, immediato, si avverte nello stesso tempo uno strano miscuglio di stati d’animo, di vasta commozione”. Pinocchio è un tentativo, riuscitissimo, di uscire da uno schema collaudato, di aprirsi ad altri incontri, ad altri linguaggi, ad altre suggestioni, pur mantenendo una sostanziale fedeltà al proprio mondo espressivo. Una prova di maturità straordinaria degli autori-registi Valeria Raimondi ed Enrico Castellani.

SEZIONE DANZA

Versiliadanza apre il secondo anno di attività nell’ambito di FLOW/ Progetto di Residenza creativa multipla al Teatro Cantiere Florida con un progetto di ospitalità condivisa con Elsinor Teatro Stabile di Innovazione inserita nel cartellone prosa, che va a toccare le sottili corde del labile confine tra il lavoro del danzatore e dell’attore. Danio Manfredini è infatti una figura carismatica del teatro italiano che ha saputo coniugare il lavoro sulla voce con il lavoro sul corpo. E lo ha fatto sapientemente e senza riserve. Il suo titolo, Vocazione – in programma per venerdì 24 e sabato 25 ottobre – potrebbe essere un bel viatico e augurio per questa nuova Stagione e progetto di Residenza artistica. Vocazione, questa parola che ci rimanda al trasporto innato, al talento, al “sacro fuoco”, al bisogno di rispondere a una chiamata che si traduce in lavoro giornaliero, ricerca spasmodica, sacrificio, silenzio e, nel nostro caso, alla domanda sul ruolo e necessità dell’artista. Oggi, più che mai, questa domanda urge. E risuona potentemente.

vocazione_danio manfredini_foto di Manuela Pellegrini

La Stagione di Danza spazia, come da nostra tradizione, da titoli di Autori di chiara fama, vere icone della danza contemporanea italiana alle nuove proposte della giovane coreografia italiana. Sono Michela Lucenti (un’altra ospitalità condivisa con Elsinor che tocca il campo del teatro-danza) e la compagnia Balletto Civile con In-erme ad aprire venerdì 14 e sabato 15 novembre la stagione di danza; mentre Enzo Cosimi presenta Sopra di me il diluvio, ospitato all’ultima Biennale di Venezia e in scena al Teatro Cantiere Florida sabato 21 febbraio 2015; ancora, Matteo Levaggi con il suo Bird’s Dance ProjectPart Two in Prima Nazionale sabato 7 marzo; Loris Petrillo con il suo Don Quijote sempre in Prima Nazionale chiude la stagione di danza sabato 18 aprile. 

Tra i giovani Autori di cui Versiliadanza sostiene da diversi anni il lavoro all’interno della Compagnia, Giulio D’Anna uno dei nomi più riconosciuti della coreografia italiana contemporanea, presenta  venerdì 28 novembre, la nuova versione del suo OOOOOOO con il cast italiano di Fattoria Vittadini e  coprodotto da Versiliadanza, dopo il debutto al Festival Romaeuropa.                                                                                                                     Leonardo Diana quest’anno è protagonista sabato 7 febbraio assieme al grande pianista Danilo Rea dell’evento speciale Incontri, una serata d’eccellenza all’insegna di un incontro tra due arti e due linguaggi.

Continuando a guardare alla giovane coreografia e al lavoro di rete  che le Compagnie di Danza toscane riconosciute dalla Regione come Centri Regionali della Danza stanno svolgendo, arriva il  debutto del Progetto vincitore di NP 2014_Sostegno a una nuova produzione, promosso dalla rete delle Residenze toscane di danza, firmato da Marta Bellu: How To Do Things With Words, che andrà in scena domenica 7 dicembre 2014 dopo una settimana di residenza al Teatro Cantiere Florida, atto finale di una serie di momenti di residenza nelle sedi delle altre Compagnie della rete. Versiliadanza in coproduzione con Small Theatre/NCA presenta invece in Prima Nazionale sabato 17 gennaio 2015 il nuovo lavoro SDD Shakespeare Dead Dreams a firma di Vahan Badalyan e Angela Torriani Evangelisti principalmente ispirato ai “Sonetti” di Shakespeare.

Helen Cerina, Iperrealismi

Un focus speciale Straordinari – età è poi dedicato al tema dell’età con due lavori. Il primo, in debutto italiano venerdì 13 marzo, vede il ritorno a Firenze di un’artista come Laura Simi, fiorentina di nascita e da anni residente in Francia con la sua Compagnia Silenda, che con Léo Launey ci propone Prelude. Secondo momento dedicato al dialogo sulle età è quello con Silvia Gribaudi e il suo interessante progetto sulle “età relative”: What Age Are You Acting? e A corpo libero, in programma per sabato 14 marzo.

Dieci titoli serali di danza, cinque prime nazionali, un evento speciale che vede anche la musica d’eccellenza protagonista a cui si aggiunge l’ospitalità di Iperrealismi di Helen Cerina inserito nella Rassegna Materia Prima e previsto per giovedì 26 marzo, oltre a presenze come Kinkaleri e la Cie Twain nella Stagione di Teatro – Ragazzi oltre alla nuova coproduzione tra Elsinor Teatro Stabile d’Innovazione e Versiliadanza con una versione di Pierino e il Lupo tra danza e teatro, sono un significativo desiderio di rispondere alla domanda che oggi ci urge. Il teatro, la danza, la musica, la letteratura, “come tutta l’arte, sono la dimostrazione che la vita non basta”. A. T. E.    

RASSEGNA MATERIA PRIMA

“Non mi vorrete mica diventar ragionevoli!” Urla il mago Cotrone ai suoi ne I Giganti della Montagna. No, rispondiamo noi. Non potremmo. Non lo sappiamo fare. Murmuris Teatro anche quest’anno evita accuratamente la prudenza che le contingenze imporrebbero e punta nuovamente tutto, la propria storia, il proprio futuro, le proprie risorse, su una nuova impresa. Materia Prima torna al Teatro Cantiere Florida con la forza del Teatro raro da incontrare. Un viaggio breve e intenso in cui tutto è calcolato, senza soffocare però la possibilità dell’imprevisto.

SILVIA GRIBAUDI WHAT AGE ARE YOU ACTING? The relativity of ages - Le età relative

Materia Prima è l’incontro tra Murmuris e Cuocolo/Bosetti, anomala compagnia vercellese/australiana che arriva per la prima volta a Firenze giovedì 12 marzo 2015 con l’acclamatissimo The Walk spettacolo itinerante nel centro cittadino. È l’incontro con Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, che giovedì 19 marzo portano in scena Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni, più che uno spettacolo un luogo che “usiamo come spazio di libertà per scatenare la nostra collera, sanare l’eccesso di positività che ci circonda, i comportamenti rigidamente politicaly correct, la commozione facile, il sorriso stereotipato delle relazioni sociali, le ricette per vivere con serenità le ingiustizie che ci toccano…”. Ma sono proprio Roberto Latini e Fortebraccio Teatro e il loro nuovo adattamento de I Giganti della montagna. Atto I di Pirandello ad aprire il 5 marzo i giovedì di Materia Prima. Una rassegna che si chiude 26 marzo con un appuntamento speciale condiviso con Versiliadanza: Iperrealismi di Helen Cerina, artista indipendente che servendosi della danza travalica nella performance e nell’arte visiva, utilizzando il concettuale per arrivare al popolare. Da vedere per capire.

I giovedì di marzo di Materia Prima sono però anticipati dal debutto di Giusto la fine del mondo di Jean Luc Lagarce, lavoro che vedrà la luce giovedì 6 novembre 2014 e realizzato grazie al sostegno dell’Ambasciata di Francia e alla collaborazione con Atto due. Una collaborazione fitta e autentica che ha portato anche a dar vita a Laboratorio 9³, la scuolanonscuola di teatro che dalla storica sede di Sesto arriva al Teatro Cantiere Florida e al Vivaio del Malcantone, mettendo in circolo nuova linfa per un progetto di rinnovamento culturale dell’area metropolitana.

Babilonia Teatri, Pinocchio

Ma Murmuris Teatro vuole percorrere anche la strada della musica e della storia della composizione contemporanea con una nuova straordinaria produzione: sabato 10 gennaio debutterà El Cimarron, opera di Hans Werner Henze, nata grazie al sostegno della Ernst von Siemens Musikstiftung e all’Haute École di Musique di Losanna.

Murmuris è anche formazione del pubblico. Atto che sente doveroso per una fruizione vera, aperta e vitale della cultura e dell’arte.

LA STAGIONE 2014/2015

Venerdì 24 e sabato 25 ottobre | PRIMA REGIONALE
La Corte Ospitale
VOCAZIONE

ideazione e regia Danio Manfredini
con Danio Manfredini e Vincenzo Del Prete

Giovedì 6 e Venerdì 7 novembre | MATERIA PRIMA
Murmuris &  Attodue
GIUSTO LA FINE DEL MONDO

di Jean-Luc Lagarce

una coproduzione Murmuris  – AttoDue
regia Simona  Arrighi, Laura Croce
con Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri, Roberto Gioffrè, Riccardo Naldini

Sabato 8 novembre e domenica 9 novembre | PRIMA NAZIONALE
Il Teatro del Carretto
LE MILLE E UNA NOTTE

drammaturgia e regia Maria Grazia Cipriani
con Elsa Bossi, Giacomo Vezzani Nicolò Belliti e i tecnici della Compagnia
scene e costumi Graziano Gregori

Venerdì 14 e Sabato 15 Novembre | DANZA                                                
BALLETTO CIVILE
IN-ERME

concept Michela Lucenti, Alessandro Berti
regia e coreografia Michela Lucenti
drammaturgia Alessandro Berti
creazione e interpretazione Balletto Civile

Venerdì 28 Novembre | DANZA
GIULIO D’ANNA / FATTORIA VITTADINI / VERSILIADANZA
O O O O O O O  (IT)

concept, direzione e coreografia Giulio D’Anna
co-creazione e interpretazione Fattoria Vittadini (Mattia Agatiello, Chiara Ameglio, Cesare Benedetti, Noemi Bresciani, Maura Di Vietri, Riccardo Olivier, Francesca Penzo e Vilma Trevisan)

COMPAGNIA PETRILLO DANZA DON QUIJOTE

Domenica 7 dicembre | FOCUS GIOVANE DANZA_PRIMA NAZIONALE
DIGITALIS PORPUREA / MARTA BELLU
HOW TO DO THINGS WITH WORDS
Studio su un enunciato performativo infelice

interpretazione Marta Bellu, Daniele Ledda
Progetto vincitore NP 2014_SOSTEGNO A UNA NUOVA PRODUZIONE
promosso dalla RETE DELLE RESIDENZE DI DANZA TOSCANE con il sostegno di  ADAC TOSCANA

Giovedì 11 dicembre | PRIMA REGIONALE
CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG / Fattore K
FURIA AVICOLA

traduzione Manuela Cherubini
con Rita Brütt, Fabrizio Lombardo, Laura Nardi, Deniz Özdogan, Amândio Pinheiro
regia Rafael Spregelburd e Manuela Cherubini

Sabato 10 gennaio | MATERIA PRIMA
Murmuris & Gamo Firenze
EL CIMMARÓN di Hans Werner Henze

con Luigi Attademo (chitarra)
Maurizio Ben Omar (percussioni)
Maurizio Leoni (voce)
Luciano Tristaino (flauto)
mise en scène Laura Croce

Martedì 13 gennaio e mercoledì 14 gennaio | PRIMA REGIONALE
Elsinor Teatro Stabile di Innovazione
L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ

di Luigi Pirandello regia Monica Conti
con Maria Ariis, Stefano Braschi, Monica Conti, Giuditta Mingucci, Antonio Giuseppe Peligra, Andrea Soffiantini, Alessandro Tedeschi, Roberto Trifirò

Sabato 17 gennaio, ore 21.00 | TEATRO/ DANZA_PRIMA NAZIONALE
VERSILIADANZA / SMALL THEATRE – NCA
SDD Shakespeare Dead Dreams

regia Vahan Badalyan
coreografia Angela Torriani Evangelisti
interpreti Arsen Khachatryan, Leonardo Diana, Angela Torriani Evangelisti

Venerdì 30 gennaio e sabato 31 gennaio | ESCLUSIVA NAZIONALE
Stabilemobile Compagnia Antonio Latella
CARO GEORGE

di Federico Bellini
con Giovanni Franzoni
regia Antonio Latella

BALLETTO CIVILE IN-ERME

Sabato 7 febbraio | MUSICA/ DANZA _EVENTO SPECIALE
VERSILIADANZA
INCONTRI | Danilo Rea/ Leonardo Diana

musica dal vivo Danilo Rea
coreografia e interpretazione Leonardo Diana

Giovedì 12 febbraio
Teatro dell’Argine
ITALIANI CÌNCALI! parte prima: minatori in Belgio

di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta
regia e interpretazione Mario Perrotta

Venerdì 13 febbraio
Teatro dell’Argine
LA TURNÀTA italiani cìncali parte seconda

di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta
regia e interpretazione Mario Perrotta

Sabato 14 febbraio | PREMIO UBU 2013 / PREMIO HYSTRIO-TWISTER 2014
Teatro dell’Argine
UN BÈS – ANTONIO LIGABUE

uno spettacolo di Mario Perrotta
collaborazione alla regia Paola Roscioli
collaborazione alla ricerca Riccardo Paterlini

Sabato 21 febbraio | DANZA
COMPAGNIA ENZO COSIMI
SOPRA DI ME IL DILUVIO

regia, coreografia, scene, costumi  Enzo Cosimi
collaborazione alla coreografia e interpretazione Paola Lattanzi

Venerdì 27 febbraio e sabato 28 febbraio
Motus
NELLA TEMPESTA

uno spettacolo di Enrico Casagrande e Daniela Nicolò
con Silvia Calderoni, Glen Çaçi, Ilenia Caleo, Fortunato Leccese, Paola Stella Minni
drammaturgia Daniela Nicolò

Giovedì 5 marzo | MATERIA PRIMA
Fortebraccio Teatro / Roberto Latini
I GIGANTI DELLA MONTAGNA. Atto primo

di Luigi Pirandello


adattamento e regia Roberto Latini
con Federica Fracassi e Roberto Latini

Sabato 7 marzo | DANZA_PRIMA NAZIONALE
MATTEO LEVAGGI/ ALKEMA Ambasciatori di cultura
BIRD’S DANCE PROJECT | PROGRAM TWO
PIERCED|TRAFITTO

coreografia e costumi Matteo Levaggi
interpretazione Alekseij Canepa, Antonio Picciolo, Elisabetta Guttuso, Francesca Attolino
produzione ALKEMA Ambasciatori di cultura

Murmuris, giusto la fine del mondo - foto

Giovedì 12 marzo, h 21.00 / h 22.00 (due repliche) | MATERIA PRIMA
Compagnia Cuocolo / Bosetti IRAA Theatre
THE WALK

di Roberta Bosetti & Renato Cuocolo
regia Renato Cuocolo
con Roberta Bosetti

STRAORDINARI – ETA’ | Dialoghi sull’età
Venerdì 13 marzo | DANZA_
PRIMA NAZIONALE
SILENDA
PRELUDE

interpretazione Laura Simi, Léo Launey
pianoforte Jeanne-Marie Golse
creazione sonora Jean-Noël Françoise e Giuseppe Jelasi
luci Damiano Foà

STRAORDINARI – ETA’ | Dialoghi sull’età
Sabato 14 marzo | DANZA
SILVIA GRIBAUDI
WHAT AGE ARE YOU ACTING? The relativity of ages – Le età relative 

di Silvia Gribaudi
interpretazione Domenico Santonicola e Silvia Gribaudi

A CORPO LIBERO

concept e interpretazione Silvia Gribaudi
elaborazioni musicali Mauro Fiorin
luci David Casagrande Napolin e Silvia Gribaudi

Giovedì 19 marzo | MATERIA PRIMA
Deflorian / Tagliarini
CE NE ANDIAMO PER NON DARVI TROPPE PREOCCUPAZIONI

ispirato a un’immagine del romanzo di Petros Markaris “L’esattore”
un progetto di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
con Daria Deflorian, Monica Piseddu, Antonio Tagliarini e Valentino Villa

Venerdì 20 marzo
PREMIO DELLA GIURIA POPOLARE DELLA “BORSA TEATRALE ANNA PANCIROLLI” / PREMIO ANCT 2011 / PREMIO FERSEN 2012 COME “ATTORE CREATIVO”
Proxima Res
ANTROPOLAROID

di e con Tindaro Granata
scene e costumi Margherita Baldoni e Guido Buganza

Sabato 21 marzo | PRIMA REGIONALE
PREMIO ENRIQUEZ 2014 ALLA DRAMMATURGIA / PREMIO FERSEN 2013 “ALLA REGIA” / SELEZIONE VISIONARI KILOWATT FESTIVAL 2014 / PREMIO MARIANGELA MELATO 2013 “ATTORE EMERGENTE”
Proxima Res / BIBOteatro
INVIDIATEMI COME IO HO INVIDIATO VOI

scritto e diretto da Tindaro Granata
con (in ordine alfabetico) Tindaro Granata, Mariangela Granelli, Paolo Li Volsi, Bianca Pesce, Francesca Porrini, Giorgia Senesi

COMPAGNIA CUOCOLO/BOSETTI IRAA THEATRE THE WALK

Giovedì 26 marzo | PROSA/ DANZA/ RASSEGNA MATERIA PRIMA
HELEN CERINA
IPERREALISMI

concept e regia Helen Cerina
interpretazione Francesca Gironi, Orlando Izzo, Elisa Mucchi, Annalì Rainoldi
costumi Valentina Ragni e Helen Cerina

Sabato 11 aprile e domenica 12 aprile
PREMIO ANCT 2013
Babilonia Teatri / Gli amici di Luca
PINOCCHIO

di Valeria Raimondi ed Enrico Castellani
con Enrico Castellani, Paolo Facchini, Luigi Ferrarini, Riccardo Sielli e Luca Scotton

Sabato 18 aprile | DANZA_PRIMA NAZIONALE
COMPAGNIA PETRILLO DANZA
DON QUIJOTE

coreografia, luci e regia Loris Petrillo
consulenza musicale Pino Basile
consulenza drammaturgica Massimiliano Burini
interpretazione Compagnia Petrillo Danza

Maggiori informazioni: www.teatroflorida.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here