Pluvio Restaurant: un viaggio sensoriale lungo la Wild Pacific Coast canadese

A Ucluelet, su Vancouver Island, in Canada, il raffinato e intimo locale di Warren Barr e Lily Verney-Downey

Warren Barr e Lily Verney-Downey © www.pluvio.ca

Nel cuore di Ucluelet, (pronunciata “yew-kloo-let” e per gli amici “Uki”) un piccolo autentico villaggio che si affaccia sulla costa occidentale di Vancouver Island, nella British Columbia, in Canada, circondato dal Pacific Rim National Park e a pochi passi dal Wild Pacific Trail, scopriamo Pluvio Restaurant. Il piccolo ristorante, di proprietà e gestito da Warren Barr (chef) e Lily Verney-Downey (General Manager), ci accoglie in un’atmosfera calda e intima, molto familiare: Lily ci fa accomodare al bancone in legno proprio davanti alla cucina a vista, mentre Warren, vero attore protagonista, dà il via allo spettacolo, coadiuvato da un paio di aiuto-chef.

Dopo un cocktail di benvenuto al rabarbaro, prende il via il viaggio sensoriale tra i colori e i profumi dell’isola, con un antipasto raffinato e molto zen: su una base acciottolata bianca e nera di fagioli, sono adagiate chips croccanti di pesce che raccolgono una perla di uova di salmone e senape, impreziosita da un petalo di fiore, accompagnate da ciliegie caramellate.  Insieme arriva un set di pane fatto in casa, soffice e profumato, da gustare con un morbido burro fermentato al Marsala.

© fermataspettacolo.it

Un fresco bicchiere di Lock & Worth 2018 Sauvignon Blanc e Semillon con note di limone e frutta estiva ci fa virare sul nuovo piatto, presentato come dentro una conchiglia: una chips di pesce nasconde un delizioso scampo crudo, sotto dei pomodorini e finocchietto selvatico, immerso in una fresca salsa di limone, aneto, e basilico, con una leggera punta piccante.

© fermataspettacolo.it

Il mare delle scogliere selvagge e frastagliate della Wild Pacific Coast continua ad essere il protagonista anche della seconda portata: su una luminosa salsa al basilico e mais, si erge il biancore dell’halibut, pescato direttamente nel porto di Ucluelet, sovrastato da un frastagliato crumble di patate e paprika, qualche fiorellino dell’orto, il tutto circondato da pomodorini locali confit. Un assoluto mix di sapori e morbidezza. Il piatto è accompagnato da un bicchiere di ottimo Pinot Gris 2017 che si combina perfettamente con la delicatezza dell’halibut.

© fermataspettacolo.it

Un calice del locale Pinot Noir 2016 Rathjer Cellas, il preferito dello chef, ci fa approdare sulla selvaggia terraferma, tra i profumi e colori della rainforest: un taglio davvero morbido di filetto di manzo, che si scioglie in bocca, è adagiato su una decisa salsa XO, tra profumatissimi gallinacci selvatici ed un manto di foglie di cavolo rapa locale grigliate. Un connubio unico di sapori.

© fermataspettacolo.it

Il climax si chiude nella Okanagan Valley, regione della British Columbia, con un coloratissimo dolce, assemblaggio di pan di spagna allo zenzero, Chantilly, crema al limone e frutta fresca dell’Okanagan Valley, con incastonate sfoglie di meringa e menta. Un bicchierino di Crab apple 2012 di Elephant Island, vino dolce liquoroso alla mela, chiude il tasting menu.

© fermataspettacolo.it

Una ricercatezza e raffinatezza davvero unica per celebrare la Wild Pacific Coast, con il tocco esperto ed elegante dello chef Warren Barr che ha firmato con sapienza tutti i piatti minimal contemporanei, in un viaggio sensoriale davvero unico, dalle scogliere frastagliate sull’Oceano Pacifico alle selvagge e profumate foreste pluviali canadesi.

Pluvio Restaurant © fermataspettacolo.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here