
Una delle arterie principali dove pulsa la vita di Barcellona è la Rambla che da Plaça Catalunya porta verso il mare, fino al monumento dedicato a Cristoforo Colombo, ovvero il Mirador de Colom.
Nel chilometro e trecento metri di viale pedonale, vi potrà capitare di imbattervi in mimi, attori di strada, Gegants nei tipici costumi catalani, tra profumi e colori di locali tipici, bancarelle e fiorai.
All’inizio della Rambla, vicino a Plaça Catalunya, fermatevi a bere alla Font de Canaletes (A), secondo la leggenda chi beve da questa antica fonte tornerà in città. La fontana di ferro è un luogo simbolico e di ritrovo dei i tifosi del Barcellona, dove festeggiano le vittorie sportive. Essa dà il nome alla parte più alta de La Rambla, Rambla de Canaletes, termine che proviene da una sorgente che vi esisteva nel secolo XVI e la cui acqua scorreva in una canalina. Più tardi, questa canalina divenne un abbeveratoio.
Da non perdere, più o meno al centro della Rambla, il Mercato de “la Boqueria” (B), un’esplosione di frutta e cibi caratteristici dove far sosta per uno spuntino a base di jamón y queso. Per i più golosi sono assolutamente da provare le creazioni della pasticceria centenaria Escribà, un luogo suggestivo che vi riporterà al lontano 1820. Mentre consigliato per la prima colazione il mitico Cafè de l’Òpera in un liberty lussureggiante.
Proseguendo occhi a terra a Pla de l’Os (D), un piccolo slargo della Rambla ornato da un mosaico che Joan Mirò nel 1976 ha donato alla sua città. Poco oltre soffermatevi ad ammirare la facciata premodernista dai tratti orientaleggianti di Casa Bruno Cuardos (C), riconoscibile dagli ombrellini, i ventagli di ghisa e il grande drago cinese che sostiene una lanterna alla quale é appeso un ombrello.
Subito dopo il Gran Teatro del Liceu (E), svoltate nell’attigua Rambla del Raval, casa definitiva del gigantesco gatto (El Gato) di Botero (F).
Riprendendo il cammino sulla Rambla si giunge al maestoso Palau Güell (G), opera del genio di Gaudì, famoso per i suoi numerosi e policromi comignoli.
Per una serata all’insegna del jazz e del flamenco il tour prosegue nella grande ed elegante Plaça Reial (H) circondata da porticati, palme, lampioni disegnati da Gaudì, ristoranti e club musicali.
Ultima tappa il Mirador de Colom (I), monumento a forma di colonna dedicato a Colombo, nel quale é possibile salire a 60 metri d’altezza per una vista a 360° della città e del porto vecchio.
Per raggiungere la Rambla potete scendere alla fermata della metropolitana Catalunya (vicino a Plaça Catalunya), Liceu (nel centro della Rambla) oppure Drassanes (in direzione porto).