Cantico. Narrazione in musica

[rating=3] San Francesco raccontato in parole e musica attraverso gli occhi di un bambino, il suo nipotino Piccardo. Questo, in estrema sintesi, è Cantico. Narrazione in musica, spettacolo andato in scena nei giorni scorsi al Teatro Morlacchi di Perugia, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria in collaborazione con l’Associazione Culturale “Gli Instabili” di Assisi (Perugia) e con il patrocinio della Basilica Papale e Sacro Convento di S. Francesco in Assisi.

In Cantico, che è tratto dal romanzo di Aldo Nove Tutta la luce del mondo. Il romanzo di San Francesco e dalle Fonti Francescane, a raccontare la vicenda di Piccardo e Francesco è l’attrice Giulia Zeetti, anche regista e autrice dell’elaborazione drammaturgica. La narrazione della Zeetti, che interpreta con bravura tutti i personaggi di questa storia, conduce gli spettatori nella Assisi del Duecento; è qui che vive Piccardo, incuriosito e affascinato dalla figura di questo zio che non aveva mai conosciuto di persona, sul quale all’interno della loro famiglia era calata una specie di pesante cappa di omertà e rimozione. Un giorno, preso dalla voglia di incontrarlo, Piccardo partì solo soletto alla volta del monte della Verna, dove Francesco si era ritirato per dedicarsi alla meditazione e alla preghiera, e qui lo trovò in preda alla sofferenza e all’estasi per aver appena ricevuto le stimmate.

Cantico – che, come si legge nelle note di regia, ha l’intento di mettere in luce la «forte personalità» di San Francesco e la sua «visione di amore onnicomprensivo di tutte le cose» – è un affresco narrativo e musicale ben realizzato, il cui momento culminante è rappresentato dal vertiginoso monologo (che cita integralmente la benedizione scritta da Francesco nella sua Regola) che erutta dalla bocca del santo durante il colloquio con Piccardo, bambino buono e coraggioso che mise a repentaglio la sua incolumità per infrangere il tabù familiare che gravava sulla figura di questo suo zio così importante (e anche così ingombrante e scomodo, per la sua famiglia). Belle le musiche composte ed eseguite dal vivo dalla cantante Francesca Breschi e dal musicista Peppe Frana, con brani tratti dalla tradizione gregoriana e dai Laudari, in originale e rivisitati; meritevoli di essere menzionati anche le scene e i costumi, ideati dall’artista giapponese Ayumi Makita che li ha realizzati con l’aiuto degli studenti della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here