Battute al vetriolo per La vita non è un film di Doris Day

[rating=5] Una divertente commedia con tre donne protagoniste. Siamo a Natale, tre amiche quasi 70enni, si ritrovano ogni anno per trascorerre insieme la festività di fine anno. Due di loro hanno figli, la terza (Paola Gassman) è fiera di non averne avuti per i problemi che danno. Ma, solo nell’apparenza, perchè la solitudine pesa a tutte e tre, che vivrebbero volentieri in modo diverso quel giorno se solo ne avessero la possibilità (e forse) i mezzi economici. Con Lydia Biondi e Mirella MazzeranghiLa vita non è un film di Doris Day” di Mino Bellei, per la regia di Claudio Bellanti, è un piacevolissimo racconto dove la regola del “siamo tutte buone perchè è Natale” qui non regge, si parte con il buon proposito che non si accetteranno “provocazioni” le une verso le altre ma poi, sotto la cenere cova il fuoco, che finirà con lo scoppiare fra le tre, svelando insoliti altarini e veleni sopiti da tempo. Ciascuna getta la maschera e l’ipocrisia resta denudata fra battute al vetriolo ed accesi confronti.

Ironia feroce, espressioni esilaranti (una fra tutte Lydia Biondi). Bravissime nell’interpretazione tutte e tre. Lo spettacolo è prodotto dalla MTM (MimoTeatroMovimento) in collaborazione con Cinderella FlatBush, LLC, vede Loretta Bonamente come assistente alla regia, Annalisa Di Piero per i costumi, Fabio Galeotti per il disegno luci, Genella Falleri per la scenografia, Stefano Baroni come consulente musicale e Gruppo Bento per foto, video e grafica.

Terminate le repliche al Teatro dell’Angelo di Roma (via de Simone de Saint Bon) un fitto tour attende ora le tre brillanti artiste. Per loro c’è stato a salutarle (e congratularsi) il regista Gianni Amelio che vedremo proprio a teatro prossimamente curando una regia importante.

Lo spettacolo, che fu allestito per la prima volta nel 1991, sarà in scena al teatro “Nino Manfredi” di Ostia fino al 16 novembre (ore 21.00 dal martedì al sabato e alle ore 17.30 la domenica). Il sold out accompagna il meritato impegno in scena della Gassman, Biondi e Mazzeranghi, premiate da un successo di pubblico che dimostra come nonostante la crisi dei bottegini la vera arte trova sempre il successo di pubblico. Le tappe successive saranno: 28 novembre a Vittoria (Ragusa), 30 novembre ad Acquapendente (Viterbo), 7 novembre a Castrovillari (Cosenza), 12 novembre a Città di Castello (Perugia), 17 e 18 gennaio a Roma al Teatro Tor Bella Monaca, 24 gennaio a Magliano Sabina (Rieti), 31 gennaio a Tuscania (Viterbo), 7 febbraio a Pontinia (Latina) e l’8 febbraio a Roccagorga (Latina).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here