Teatro Argentina ovvero “il teatro è uguale per tutti” | Stagione 2017-2018

Al via la stagione 2017-2018 del prestigioso teatro romano che ancora una volta, sotto la direzione di Antonio Calbi, mescola sapientemente tradizione e innovazione

Il leitmotiv che accompagnerà  questa nuova stagione dell’Argentina è ambizioso e interessante: un teatro uguale per tutti. Nella molteplicità di proposte che si susseguiranno, l’obiettivo sarà quello di creare un patrimonio comune accessibile a tutti gli spettatori.
Il tema si riallaccia a quello dello scorso anno di “un’umanità in movimento”, infatti questa stessa “umanità” è ora chiamata a vivere in condivisione con l’attore la realtà che viene messa in scena sul palco. Teatro e vita si fondono insieme, per  ricordare  che in fondo  il mondo non è altro che un grande palcoscenico che tutti siamo chiamati a calcare.
La stagione si articola in progetti, divisi per tematiche: 15 i percorsi da attraversare,  72 le proposte complessive, composte da 24 produzioni – di cui 14 nuove, 8 coproduzioni e 2 riprese. A firmare le produzioni sono ad esempio Giorgio Barberio Corsetti (Re Lear), maestro di sperimentazione, sia linguistica che espressiva; Massimo Popolizio che, reduce del grande successo dello scorso anno, ritorna con la sua rilettura di Pasolini(Ragazzi di vita); la Compagnia Umberto Orsini con il suo thriller che da più di dieci anni tiene il pubblico con il fiato sospeso(Copenaghen); nuovi talenti come Fabrizio Arcuri (Ritratto di una Capitale e Ritratto di una Nazione) e la dissacrante e spietata Eleonora Danco (dEVERSIVO); solo per citarne alcuni.
Ad aprire la stagione , l’11 settembre, sarà  Ritratto di una Nazione – L’Italia al lavoro, Venti quadri teatrali delle Regioni del Paese – Prima parte, di  “ritratti teatrali geografici” , commissionate a otto diversi autori di altrettante regioni, per indagare il lavoro nelle sue criticità, di chi ce l’ha, di chi l’ha perduto e di chi non l’ha mai avuto.

IL CARTELLONE 2017-2018

11 ● 16 settembre 2017

RITRATTO DI UNA NAZIONE

un progetto di Antonio Calbi e Fabrizio Arcuri
regia Fabrizio Arcuri

3 ottobre 2017

PROFUMO DI COREA

a cura di Istituto Culturale Coreano

9 ● 12 ottobre 2017

IL CASO DELLA FAMIGLIA COLEMAN

testo e regia Claudio Tolcachir

13 ● 22 ottobre 2017

BESTIE DI SCENA

ideazione e regia Emma Dante

24 ottobre ● 12 novembre 2017

COPENAGHEN

di Michael Frayn
regia Mauro Avogadro

21 novembre ● 10 dicembre 2017

RE LEAR

di William Shakespeare
regia Giorgio Barberio Corsetti

12 ● 17 dicembre 2017

RICHARD II

di William Shakespeare
regia Peter Stein

21 dicembre 2017 ● 7 gennaio 2018

RAGAZZI DI VITA

di Pier Paolo Pasolini
regia Massimo Popolizio

12 ● 21 gennaio 2018

IL GIORNO DI UN DIO

testo e regia Cesare Lievi

15 • 21 gennaio 2018

PRIMO

da Primo Levi
regia Giovanni Calò

23 gennaio ● 4 febbraio 2018

IL NOME DELLA ROSA

di Stefano Massini
da Umberto Eco
regia Leo Muscato

6 ● 18 febbraio 2018

SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE

di Luigi Pirandello
regia Luca De Fusco

27 febbraio ● 29 marzo 2018

ANTIGONE

di Sofocle
regia Federico Tiezzi

3 ● 15 aprile 2018

DELITTO E CASTIGO

di Fëdor Dostoevskij
regia Konstantin Bogomolov

17 ● 29 aprile 2018

IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ

di Eduardo De Filippo
regia Mario Martone

4 ● 6 maggio 2018

MACBETTU

da William Shakespeare
testo e regia Alessandro Serra

7 maggio 2018

DEDICA AD ALDO MORO

A 40 anni dalla morte

11 ● 13 maggio 2018

DEMOCRACY IN AMERICA

testi Claudia Castellucci e Romeo Castellucci
regia Romeo Castellucci

15 ● 20 maggio 2018

ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI

di Carlo Goldoni
regia Giorgio Strehler

22 ● 27 maggio 2018

LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO

di Elio Petri
regia Claudio Longhi

12 ● 17 giugno 2018

RITRATTO DI UNA CAPITALE

un progetto di Antonio Calbi e Fabrizio Arcuri
regia Fabrizio Arcuri

19 ● 24 giugno 2018

IL CAPITALE DI KARL MARX

regia Marco Lucchesi