
Dal 12 settembre al via la nuova Stagione 2015/2016 del Teatro San Carlo di Napoli che si inaugura con la Sinfonica.
Sul podio del Lirico più antico d’Europa, Zubin Mehta, tra i più grandi e versatili direttori al mondo, per dirigere la Sinfonia n. 4 e la Sinfonia n. 6 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, mentre il 13 dicembre aprirà la Stagione Lirica con Carmen di Georges Bizet.
Un programma lungo 14 mesi con 22 titoli di opera e balletto e 23 concerti, un cartellone che va da settembre 2015 a novembre 2016 con una programmazione ancora più ricca rispetto agli anni passati che punta a valorizzare le eccellenze dei complessi artistici di casa: 23 concerti sinfonici, 16 titoli per la stagione lirica e di balletto, 3 per Autunno Danza e ancora 3 titoli d’opera per il “San Carlo Opera Festival” che per la prima volta viene annunciato con così largo anticipo.
Un totale di 150 alzate di sipario, 4 nuove produzioni (Carmen di Georges Bizet, Norma di Vincenzo Bellini, Zenobia in Palmira di Giovanni Paisiello, e Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev coreografia di Leonid Lavrovsky, rivista da Mikhail Lavrovsky) e 3 coproduzioni mai viste al San Carlo (Falstaff di Giuseppe Verdi, il dittico Goyescas di Enrique Granados e Suor Angelica di Giacomo Puccini, Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart). Numeri che premiano gli sforzi compiuti dalla Fondazione negli ultimi tempi e che hanno come esito positivo una progettualità a lungo termine e di elevato livello artistico, in piena coerenza con le finalità e lo spirito del decreto Valore Cultura. Un Teatro aperto alla città e affacciato sul mondo, cui fanno ritorno i grandi nomi del circuito internazionale.
La Stagione 2015/2016
12 settembre
Zubin Mehta
Zubin Mehta alla guida dell’orchestra stabile in un programma che inanella alcune delle pagine più dense del lirismo tardo-romantico: la Sinfonia n.4 in fa minore, op.36 e la Sinfonia n.6 in si minore, op.74 “Patetica” di Pëtr Il’ič Čajkovskij.
22 settembre
Coro Voci Bianche / SanCarlini Classic
Museo Diocesano di Napoli
Direttore | Stefania Rinaldi
Pianoforte | Luigi Del Prete
Contrabbasso | Pasquale Maddaluno
Batteria | Andrea Bindi
Coro di Voci Bianche e SanCarliniClassic del Teatro San Carlo di Napoli
Orchestra d’Archi Rotary Youth Chamber Orchestra del distretto 2100 di Napoli
Direttore Artistico | Maria Sbeglia
Coro dei Diversamente Uguali – Mano Blanca
Direttore | Maria Teresa Visone
23 settembre
I SanCarlini
Museo Diocesano di Napoli
Direttore | Carlo Morelli
Pianoforte | Alfredo Giordano Orsini
Basso elettrico | Dario Spinelli
Chitarra | Enrico Mormile
Percussioni | Luca Guida
5 ottobre
Lina Wertmüller al Teatro di San Carlo
Per il ventennale di Capri, Hollywood, un tributo alla regista e sceneggiatrice italiana
8-9 ottobre
Otello
Coreografia | Fabrizio Monteverde
Maître de Ballet e Assistente alla Coreografia | Lienz Chang
Scene | Fabrizio Monteverde
Costumi | Santi Rinciari
Interpreti
Otello, José Perez
Desdemona, Anbeta Toromani
9 ottobre
Pietro Borgonovo
Duomo di Napoli
Celebrazione dei 300 anni dalla nascita di Pasquale Cafaro
Direttore | Pietro Borgonovo
Maestro del Coro | Marco Faelli
13-14 ottobre
Spanish Dance & Concerts / Carmen Suite
SPANISH DANCE & CONCERTS
Divertimento
Musica| Jules Massenet
CARMEN SUITE
Balletto in un atto
Musica di Georges Bizet, Rodion Ščedrin, Jules Massenet
15 ottobre
Festival Artecinema – XX Edizione
Festival internazionale di film sull’arte contemporanea
17-18 ottobre
Pinchas Steinberg / Michele Campanella
Programma
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Concerto n. 1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra, op. 23
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sinfonia n. 1 in sol minore, op. 13 “Sogni d’inverno”
20 ottobre
Gala della Scuola di Ballo – Omaggio ad Anna Razzi
Direzione Artistica | Anna Razzi
30 ottobre
Fabio Luisi / Accademia Teatro alla Scala
Programma
Gustav Mahler, Sinfonia n. 5 in do diesis minore
21-22 novembre
Fabio Luisi
Programma
Gustav Mahler, Sinfonia n. 2 in do minore “Resurrezione” per soprano e contralto soli, coro misto e orchestra
26-27 novembre
Pinchas Zukerman / Amanda Forsyth
Programma
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Melodie, movimento tratto da “Souvenir d’un Lieu Cher” per violino e orchestra, op. 42
Victor Herbert, Concerto n. 2 in mi minore per violoncello e orchestra, op. 30
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sérénade mélancolique, op. 26
Pëtr Il’ič Čajkovskij, “Romeo e Giulietta” Ouverture-Fantasie in si minore
3-4 dicembre
Daniel Oren / Yoav Levanon
Programma
Fryderyk Chopin, Concerto n. 1 in mi minore per pianoforte e orchestra, op. 11
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica”
13-20 dicembre
Carmen
Direttore | Zubin Mehta (13, 14, 16, 20 dicembre) / Jacques Delacote
Regia | Daniele Finzi Pasca
Interpreti
Carmen, María José Montiel (13, 16, 18 e 20 dicembre) / Clémentine Margaine
Don José, Brian Jagde / Andeka Gorrotxategui
Escamillo, Aris Argiris (13, 16, 19 e 20 dicembre) / Kostas Smoriginas
30 dicembre – 3 gennaio
Lo Schiaccianoci
Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Coreografia originale di Marius Petipa e Lev Ivanov nella versione di Lienz Chang
Direttore | Nicolae Moldoveanu
Interpreti
La Principessa di Zucchero, Iana Salenko
Principe Schiaccianoci, Marian Walter
14 gennaio
Patrick Fournillier / Katia e Marielle Labèque
Programma
Francis Poulenc, Concerto in re minore per due pianoforti e orchestra
Georges Bizet, “Roma”, Sinfonia n. 2 in do maggiore
22 gennaio – 3 febbraio
La Vedova Allegra
Musica di Franz Lehar
Libretto di Victor Léon e Leo Stein
Direttore | Alfred Eschwé
Regia | Federico Tiezzi
27 gennaio
Concerto della Memoria
Direttore | Marco Faelli
Solisti e Coro del Teatro di San Carlo
Teatrino di Corte di Palazzo Reale
6-7 febbraio
Ralf Weikert / Rudolf Buchbinder
Programma
Ludwig van Beethoven, Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra, op. 37
Richard Strauss, “Salome”, Danza dei sette veli | “Der Rosenkavalier”, Suite per orchestra, op. 59
21 febbraio – 1 marzo
Norma
Direttore | Nello Santi
Regia | Lorenzo Amato
Interpreti
Norma, Mariella Devia (21, 24, 27 febbraio e 1 marzo) / Daniela Schillaci
Adalgisa, Laura Polverelli (21, 24, 27 febbraio e 1 marzo) / Anna Goryachova
Pollione, Luciano Ganci (21, 24, 27 febbraio e 1 marzo) / Sung Kyu Park
Oroveso, Carlo Colombara (21, 24, 27 febbraio e 1 marzo) / Giacomo Prestia
22 febbraio
Serata Gershwin
Pianoforte | Enrico Pieranunzi
Violino | Gabriele Pieranunzi
Clarinetto | Gabriele Mirabassi
13-20 marzo
Falstaff
Direttore | Pinchas Steinberg
Regia | Luca Ronconi (ripresa da Marina Bianchi)
Interpreti
Sir John Falstaff, Roberto de Candia (13, 15, 17 e 20 Marzo) / Elia Fabbian
Ford, Vladimir Stoyanov (13, 15, 17 e 20 Marzo) / Marco Caria
Fenton, Antonio Poli (13, 15, 17 e 20 Marzo) / Leonardo Cortellazzi
14 marzo
Daniela Barcellona
Recital
Mezzosoprano | Daniela Barcellona
Pianoforte | Alessandro Vitiello
31 marzo – 12 aprile
Coppélia
Musica di Léo Delibes
Coreografia | Roland Petit (ripresa da Luigi Bonino)
Direttore | David Garforth
Scene e Costumi | Ezio Frigerio
Luci | Jean Michel Desiré
Interpreti
Dottor Coppélius, Luigi Bonino
Swanilda, Iana Salenko
Frantz, Marian Walter
2-3 aprile
Michele Mariotti
Programma
Franz Schubert, Sinfonia n. 8 in si minore, D 759 “Incompiuta”
Franz Schubert, Messa n. 6 in mi bemolle maggiore, D 950
9-10 aprile
Han-Na Chang / Yevgeny Sudbin
Programma
Edvard Grieg, Concerto in la minore per pianoforte e orchestra, op. 16
Jean Sibelius, Sinfonia n. 1 in mi minore, op. 39
15-16 aprile
Juraj Valčuha / Toni Servillo
Programma
Sergej Prokof’ev, Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, op. 100
Igor’ Stravinskij, “Œdipus Rex”, opera–oratorio in due atti su testo di Jean Cocteau
Voce recitante, Toni Servillo
28 aprile
Maxim Vengerov
Programma
Ludwig van Beethoven, Sonata n. 7 in do minore per violino e pianoforte, op. 30 n.2
Dmitrij Šostakovič, Sonata per violino e pianoforte, op. 134
Maurice Ravel, Sonata n. 2 in sol maggiore per violino e pianoforte
Eugène Ysaÿe, Sonata n. 6 in mi maggiore per violino solo, op. 27
Heinrich Wilhelm Ernst, Ètude n. 6 per violino solo, Introduzione, tema e variazioni sopra il canto popolare irlandese “The Last Rose of Summer”
Niccolò Paganini, I Palpiti op. 13 (arrangiamento di Fritz Kreysler per violino e pianoforte)
3-11 maggio
Fedora
Musica di Umberto Giordano
Libretto di Arturo Colautti
Direttore | Christian Badea
Regia | Lamberto Puggelli (ripresa da Salvo Piro)
Interpreti
La principessa Fedora Romazoff, Fiorenza Cedolins (3, 5, 8 e 11 maggio) / Elena Rossi
Il conte Loris Ipanov, Roberto Aronica (3, 5, 8 e 11 maggio) / Gustavo Porta
La contessa Olga Sukarev, Barbara Bargnesi (3, 5, 8 e 11 maggio) / Anna Corvino
De Siriex, diplomatico francese, Roberto de Candia (3, 5, 8 e 11 maggio) / Paolo Rumez
6 maggio
Nazzareno Carusi / Quartetto d’Archi
Pianoforte | Nazzareno Carusi
Violino | Cecilia Laca
Violino | Luigi Buonomo
Viola | Antonio Bossone
Violoncello | Luca Signorini
Contrabbasso | Ermanno Calzolari
Programma
Franz Schubert, Improvvisi per pianoforte, op. 90 n. 3 e 4 | Quartetto per archi n. 14 in re minore, D 810 “La morte e la fanciulla” | Quintetto in la maggiore per pianoforte e archi, D 667 “La trota”
15-17 maggio
Daniel Smith / Uto Ughi
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto n. 5 in la maggiore per violino e orchestra, K 219
Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 “Jupiter”
18-27 maggio
Zenobia in Palmira
Dramma per musica in due atti
Musica di Giovanni Paisiello
La poesia è del Signor Abate D. Gaetano Sertor
Revisione critica dall’autografo a cura di Ivano Caiazza
Direttore | Francesco Ommassini
Regia | Riccardo Canessa
Interpreti
Aureliano, Imperatore, Leonardo Cortellazzi
Zenobia, Regina de’ Palmireni, Rosanna Savoia
Arsace, Principe di Persia, Larissa Wissell
Pubblia, Figlia dell’Imperator Galli, Sonia Ciani
Oraspe, Generale de’ Palmireni, Angelo Bonazzoli
Licinio, Tribuno militare e confidente d’Aureliano, Alessandro Scotto di Luzio
28 maggio – 8 giugno
Goyescas / Suor Angelica
Direttore | Donato Renzetti
Regia e Scene | Andrea De Rosa
Costumi | Alessandro Ciammarughi
Movimenti scenici | Michela Lucenti
Luci | Pasquale Mari
30 maggio
I Fiati del Teatro di San Carlo
Programma
Giovanni Paisiello, “Gli Zingari in Fiera” 6 Quadri per 2 flauti, 2 clarinetti, 2 corni, fagotto e basso continuo (Revisione critica a cura di Giuseppe Settembrino, San Pietroburgo 2011)
4-5 giugno
Vladimir Fedoseyev / Barry Douglas
Programma
Sergej Rachmaninov, Concerto n. 2 in do minore per pianoforte e orchestra, op. 18
Nikolaj Rimskij-Korsakov, Shéhérazade Suite sinfonica, op. 35
10-11 giugno
George Pehlivanian / Gil Shaham
Programma
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sinfonia n. 2 in do maggiore, op. 17 “Piccola Russia”
21-28 giugno
Romeo e Giulietta
Musica di Sergej Prokof’ev
Coreografie di Leonid Lavrovsky, rivista da Mikhail Lavrovsky
Direttore | Alexei Baklan
Scene di Nicola Rubertelli
Interpreti
Romeo, Leonid Sarafanov (21, 23, 24 e 26 Giugno)
Giulietta, Olesya Novikova (21, 23, 24 e 26 Giugno)
14-31 luglio
Madama Butterfly
Direttore | Pinchas Steinberg
Regia | Pippo Delbono
Scene | Nicola Rubertelli
Costumi | Giusi Giustino
Interpreti
Cio-Cio-San, Svetla Vassileva (14, 16, 20, 24 Luglio) / Serena Farnocchia
Pinkerton, Aquiles Machado (14, 16, 20, 24 Luglio) / Luciano Ganci
Suzuki, Rossana Rinaldi (14, 16, 20, 24 Luglio) / Cristina Melis
15 luglio – 2 agosto
Aida
Direttore | Pinchas Steinberg
Regia | Franco Dragone
Scene | Benito Leonori
Costumi | Giusi Giustino
Interpreti
Aida, Kristin Lewis (15, 19, 23 e 28 Luglio) / Amarilli Nizza
Radames, Antonello Palombi (15, 19, 23 e 28 Luglio) / Stefano La Colla
Amneris, Daniela Barcellona (15, 19, 23 e 28 Luglio) / Nino Surgulaze
Amonasro, Giovanni Meoni
Ramfis, Riccardo Zanellato (15, 19, 23 e 28 Luglio) / Marco Spotti
17 settembre
Gabriele Ferro
Programma
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sinfonia n. 3 in re maggiore, op. 29 “Polacca”
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64
24 settembre – 4 ottobre 2016
Le Nozze di Figaro
Direttore | Gabriele Ferro
Regia | Chiara Muti
Scene | Ezio Antonelli
Costumi | Alessandro Lai
Interpreti
Il Conte di Almaviva, Simone Alberghini
La Contessa di Almaviva, Barbara Frittoli (24, 27, 30 Settembre e 2 Ottobre) / Cinzia Forte
Susanna, Rosa Feola (24, 27, 30 Settembre e 2 Ottobre) / Maria Mudriak
Figaro, Alessandro Luongo (24, 27, 30 Settembre e 2 Ottobre) / Marko Mimica
Cherubino, Marina Comparato (24, 27, 30 Settembre e 2 Ottobre) / Giuseppina Bridelli
16-23 ottobre 2016
Adriana Lecouvreur
Direttore | Daniel Oren
Regia | Lorenzo Mariani
Scene | Nicola Rubertelli
Costumi | Giusi Giustino
Interpreti
Adriana Lecouvreur, Anna Pirozzi (16, 18, 21 e 23 Ottobre) / Svetla Vassileva
Maurizio, Fabio Sartori (16, 18, 21 e 23 Ottobre) / Gustavo Porta
La principessa de Bouillon, Luciana D’Intino (16, 18, 21 e 23 Ottobre) / Anna Malavasi
4-5 novembre 2016
Achille in Sciro
Dramma per musica in tre atti (in forma di concerto)
Musica di Domenico Sarro
Libretto di Pietro Metastasio
Libera drammatizzazione a cura di Filippo Zigante
Voce recitante | Mariano Rigillo
13-22 novembre 2016
La grotta di Trofonio
Commedia per musica in due atti
Musica di Giovanni Paisiello
Libretto di Giuseppe Palomba da Giovanni Battista Casti
Direttore | Alessandro De Marchi
Allestimento del Festival di Martina Franca
17-18 novembre
Der Zwerg (Il Nano) / Il Tabarro
DER ZWERG (IL NANO)
Favola tragica per musica in un atto di Alexander von Zemlinsky
Libretto di Georg C. Klaren liberamente tratto da “Il compleanno dell’Infanta” di Oscar Wilde
IL TABARRO
Musica di Giacomo Puccini
Libretto di Giuseppe Adami
Maggiori informazioni: www.teatrosancarlo.it