
ECCOCI è il titolo con il quale il Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale presieduto da Filippo Patroni Griffi e diretto da Luca De Fusco presenta alla città la sua nuova Stagione Teatrale. Per il presidente dello Stabile Filippo Patroni Griffi: «La missione di un grande Teatro Stabile, che è Teatro nazionale senza che questo impedisca di essere Teatro cittadino, del resto, è quella di contribuire alla costruzione di un solido patrimonio comune. Tutto quello che sa toccare le corde più profonde di una comunità e che la rappresenta nell’immaginario collettivo». Il direttore Luca De Fusco sottolinea: «Mai tanto Teatro nei nostri teatri, mai tanti spettacoli, mai una varietà così grande che va da Pirandello ai classici greci, da Shakespeare alle novità contemporanee senza disdegnare escursioni nell’intrattenimento di gran classe. Mai tanta internazionalità, mai tanta Napoli. Così si presenta la stagione che chiude il primo triennio da Teatro Nazionale e apre un secondo triennio che mi auguro riceva la stessa qualifica».
E saranno i volti e le voci di interpreti straordinari del nostro teatro – come Eros Pagni, Giulia Lazzarini, Angela Pagano, Mariano Rigillo, Marco Cavicchioli, Cristina Donadio, Maddalena Crippa, Luca Barbareschi, Gigi Savoia, Tonino Taiuti, Alessandro Preziosi, Gaia Aprea, Claudio Di Palma, Carmine Paternoster, Salvatore Striano, Tony Laudadio, Andrea Renzi, Tommaso Ragno, Ernesto Mahieux, Mauro Gioia, Giacinto Palmarini e tantissimi altri – a dar voce e carpo ai tanti personaggi delle vicende che si susseguiranno sui palcoscenici delle due sale dello Stabile. Volti e voci diretti dai registi Luca De Fusco, Andrea De Rosa, Peter Stein, Claudio Tolcachir, Andrea Renzi, Pierpaolo Sepe, Rimas Tuminas, Marco Sciaccaluga, Luca Barbareschi, Piero Maccarinelli, Beppe Navello, Massimo Luconi, Paolo Valerio, Franco Però, Alessandro Maggi, Claudio Di Palma, Francesco Saponaro, Ruggero Cappuccio, Emanuel Gat, Alfredo Arias, Raffaele Di Florio, Mimmo Borrelli. Tra produzioni, coproduzioni e ospitalità sono oltre venti gli spettacoli che lo Stabile propone al pubblico degli abbonati e alla città da ottobre 2017 a maggio 2018 in due distinti cartelloni in scena ai teatri Mercadante e San Ferdinando, ai quali andrà ad aggiungersi quello della sala del Ridotto al primo piano del Mercadante, oltre le tournée in Italia e all’estero e i progetti.
STAGIONE TEATRO MERCADANTE
dal 25 ottobre al 12 novembre 2017
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
di Luigi Pirandello
regia Luca De Fusco
con Eros Pagni, Angela Pagano, Gaia Aprea, Paolo Serra, Maria Basile Scarpetta, Silvia Biancalana, Paolo Cresta, Federica Granata, Gianluca Musiu, Alessandra Pacifico Griffini, Giacinto Palmarini, Federica Sandrini, Ivano Schiavi, Enzo Turrin
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
luci Gigi Saccomandi
musiche Ran Bagno
video Alessandro Papa
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Genova
dal 22 novembre al 3 dicembre 2017
LE BACCANTI
di Euripide
adattamento e regia Andrea De Rosa
con Marco Cavicchioli, Cristina Donadio, Ruggero Dondi, Lino Musella, Matthieu Pastore, Irene Petris, Federica Rosellini, Emilio Vacca, Carlotta Viscovo
e con le allieve della Scuola del Teatro Stabile di Napoli Marialuisa Bosso, Francesca Fedeli, Serena Mazzei
scene Simone Mannino
costumi Fabio Sonnino
luci Pasquale Mari
sound designer G.U.P. Alcaro
musiche originali G.U.P. Alcaro e Davide Tomat
cura del movimento Alessio Maria Romano
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
dal 5 al 10 dicembre 2017
RICHARD II
di William Shakespeare
traduzione Alessandro Serpieri
riduzione e regia Peter Stein
con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Paolo Graziosi, Andrea Nicolini, Graziano Piazza, Almerica Schiavo, Giovanni Visentin, Marco De Gaudio, Vincenzo Giordano, Luca Iervolino, Giovanni Longhin, Michele Maccaroni, Domenico Macrì, Laurence Mazzoni
scenografia Ferdinand Woegerbauer
costumi Anna Maria Heinreich
luci Roberto Innocenti
assistente alla regia Carlo Bellamio
produzione Teatro Metastasio di Prato
dal 12 al 17 dicembre 2017
EMILIA
testo e regia Claudio Tolcachir
traduzione Cecilia Ligorio
con Giulia Lazzarini, Sergio Romano, Pia Lanciotti, Josafat Vagni, Paolo Mazzarelli
scene Paola Castrignanò
costumi Gianluca Sbicca
luci Luigi Biondi
produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale
dal 10 al 21 gennaio 2018
IL SERVO
dal romanzo omonimo di Robin Maugham
regia Pierpaolo Sepe, Andrea Renzi
con (in ordine di apparizione) Tony Laudadio, Emilia Scarpati Fanetti, Andrea Renzi, Lino Musella, Maria Laila Fernandez
scene Francesco Ghisu
costumi Annapaola Brancia D’Apricena
luci Cesare Accetta
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Casa del Contemporaneo, Teatri Uniti, Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
dal 27 al 28 gennaio 2018
MASQUERADE
regia Rimas Tuminas
con Evgeny Knyazev, Maria Volkova, Leonid Bichevin, Lidia Velezhova, Alexander Pavlov, Mikhail Vaskov, Yury Shlykov, Victor Dobronravov e altri attori in via di definizione
e con Anna Antonova, Vladimir Beldiyan, Maria Berdinskikh, Mikhail Vaskov, Irina Dymchenko, Andrei Zaretskiy, Evgeny Kosyrev, Yury Kraskov, Alexander Pavlov, Alexander Ryshchenkov, Ekaterina Simonova, Alexandra Streltsina, Vasilisa Sukhanova, Maria Shastina, Tatyana Kazuchits
scenografia Adomas Jacovskis
costumi Maxim Obrezkov
luci Maya Shavdatuashvilli
musica Faustas Latenas The Waltz di Aram Khachaturyan
produzione Teatro Vakhtangov di Mosca
dal 30 gennaio al 4 febbraio 2018
INTRIGO E AMORE
di Friedrich Schiller
regia Marco Sciaccaluga
con Roberto Alinghieri, Alice Arcuri, Enrico Campanati, Andrea Nicolini, Orietta Notari, Tommaso Ragno, Simone Toni, Mariangeles Torres, Marco Avogadro, Daniela Duchi, Nicolò Giacalone
scene e costumi Catherine Rankl
musiche Andrea Nicolini
luci Marco D’Andrea
produzione Teatro Stabile di Genova
dal 7 al 18 febbraio 2018
L’ANATRA ALL’ARANCIA
dal testo The Secretary Bird di William Douglas-Home
versione francese di Marc-Gilbert Sauvajon
regia Luca Barbareschi
con Luca Barbareschi, Chiara Noschese, Gerardo Maffei, Margherita Laterza
e con la partecipazione di Ernesto Mahieux
scene Tommaso Ferraresi
costumi Silvia Bisconti
luci Iuraj Saleri
produzione Teatro Eliseo, Fondazione Teatro della Toscana
dal 28 febbraio al 2 marzo 2018
LA BANALITÀ DELL’AMORE
di Savyon Liebrecht
regia Piero Maccarinelli
con Anita Bartolucci, Claudio Di Palma, Giacinto Palmarini, Federica Sandrini
scene Carlo De Marino
costumi Zaira de Vincentiis
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale
dal 13 al 18 marzo 2018
UNA DELLE ULTIME SERE DI CARNOVALE
di Carlo Goldoni
regia Beppe Navello
con Antonio Sarasso, Maria Alberta Navello, Alberto Onofrietti, Diego Casalis, Daria-Pascal Attolini, Andrea Romero, Marcella Favilla, Matteo Romoli, Eleni Molos, Erika Urban, Alessandro Meringolo, Geneviève Rey-Penchenat, Giuseppe Nitti
scene e costumi Luigi Perego
musiche Germano Mazzocchetti
luci Gigi Saccomandi
produzione Fondazione Teatro Piemonte Europa con il contributo straordinario di Fondazione CRT
dal 20 al 25 marzo 2018
VAN GOGH. L’ODORE ASSORDANTE DEL BIANCO
di Stefano Massini
regia Alessandro Maggi
con Alessandro Preziosi
e con Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zampa
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
disegno luci Valerio Tiberi, Andrea Burgaretta
musiche Giacomo Vezzani
supervisione artistica Alessandro Preziosi
produzione Khora.teatro, Teatro Stabile D’Abruzzo in collaborazione con Festival di Spoleto60
dal 4 al 15 aprile 2018
PROMETEO
da Eschilo
adattamento, scene e regia Massimo Luconi
con Luca Lazzareschi, Alessandra D’Elia, Monica Demuru, Gigi Savoia, Tonino Taiuti, Vittorio Cataldi (fisarmonica)
installazione Moussa Traore
costumi Aurora Damanti
musiche Mirio Cosottini
consulenza storico letteraria Davide Susanetti
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
dal 17 al 22 aprile 2018
IL DESERTO DEI TARTARI
di Dino Buzzati
adattamento teatrale e regia Paolo Valerio
con (in ordine alfabetico) Alessandro Dinuzzi, Simone Faloppa, Emanuele Fortunati, Aldo Gentileschi (fisarmonica), Marina La Placa (theremin), Marco Morellini, Roberto Petruzzelli, Stefano Scandaletti, Paolo Valerio
movimenti di scena Monica Codena
scene Antonio Panzuto
video Raffaella Rivi
costumi Chiara Defant
musiche originali Antonio Di Pofi
luci Enrico Berardi
produzione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale
dal 25 aprile al 6 maggio 2018
I MISERABILI
dal romanzo di Victor Hugo
adattamento teatrale Luca Doninelli
regia Franco Però
con Franco Branciaroli e cast in via di definizione
produzione CTB Centro Teatrale Bresciano, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro degli Incamminati
STAGIONE TEATRO SAN FERDINANDO
dal 18 ottobre al 5 novembre 2017
USCITA DI EMERGENZA
di Manlio Santanelli
regia Claudio Di Palma
con Mariano Rigillo, Claudio Di Palma
scene Luigi Ferrigno
costumi Marta Crisolini Malatesta
luci Gigi Saccomandi
musiche Paolo Coletta
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale
dal 20 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018
RAGAZZE SOLE CON QUALCHE ESPERIENZA
di Enzo Moscato
regia Francesco Saponaro
con Veronica Mazza, Carmine Paternoster, Lara Sansone, Salvatore Striano
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Uniti
dal 24 gennaio al 4 febbraio 2018
DESIDERI MORTALI
Oratorio profano per Giuseppe Tomasi di Lampedusa
testo e regia Ruggero Cappuccio
con Claudio Di Palma, Ciro Damiano
e con Nadia Baldi, Marina Sorrenti e attrici da definire
musiche Marco Betta
costumi Carlo Poggioli
aiuto regia e progetto luci Nadia Baldi
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale
dal 6 all’8 febbraio 2018
DIECI STORIE PROPRIO COSÌ. TERZO ATTO
da un’idea di Giulia Minoli
drammaturgia Emanuela Giordano e Giulia Minoli
regia Emanuela Giordano
con Daria D’Aloia, Vincenzo d’Amato, Tania Garribba, Valentina Minzoni, Alessio Vassallo
e con Tommaso Di Giulio (chitarre), Paolo Volpini (batteria)
musiche originali Tommaso Di Giulio
produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro Fondazione
in collaborazione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, The CO2 Crisis Opportunity Onlus
dal 10 all’11 febbraio 2018
MILENA & MICHAEL
coreografia, luci e musiche Emanuel Gat
creato in collaborazione con e interpretato da Michael Loehr e Milena Twiehaus
costumi creati in collaborazione con i danzatori
produzione Emanuel Gat Dance, Maison de la Danse de Lyon – creato presso la Maison de la Danse de Lyon – con il patrocinio della Fondazione BNP Paribas
SACRE
musica I. Stravinsky, La sagra della primavera
coreografia, luci e costumi Emanuel Gat
produzione Emanuel Gat Dance, The Suzanne Dellal Centre (Israele), Festival Uzès Danse, Monaco Dance Forum
con il patrocinio di Dellal Foundation, Theatre de l’Olivier-Istres, Ballet Monte-Carlo
produzione 2015 Emanuel Gat Dance creato durante durante una residenza artistica a Montpellier Danse, Agora – Cité Internationale pour la Danse and at Maison de la Danse d’Istres
dal 27 febbraio all’11 marzo 2018
EDEN TEATRO
di Raffaele Viviani
regia Alfredo Arias
con Mariano Rigillo, Gaia Aprea, Gennaro Di Biase, Mauro Gioia, Gianluca Musiu, Anna Teresa Rossini, Ivano Schiavi, Paolo Serra, Enzo Turrin
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale
dal 20 al 25 marzo 2018
EMONE
LA TRAGGEDIA DE ANTIGONE SECONNO LO CUNTO DE LO INNAMORATO
di Antonio Piccolo
regia e scene Raffaele Di Florio
con Paolo Cresta, Gino De Luca, Valentina Gaudini, Anna Mallamaci, Marcello Manzella
testo vincitore del Premio Platea 2016
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale
dal 10 aprile al 6 maggio 2018
LA CUPA
FABBULA DI UN OMO CHE DIVINNE UN ALBERO
testo e regia Mimmo Borrelli
con Mimmo Borrelli e attori da definire
scene Luigi Ferrigno
costumi Enzo Pirozzi
musiche Antonio Della Ragione
luci Cesare Accetta
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale
STAGIONE RIDOTTO DEL MERCADANTE
Dal 5 al 15 ottobre 2017
TOMCAT
di James Rushbrooke
traduzione Roberto Vertolomo
regia Rosario Sparno
con Francesca De Nicolais, Fabiana Fazio, Luca Iervolino, Elisabetta Pogliani, Rosario Sparno
costumi Alessandra Gaudioso
disegno luci Riccardo Cominotto
scene Enrico de Capoa
sonorizzazioni e musiche Massimo Cordovani
disegni Micaël Queiroz
aiuto regia Paola Zecca
direttore di scena e macchinista Nicola Grimaudo
elettricista Carmine Pierri
foto di scena Marco Ghidelli
progetto della Compagnia Bottega Bombardini
produzione Teatro Stabile di Napoli, Casa del Contemporaneo
dal 24 al 29 ottobre 2017
LA MORTE DELLA BELLEZZA
drammaturgia e regia Benedetto Sicca
con Francesco Aricò, Benedetto Sicca
scene Luigi Ferrigno
costumi Zaira de Vincentiis
disegno luci Marco Giusti
realizzazione video Alessandro Papa
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Associazione Culturale Ludwig
dal 4 al 12 novembre 2017
ALL IN
IL GIOCO PUO’ CAUSARE SOLITUDINE
di Roberto Nugnes
regia Giuseppe Miale di Mauro
con Gennaro Di Colandrea, Geremia Longobardo
scene Luigi Ferrigno
musiche di Antonio Della Ragione
produzione I due della città del sole
in collaborazione con Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale
si ringraziano per la collaborazione i ragazzi del progetto RagazziOggi2000 del Comune di Napoli gestito da ERA Coop. e GESCO Sociale per la prevenzione delle dipendenze
dal 23 novembre al 3 dicembre 2017
EVA
di Januaria Piromallo
regia Alessandra Felli
con Teresa Saponangelo
produzione Teatro Stabile di Napoli