
Nell’anno verdiano un concerto straordinario e solenne con la Messa di Requiem diretta da Zubin Mehta con l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, giovedì 16 maggio 2013, alle ore 20.30 al Teatro Comunale di Firenze. Un concerto all’interno del 76° Maggio Musicale Fiorentino, celebrativo per gli 80 anni dalla fondazione del Coro del Maggio.
Direttore Zubin Mehta
Soprano Julianna Di Giacomo
Mezzosoprano Ekaterina Gubanova
Tenore Giorgio Berrugi
Basso René Pape
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
All’interno della serie ‘Grandi Direttori al Maggio’, questo appuntamento inizialmente programmato con Daniel Barenboim, al Teatro Comunale, affronta una delle composizioni più solenni del repertorio verdiano, nell’anno in cui si ricordano i 200 anni dalla nascita del compositore di Busseto (1813-1901): la Messa di Requiem.
I primi spunti per quello che doveva essere nell’intenzione di Verdi un Requiem risalgono al 1868, anno della morte di Rossini, ma quell’idea di Verdi, che prevedeva il coinvolgimento di altri compositori a rendere omaggio all’autore pesarese, non si realizzò mai; a quel periodo, tuttavia, risale il Libera me, Domine, successivamente inserito nella versione della Messa di Requiem, capolavoro sacro, per soli, coro e orchestra, cui Verdi iniziò a lavorare nel 1873, a seguito della morte di Alessandro Manzoni, avvenuta il 22 maggio. Il 22 maggio del 1874, a commemorare il primo anniversario dalla scomparsa del Manzoni, si tenne la prima esecuzione presso la Chiesa di San Marco a Milano.
Il Coro e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretti da Zubin Mehta, sono affiancati da quattro interpreti di fama internazionale: il soprano Julianna Di Giacomo, il mezzosoprano Ekaterina Gubanova, il tenore Giorgio Berrugi ed il basso René Pape.
Durata: 1 ora e 30 minuti circa, in memoria di Don Renzo Rossi
Maggiori informazioni: www.maggiofiorentino.com