Kazushi Ono torna al Teatro Comunale di Firenze con il basso Vitalij Kowaljow

Domenica 16 e martedì 18 febbraio 2014, il direttore giapponese Kazushi Ono torna al Teatro Comunale di Firenze per dirigere l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, insieme al basso ucraino Vitalij Kowaljow.

Descritto dal quotidiano francese Le Figaro come “una delle più affascinanti personalità musicali dei nostri tempi”, Kazushi Ono attualmente è Direttore Principale dell’Opéra de Lyon (dalla Stagione 2008-2009), nonché Direttore onorario della Tokyo Philharmonic Orchestra e dal settembre 2012 Principale Direttore Ospite della Filarmonica “Arturo Toscanini”. Ad affiancare Kazushi  Ono, il basso Vitalij Kowaljow interprete di oltre quaranta ruoli protagonistici nei più importanti teatri del mondo fra cui i ruoli verdiani di Filippo II in Don Carlo (fra gli altri al New National Theatre di Tokyo), di Fiesco in Simon Boccanegra (a San Francisco), di Zaccaria in Nabucco (alla Bayerische Staatsoper e all’Arena di Verona).

Il concerto si apre con Ruy Blas, Ouverture op. 95 di Felix Mendelssohn (1809-1847), ouverture che riassume in note il dramma in versi di Victor Hugo, ambientato in Spagna alla fine del Seicento, che descrive l’amore impossibile tra una regina e un servo. Si prosegue con la Sinfonia in re maggiore K. 297 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) nota anche come Pariser-Symphonie (Sinfonia Parigina), composta a Parigi nel 1778, che si articola in tre movimenti ed è la prima del compositore austriaco a prevedere l’uso di clarinetti.

Il programma prosegue con la Sinfonia n. 13 in si bemolle minore op. 113 Babij Jar di Dmitrij Šostakovič (1906 – 1975) eseguita per la prima volta dall’Orchestra filarmonica di Mosca, diretta da Kirill Kondrašin nel 1962. Il titolo della sinfonia richiama la strage di ebrei nella fossa di Babij Jar, presso Kiev, messa in atto dai nazisti nel 1941. Nella tredicesima, come nella successiva quattordicesima sinfonia, Šostakovič unisce il canto alla musica strumentale. La sinfonia si compone di 5 movimenti: Babij Jar (Adagio), L’umorismo (Allegretto), Nel negozio (Adagio), Le paure (Largo), Una carriera (Allegretto).

Un programma che rivela al pubblico tutta la versatilità di un direttore in grado di spaziare in un repertorio vastissimo, assecondato dall’esperienza e dalla tecnica di Vitalij Kowaljow.

Programma

Direttore Kazushi Ono
Basso Vitalij Kowaljow

Felix Mendelssohn-Bartholdy
Ruy Blas, Ouverture op. 95

Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia in re maggiore K. 297
Allegro Assai
Andantino
Allegro

Dmitrij Šostakovič
Sinfonia n. 13 in si bemolle minore op. 113 Babij Jar
per basso, coro maschile e orchestra su poesie di Evgenij Evtušenko
Babij Jar (Adagio)
L’umorismo (Allegretto)
Nel negozio (Adagio)
Le paure (Largo)
Una carriera (Allegretto)

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino

Maestro del Coro Lorenzo Fratini

Teatro Comunale
Domenica 16 febbraio, ore 20.30
Martedi 18 febbraio, ore 20.30

Guide all’ascolto
Piccolo Teatro

Domenica 16 febbraio, ore 19.45
Martedi 18 febbraio, ore 19.45

Maggiori informazioni: www.maggiofiorentino.com

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here