Festival dei 2 Mondi di Spoleto. Amore umbro per lo spettacolo

In costante crescita ed espansione, Festival dei 2 Mondi di Spoleto si accinge a spegnere quest’anno cinquantanove candeline. Dal 24 giugno al 10 luglio la città umbra diverrà nuovamente sipario di spettacoli che spaziano dalla danza alla lirica – passando per prosa, eventi speciali, mostre d’arte. Saranno oltre 50 i titoli in cartellone, tutti nel segno dell’espressione artistica, di cui oggi più che mai la società contemporanea ha bisogno – per disintossicarsi dalla comunicazione virtuale dei mass media.

Come sempre con i Festival all’aperto, sarà l’occasione per vivere la città sotto forme aperte e assistere a messinscene, concerti, performance di notevole interesse.

Sei le categorie: opera, danza, musica, teatro, arte, eventi.

Segnaliamo, per il teatro:

la presenza del celebre regista Eimuntas Nekrošius, che omaggerà Kafka con una versione al femminile del racconto A hunger artist.

Giulio Cesare. Pezzi staccati, di Romeo Castellucci, pièce mozzafiato a livello estetico, complesso “intervento drammatico su Shakespeare“.

Tim Robbins che dirige una sua versione di 1984, romanzo fantapolitico di George Orwell, la cui aderenza al nostro reale smentisce quasi l’ascendenza fantascientifica.

Un adattamento di Puškin per il teatro, Eugene Onegin di Rumas Tuminas, occasione per ammirare alcuni attori di Vakhtangov State Academic Theatre of Russia, la loro inconfondibile preparazione tecnica che riserva picchi emotivi.

Tra i concerti, risaltano i nomi Tim Robbins&Friends; l’inventore della Detroit Techno Sound, l’artista americano Jeff Mills, accompagnato da Orchestra Roma Sinfonietta; Stefano Bollani con Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Nella danza si alternano l‘étoile Eleonora Abbagnato, Roberto Bolle&Friends, Batsheva Dance Company, Balletto Nazionale di Praga.

Per la sezione Opera, invece, due gli appuntamenti:

L’amor che move il sole e l’altre stelle, video opera di Adriano Guarnieri; Le nozze di Figaro, o sia La folle giornata, diretto da James Conlon, per la regia di Giorgio Ferrara.

Per maggiori dettagli, http://www.festivaldispoleto.com/

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here