Le novità in arrivo in libreria a marzo

Alcune proposte interessanti fra i molti libri in uscita nelle prossime settimane

C’è grande attesa per quanto riguarda le prossime nuove uscite in libreria, tutte molto interessanti, infatti non mancano i grandi nomi ad accompagnarci nel mese di marzo: da Patricia Cornwell a Stephen King, da Alessia Gazzola a Max Pezzali. Ecco i nostri consigli di lettura dei migliori libri in uscita, augurandovi una buona primavera in compagnia di buoni libri.

Nonostante tutto di Jordi Lafebre

La vita va in una direzione precisa. Dalla A alla Z, dal principio alla fine. Questa storia invece va al contrario, dalla Z di Zeno, libraio, sognatore, eterno studente, alla A di Ana, sessantenne che ha fatto il sindaco del suo paese per una vita, ed ora è pronta a cominciare a vivere davvero. All’ inizio della storia si ritrovano, dopo anni, emozionati come ragazzini. Li ritroviamo, alla fine del libro, che si incontrano per la prima volta, perché in questo libro di Jordi Lafebre i capitoli sono numerati da 20 a 1, e la storia d’amore di Ana e Zeno è raccontata in ordine inverso, ma se gli anni diminuiscono, man mano che la lettura procede le emozioni aumentano. Un racconto perfetto, che sa raccontare i complessi incastri del cuore.


La nuova terra di Sebastiano Mauri

Leone arriva nel cuore dell’Amazzonia convinto da sua cugina Nur, cui non ha mai saputo dire di no ed è catapultato in un mondo fuori dal tempo. Attraverso viaggi mentali e all’interno del proprio corpo, approderà alla battaglia più dura che esiste, quella contro se stesso e i demoni che ha passato una vita a combattere. Le lezioni ricevute gli faranno mettere in discussione tutto: il suo lavoro, la sua relazione e i valori stessi della società che di fronte a una catastrofe climatica annunciata, sceglie di proseguire ciecamente verso l’autodistruzione. Toccherà il fondo prima di risollevarsi, ma aver avuto il coraggio di guardare in faccia la realtà gli insegnerà forse a vivere in armonia con la sua natura e con la Natura.


Spin di Patricia Cornwell

Una piacevolissima uscita nel mese di marzo sarà l’atteso secondo capitolo della nuova saga firmata dalla scrittrice e giornalista statunitense Patricia Cornwell. Si tratta di una investigatrice e scienziata della NASA, pilota della Space Force, alle prese con il sabotaggio del lancio di un importantissimo razzo spaziale. Oltre a dover far luce su questo caso, si troverà faccia a faccia con la propria sorella gemella, scomparsa molto tempo fa e adesso magicamente tornata. Il nuovo emozionante thriller dell’autrice di bestseller  regala ai lettori una protagonista indimenticabile che terrà i lettori incollati alla pagina.


Later di Stephen King

Con questo romanzo horror, King torna a raccontare di infanzia e di giovani alle prese con la propria crescita, non solo fisica ma anche psicologica, nell’ennesima lotta tra il bene e il male che ha caratterizzato molti dei suoi grandi romanzi di formazione. Il protagonista è Jamie Conklin, un bambino con un potere speciale che deve cercare di tenere nascosto perché – come tende a ripetergli spesso la madre – potrebbe essere molto, ma molto, pericoloso. un romanzo, come sempre, pieno di emozione e tenerezza nei confronti dell’infanzia e della perdita dell’innocenza, ma anche una riflessione matura sulla nostra possibilità di scegliere.


Quando tornerò Marco Balzano

Un libro che arriva direttamente al cuore dei sentimenti, che narra le vicende di una famiglia come tante, in cui la madre per lavoro è costretta a stare molte ore fuori casa, lasciando i figli soli. È la storia di chi riesce a credere nonostante manchi una guida, di chi crea rancori nell’attesa, di chi riesce a trovare una via o di chi, semplicemente, parte con la speranza di tornare un giorno. Questa è la storia di chi parte e di chi resta. Di una madre che va a prendersi cura degli altri, dei suoi figli che rimangono a casa ad aspettarla covando ambizioni, rabbie, attese. E un’incontenibile voglia di andarsene lontano.

 


Un tè a Chaverton House di Alessia Gazzola

Angelica, la protagonista, sembra uscita dai romanzi di letteratura che tanto ama, quelli scritti da Emily Bronte e Jane Austen, di cui ha la possibilità di sfogliare le prime edizioni nella bellissima biblioteca di Chaverton House. Quando aveva deciso di partire per l’Inghilterra non avrebbe mai pensato a quanto la vita potesse cambiare le sue sorti: adesso si trova in una stupenda tenuta, fa la guida per i turisti che la visitano ed è invaghita di un uomo di cui non si comprendono bene le intenzioni. Alessia Gazzola, torna con un nuovo libro che fa sognare tra dolci fatti in casa, la magia di un’ambientazione che riporta al fascino del passato e un piccolo mistero di famiglia da risolvere.


I venti di sabbia di Kristin Hannah

È la storia di una donna forte che cerca di dare un futuro ai propri figli decidendo di partire e abbandonare le proprie terre. Siamo nel 1934 in Texas nel periodo della Grande Depressione, dove milioni di persone sono rimaste senza lavoro e le loro terre hanno subito siccità e grandi perdite nei loro raccolti. La situazione è davvero problematica ed Elsa decide che, per il bene dei propri figli, è giunto il momento di partire e di andare verso la più rosea California. In questa opera di narrativa si racchiude il grande sogno americano, la speranza di un futuro migliore, la tenacia e il desiderio di riuscire.

 


Max 90 di Max Pezzali

Max Pezzali è stato l’icona degli anni ’90, nessuno meglio di lui ha saputo descrivere con le sue canzoni quel periodo fatto di ragazzi in piazza con grandi sogni nel cassetto. E come ha saputo descriverlo bene nei suoi brani musicali, prova a fare la stessa cosa con questa novità editoriale: un cammeo degli anni Novanta, in cui prende in rassegna alcuni oggetti, che potremmo definire simulacri, di quell’epoca e ne narra le storie. Sono oggetti che compaiono nelle sue canzoni, che si legano alla storia degli 883 ma anche a quella di Max e della sua Pavia, in una carrellata di aneddoti e racconti personali capaci di dare forma a una singolare e divertente «autobiografia» per temi e di consegnarci lo spirito di un decennio indimenticabile.