
Nel 200° anniversario dalla nascita di Giuseppe Verdi, il Teatro San Carlo di Napoli celebra il maestro di Busseto con l’esecuzione della Messa da Requiem, in scena dal 24 febbraio al 3 marzo 2013.
Nicola Luisotti, neo-direttore musicale del San Carlo, dirige la Messa da Requiem di Verdi, in scena per la Stagione Lirica del massimo partenopeo. Protagonisti dell’esecuzione, con il Coro diretto da Salvatore Caputo, Maria Agresta (soprano), Luciana D’Intino (mezzosoprano), Marcelo Alvarez (tenore) e Vitalij Kowaljow (basso).
Composizione sacra per coro, voci soliste e orchestra, la “Messa da Requiem” scritta da Giuseppe Verdi nel 1874 fu eseguita per la prima volta nella Chiesa di San Marco a Milano, in occasione del primo anniversario della morte di Alessandro Manzoni. Il compositore pensava da tempo ad un’opera di questo tipo, tanto che nel 1869 aveva già lavorato a una messa di requiem a più mani per la morte di Gioachino Rossini, che non venne mai eseguita e che è stata recuperata solo in tempi recenti. La scomparsa di Manzoni suscitò una viva emozione in tutto il paese, un sentimento che non lasciò indifferente Verdi che nella composizione ripropose anche il brano precedentemente creato in onore di Rossini. La prima esecuzione del “Requiem” vide l’autore stesso nelle vesti di direttore e fu affidata a un quartetto vocale formato da Teresa Stolz (soprano), Maria Waldman (mezzosoprano), Giuseppe Capponi (tenore) e Ormando Maini (basso). Il manoscritto autografo è conservato presso l’Archivio Storico Ricordi di Milano.
Maggiori informazioni: www.teatrosancarlo.it