
Saranno oltre 250 opere, molte delle quali mai uscite dal Museo Picasso di Parigi, che affolleranno le sale di Palazzo Reale a Milano, in occasione della grande antologica dedicata all’ ineguagliabile artista spagnolo Pablo Picasso.
Curata da Anne Baldassari, riconosciuta a livello internazionale fra i più importanti studiosi di Pablo Picasso e curatrice del Musée National Picasso di Parigi, la mostra è pensata come un excursus cronologico sulla produzione dell’artista, mettendo a confronto le tecniche e i mezzi espressivi con cui si è cimentato nel corso della sua lunga carriera coprendo tutte le fasi fondamentali della creatività multisfaccettata di Pablo Picasso e i vari mezzi espressivi e mediatici tramite cui il suo genio visuale ebbe modo di esprimersi. Questo sensazionale insieme di opere offre la possibilità unica e straordinaria di confrontarsi con le maggiori fasi artistiche della Modernità, testimoniate da un unico – forse il più grande di tutti – genio: il periodo blu e quello rosa, il periodo della ricerca “africana” o proto-cubista, il Cubismo Sintetico e il Cubismo Classico, le pitture surrealiste, il periodo del coinvolgimento politico e i dipinti sul tema della guerra, l’interludio pop e le variazioni sul tema ispirate ai grandi maestri dell’arte rinascimentale e moderna, fino alle sue ultimissime produzioni prima delle morte, avvenuta nel 1973.
Innumerevoli i capolavori che popolano la mostra come “La Celestina” (1904), “Uomo con il mandolino” (1911), “Ritratto di Olga” (1918), “Due donne che corrono sulla spiaggia” (1922), ”Paul come Arlecchino” (1924), “Ritratto di Dora Maar” e “La supplicante” (1937).
Una combinazione di genialità e linguaggi artistici in continua evoluzione che arricchirà la città di ineguagliabile bellezza.
Dal 26 settembre 2012 al 6 gennaio 2013 a Palazzo Reale – Milano.
Maggiori informazioni: www.mostrapicasso.it
Orari
lunedì, martedì e mercoledì: 8.30-19.30
giovedì, venerdì, sabato e domenica: 9.30-23.30
Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura
Biglietti
€ 9,00 INTERO
€ 7,50 RIDOTTO
Minori dai 6 ai 18 anni, studenti fino ai 26 anni, visitatori oltre i 65 anni, portatori di handicap, soci Touring Club con tessera, possessori TOURIST CARD MILANO – AmaMi Card, militari, forze dell’ordine non in servizio, insegnanti, dipendenti Gruppo 24 ORE + un accompagnatore, Dipendenti Unipol con badge e società annesse, dipendenti con badge e abbonati annuali Trenord, dipendenti Coin con badge e possesori di Coin Card, dipendenti Petit Bateu con badge e possesori di Petit Bateu card, dipendenti Publitalia con badge, tesserati ARCI con tessera, soci Coop con tessera.
€ 4,50 RIDOTTO SPECIALE
Gruppi di studenti delle scolaresche di ogni ordine e grado, gruppi organizzati direttamente dal Touring Club, volontari Servizio Civile muniti di tesserino, dipendenti ATM e abbonati annuali ATM
GRATUITO
Minori fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, un accompagnatore e una guida per ogni gruppo Touring Club, possessori coupon Vivi Milano del Corriere della Sera, dipendenti della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Artistici, giornalisti iscritti allìalbo previo accredito, tesserati ICOM, guide turistiche munite di tesserino di abilitazione
€ 10,00 BIGLIETTO CHARITY intero
€ 8,50 BIGLIETTO CHARITY ridotto
Acquista i biglietti Charity e sostieni la Fondazione Ricerca sulla fibrosi cistica (onlus)
Gruppi
€ 9,00 gruppi di adulti nei giorni sabato, domenica e festivi
€ 7,50 gruppi di adulti nei giorni feriali
€ 4,50 gruppi di studenti delle scolaresche di ogni ordine e grado
Le richieste vanno inviate a:
Ufficio Gruppi Grandi Mostre
Tel. 02-542727
Fax 02-54101046
e-mail: ufficiogruppi@ticket.it