Natale in Galleria Palatina e Una notte al museo a Firenze

Sabato 28 dicembre in occasione dell’apertura gratuita per l’intera giornata dei musei statali italiani, voluta dal Ministro Bray, la Galleria Palatina di Firenze offre al pubblico un regalo in più: “Natale in Galleria Palatina. Percorsi d’arte nel palazzo delle meraviglie. Il programma prevede focus della durata di 15 minuti incentrati sul Gran Principe Ferdinando de’ Medici e sulle opere più importanti della sua collezione, conservate negli ambienti del piano nobile della Galleria Palatina. Sarà inoltre possibile seguire visite guidate alla mostra Giorgio Vasari e l’Allegoria della Pazienza, in programma nella Sala delle Nicchie. L’iniziativa è indirizzata in modo particolare ai fiorentini che intendano approfondire la conoscenza di Palazzo Pitti e dei suoi tesori.

Qui di seguito il programma dei focus  precisando che possibili variazioni potrebbero essere dovute ad inderogabili esigenze di servizio (il ritrovo è nella sala e agli orari indicati):

Sabato 28 dicembre (mattina):

Galleria Statue: Ferdinando de’ Medici: ritratto di un principe e mecenate delle arti (ore10, 11, 12)

Sala dell’Iliade: Grandi pale d’altare per il principe: Andrea del Sarto, Rosso, Fra Bartolomeo (ore 10.30, 11.30)

Sala di Marte: Grandi passioni del principe: Rubens e i fiamminghi (ore 11, 12)

Sala delle Nicchie: introduzione alla mostra Giorgio Vasari e l’Allegoria della Pazienza (ore 11.30, 12.30).

Sabato 28 dicembre (pomeriggio)

Galleria Statue: Ferdinando de’ Medici:ritratto di un principe e mecenate delle arti (ore 15, 16)

Sala dell’Iliade: Grandi pale d’altare per il principe: Andrea del Sarto, Rosso, Fra Bartolomeo (ore 15.30, 17)

Sala delle Nicchie: introduzione alla mostra Giorgio Vasari e l’Allegoria della Pazienza (ore 15.30, 16.30)

Galleria Palatina

Galleria degli Uffizi, Galleria dell’Accademia, Cappelle Medicee – “Una notte al museo”

Sempre sabato 28 dicembre 2013 torna Una notte al museo, progetto ideato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, che prevede l’apertura in orario serale di alcuni luoghi d’eccellenza della cultura tra musei e aree archeologiche statali, arricchite da un programma di appuntamenti collaterali.  In collaborazione con la Direzione per la Valorizzazione e il concessionario (Opera Laboratori Fiorentini per Firenze Musei), il Polo Museale Fiorentino aderisce all’iniziativa aprendo, in orario non consueto (e a ingresso gratuito), alcuni dei più noti musei statali cittadini per i quali è comunque consigliata la prenotazione chiamando il numero 055-294883.  Dalle 19 alle 23 prolungherà l’orario di apertura la Galleria degli Uffizi (ultimo ingresso ore 22) nelle cui sale del Piano Nobile è in corso la mostra “Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713) Collezionista e Mecenate”; sempre sabato dalle 19 alle 23 resterà aperta la Galleria dell’Accademia (ultimo ingresso ore 22.30), dove è in corso la mostra “Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento”; infine il Museo delle Cappelle Medicee (ultimo ingresso alle 22.30), dopo il consueto orario di apertura (ore 8.15-13.50), riaprirà alle 19 e proseguirà sino alle 23.

Galleria degli Uffizi

APPUNTAMENTI COLLATERALI

Come nelle precedenti “Notti al Museo”, anche stavolta Opera Laboratori Fiorentini per Firenze Musei ha messo a punto un programma di appuntamenti collaterali che spaziano dal teatro alla musica.

La Galleria dell’Accademia propone un’intervista “impossibile” a uno dei quattro Prigioni di Michelangelo. A parlare – avendo per protagonista Pino Colizzi, una delle più apprezzate voci del teatro e del cinema italiani – sarà il Prigione Atlante a rispondere alle domande che gli porrà la giornalista Laura De Luca. A fatica, in quanto avviluppato nella sua prigione di marmo e di incompiutezza, il Gigante denominato  Atlante racconta il suo dramma. Desideroso di una forma più definita, prigioniero del suo stesso destino, il Gigante sogna una consistenza umana di carne e sangue. E ci lancia il bruciante promemoria su quelle prigioni che ci portiamo dentro e  nelle quali rinchiudiamo inconsapevolmente noi stessi, atrofizzando pensieri ed emozioni. L’appuntamento con “’Intervista impossibile al Prigione” è fissato per le 21.30 (prenotazioni al numero 055-294883).

Cappelle Medicee

Si rinnova alle Cappelle Medicee la possibilità di una visita itinerante alla Cripta, alla Sagrestia Nuova e alla Cappella dei Principi del complesso monumentale di S. Lorenzo, grazie ai testi di contemporanei di Lorenzo il Magnifico, declamati da Paolo Lelli della compagnia Zauberteatro e tratti dal fortunato spettacolo “1492 – Libri di Lorenzo”. Alle 20 (replica h. 21 e 22, prenotazioni al numero 055-294883) Francesco Guicciardini racconta i momenti che hanno preceduto la scomparsa di Lorenzo de’ Medici: da quel giorno del 1492 le sorti di Fiorenza muteranno radicalmente. Da “tiranno illuminato” quale è, Lorenzo, nelle parole del Guicciardini, si manifesta quale promotore delle Arti e delle Scienze e vero ispiratore del Rinascimento italiano. Durante il suo “reggimento”, grande accoglienza e supporto Lorenzo offre, fra gli altri, a Marsilio Ficino: suo il brano del De Sole – che sarà recitato nella Sagrestia Nuova – nel quale si paragona, in simbolico raffronto, la magnificenza del sole, quale immagine divina, a quella della casata medicea. Sempre Ficino è l’autore di una lettera che il maturo filosofo scrive al giovane Lorenzo sull’importanza del tempo che fugge. Questa verrà recitata di fronte al monumento sepolcrale dello stesso Magnifico. Da qui la visita si sposterà nell’ampio spazio della Cappella dei Principi per un suggestivo commiato, dal De hominis dignitate di Giovanni Pico della Mirandola, che possiamo considerare un vero “manifesto” del Rinascimento: la supremazia del “libero arbitrio” alla base del rinnovato homo novus.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here