Al Teatro del Giglio di Lucca una mostra a fumetti su “La Traviata”

La mostra di Stefano Ascari e Alberto Pagliaro è in collaborazione con Lucca Comics and Games

In occasione della programmazione de La traviata di Giuseppe Verdi (in scena sabato 24 novembre alle ore 20.30 e domenica 25 novembre alle ore 16.00), il Teatro del Giglio in collaborazione con Lucca Comics and Games ospiterà nel foyer del teatro una mostra sull’adattamento a fumetti di Stefano Ascari e Alberto Pagliaro dedicato al titolo verdiano esponendo una selezione delle tavole originali.

La traviata a fumetti, commissionata dalla Fondazione Teatro Comunale di Modena ad Ascari e Pagliaro, è ispirata dalla musica e dai versi del capolavoro di Giuseppe Verdi, di cui nel 2013 saranno celebrati i duecento anni dalla nascita. Nella partitura verdiana, tradizionalmente inserita nella ‘trilogia popolare’ insieme a Rigoletto e Trovatore, la protagonista indiscussa è una donna di eccezionale intensità psicologica, Violetta Valéry, che, seppur minata dalla tisi, vive la propria vita sentimentale in libertà, spensieratezza e spregiudicatezza. Un capolavoro di notevole fascino, senza nessuna concessione alla retorica, nel quale il forte impatto delle tensioni sociali si palesa con una potenza inedita che travolge personaggi e sentimento. Per questo l’ambientazione e il ritmo dell’adattamento di Stefano Ascari mutano nel corso della vicenda, accompagnando l’evoluzione psicologica dei protagonisti: realistici e ‘familiari’ nei momenti in cui emergono i sentimenti e le persone, surreali quando convenzione e apparenza prendono il sopravvento. L’appuntamento ineluttabile con la morte conferisce al personaggio di Violetta Valéry un tratto gotico molto attuale, che trova riscontro nel trattamento cromatico e nella personificazione mutevole – e per certi versi espressionista – della morte stessa, invenzione felicissima della geniale matita di Alberto Pagliaro.

Venerdì 23 alle ore 12.00 nel Ridotto del Teatro del Giglio, l’autore Alberto Pagliaro presenterà i temi del lavoro in mostra incontrando un pubblico di studenti delle scuole superiori di Lucca.

La mostra, ad ingresso gratuito, sarà aperta al pubblico da mercoledì 21 a venerdì 30 novembre, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Inoltre, in occasione delle recite de La traviata, gli orari saranno i seguenti:

–         sabato 24 dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, e in orario di spettacolo serale;

–         domenica 25 dalle 10.30 alle 13.00,  e in orario di spettacolo pomeridiano.

***

STEFANO ASCARI muove i primi passi nel mondo del fumetto sulla rivista modenese Casablanca. Collabora quindi come sceneggiatore con lo studio di Massimo Bonfatti su vari progetti legati al personaggio di Cattivik. Nel 2006 fonda l’agenzia di comunicazione Intersezione della quale è tutt’ora art director. Dal 2008 ha pubblicato diverse graphic novel in Italia e all’estero tra le quali “David”, “Shutter Island” e “Il brigadiere Leonardi” (tutte con Andrea Riccadonna, per Edizioni BD, Milano). Nel 2011 ha realizzato, per i disegni di Cesare Buffagni, gli adattamenti del “Macbeth” (di Giuseppe Verdi) e di “Romeo e Giulietta” (di Gounod) per la Fondazione Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena, seguiti nel 2012 da “La traviata” realizzata insieme a Alberto Pagliaro. Fonda insieme a Michele Sciolette la DeepApps LTD con la quale lancia nel 2011 la tecnologia Deep Comix per la lettura potenziata di graphic novel su supporto mobile. Dal 2012 cura per RCS le sceneggiature di “Mytico!”, settimanale a fumetti distribuito insieme al Corriere della Sera.

ALBERTO PAGLIARO è nato a Firenze nel 1972. Diplomato presso l’Istituto d’Arte di Firenze in Moda e Costume, è fumettista e illustratore con la passione per i videoclip e per la musica. Ha pubblicato in Italia per le riviste Selen, Kaos, Shock Magazine, Baribal, Next Exit, Black, Blue, Maxim. Dal 2000 inizia la sua collaborazione con le più importanti case editrici internazionali: Casterman, Dargaud, Delcourt , Disney, Dupuis, Coconino press, Kstr. Dal 2005 è docente di fumetto presso la Scuola Internazionale dei Comics di Firenze. Nel 2006 fonda la Premiata Officina Pagliaro, attraverso la quale realizza e produce, videoclip, musica, fumetti e illustrazioni. Dal 2007 realizza la serie  “ una storia partigiana” per il mensile satirico “il Vernacoliere”. Nel 2011 inizia la sua collaborazione con il Teatro comunale di Modena realizzando la versione de “La Traviata” a fumetti. Attualmente è in libreria con i volumi “ i figli della schifosa – una storia partigiana” edizioni BD, e “La mano” edizioni BD. Questo il sito web di Alberto Pagliaro: www.premiataofficinapagliaro.com

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here