Cortona Mix Festival: un tripudio di arti

Presa dall’arte che trasuda dalle mura di Cortona, mi aggiro per i vicoli della città in attesa del Cortona Mix Festival. Al Vecchio Ospedale posso viaggiare tra i ricordi della gente osservando le immagini parte del’iniziativa di crowd-photography, Italian ONTHEMOVIE, promossa da Cortona On the movie e Repubblica.it. Le vetrine si arricchiscono di quadri, nelle gioiellerie qualche Modigliani indossa gli orecchini, intanto la marching band Fantomatik Orchestra inonda l’aria di note rock-blues, etno-pop e non solo.

Alle 17.30 a Palazzo Casali, il sindaco Andrea Vignini, insieme a Carlo Feltrinelli e al direttore dell’ORT Marco Parri, taglia il nastro per una doppia inaugurazione: la seconda edizione del Cortona Mix Festival e il nuovo Bookshop Feltrinelli. A introdurre Andrea Laurenzi, presidente del comitato del Festival. Vignini ringrazia tutti gli operatori coinvolti nell’organizzazione e ricorda che dopo vent’anni, tornerà ad esibirsi nella sua città natale Jovanotti, al prezzo simbolico di due euro.

Lo spirito del Festival è che le arti dialoghino tra loro, l’evento è il frutto del lavoro di un anno. Carlo Feltrinelli: “Fare un Festival rappresenta una delle sfide che un gruppo editoriale può proporsi di fare. Questo tipo di attività costituiscono delle ipotesi di lavoro concreto per il futuro. Come Gruppo Feltrinelli abbiamo intrapreso già diverse sfide, come laeffe il canale 50 del digitale terrestre di approfondimento culturale. Tutto questo si può fare mantenendo la vocazione originaria, ossia fare dei buoni libri.”

Cortona Mix Festival

A seguire si è tenuto l’incontro Libertà dell’editore partendo dalle memorie dell’editore Klaus Wagenbach pubblicate da Sellerio. “Per gli ottant’anni di Klaus ho fatto una selezione dei suoi tantissimi testi, parlavano di tutto tranne che di se stesso, così gli ho chiesto di raccontare qualcosa di lui e nel libro di Sellerio abbiamo racchiuso un po’ tutto.” afferma Susanne Schüssler della casa editrice tedesca Wagenbach. È lo stesso autore a leggere un brano su quando è venuto in Italia e ha cercato alloggio pronunciando la frase: “Potrei dormire nel fieno?” imparata a memoria dal vocabolario, ricordando un po’ La Cantatrice Calva di Ionesco.

Wlodek Goldkorn, che coordina l’incontro, incalza con le domande: Quale prezzo paga l’editore per la propria libertà?La libertà dell’editore è anche nel saper rispettare i piccoli editori, non pensare di essere l’unico.” risponde Wagenbach.

In merito al rapporto tra la cultura generale e l’editoria: come si fa oggi a fare l’editore che abbia a cuore la cultura, conciliando l’esigenza di vendere con i bestseller e fare allo stesso tempo libri di qualità?

Cortona Mix Festival

Susanne Schüssler: “La prima domanda è sempre: vogliamo pubblicare questo libro? Se sì, come possiamo riuscirci? Noi cerchiamo prima di tutto la qualità, il successo può arrivare anche alla terza o quarta pubblicazione. Gli autori che costano molto e hanno grandi aspettative non fanno per noi.”

Carlo Feltrinelli cita tra i bestseller di qualità Tabucchi, Benni, Pennac, Allende: “Noi non compriamo dei bestseller, facciamo dei libri che lo possono diventare, come il caso di Moccia, fu un esperimento e ha venduto tantissimo. In fondo, seppur più grandi, non siamo così diversi da Wagenbach.”

Sempre a Palazzo Casali, viene annunciato il vincitore del Mix Prize, il premio per il miglior libro pubblicato in Italia nella stagione 2012-2013, scelto tra dieci titoli della selezione Scelti per voi dei librai Feltrinelli di tutta Italia. Ad aggiudicarsi il podio è il romanzo Stoner di John Williams edito da Fazi.

La sera, in Piazza Signorelli è stato proiettato il film Metropolis di Fritz Lang, uno dei capisaldi dell’espressionismo cinematografico tedesco. Ad accompagnare le immagini, le musiche dal vivo dell’Orchestra della Toscana diretta dal maestro Frank Strobel.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here