
“A dire il vero”
“A dire il vero” (You Hurt My Feelings), è la nuova deliziosa, acuta e tagliente commedia scritta e diretta da Nicole Holofcener, candidata all’Oscar® per la miglior sceneggiatura non originale per “Copia originale” (Can you ever forgive me?).
Il film racconta di una scrittrice che entra in crisi quando casualmente sente il marito dare la sua onesta reazione rispetto al suo ultimo romanzo. Un film sulla fiducia, sulle piccole bugie che ognuno di noi racconta e sul rapporto con le persone che amiamo di più. Un film capace di lasciare il pubblico di fronte a interrogativi, facendo riflettere, senza offrire soluzioni sempliciste.
Nel cast Julia Louis-Dreyfus, alla seconda collaborazione con la Holofcener, in un’interpretazione che ha già conquistato tutti, oltre a Tobias Menzies, noto per il ruolo del Principe Filippo di Edimburgo in “The Crown” e Arian Moayed (“Succession”, “Inventing Anna”).
Durata 93 minuti.
“La natura dell’amore”

Sophia, una professoressa di filosofia di 40 anni, è in una relazione convenzionalmente stabile con Xavier. Tra vernissage e interminabili cene tra amici, i due hanno già passato dieci anni insieme, ma la relazione ormai è diventata abitudine.
La vita intera di Sophia viene stravolta quando incontra Sylvain, il tuttofare che si sta occupando della ristrutturazione della loro baita in campagna: un colpo di fulmine istantaneo, una relazione vorticosa. Gli opposti si attraggono, ma quanto durano? La distanza culturale e i pregiudizi dei due amanti è il tema centrale del film, godibilissimo e imperdibile.
Diretto da Monia Chokri, il film “La natura dell’amore” è commedia sentimentale tenera e sensuale, divertente e struggente. Nel cast Francis-William Rhéaume e Magalie Lépine-Blondeau, Pierre-Yves Cardinal e Monia Chokri.
Durata: 1h 51min
“Prima danza, poi pensa”

“Prima danza, poi pensa. Alla ricerca di Beckett”, il biopic del regista Premio Oscar® James Marsh (Man on Wire, La Teoria del tutto), racconta la storia, i successi, gli amori, le amicizie e gli aspetti meno noti del gigante della letteratura Samuel Beckett, una delle figure più rivoluzionarie e influenti del Novecento, autore di capolavori come “Aspettando Godot”, “Giorni Felici” e “Finale di Partita”.
Nel ruolo di Samuel Beckett il vincitore del Golden Globe Gabriel Byrne (In Treatment, I soliti sospetti).
Presentato in anteprima al San Sebastian Film Festival e al Torino Film Festival, “Prima danza, poi pensa. Alla ricerca di Beckett” il film parte dalla “catastrofica” vittoria del Premio Nobel per la Letteratura nel 1969, dove Beckett rievoca gli eventi salienti della sua vita in un dialogo immaginario con la personificazione della sua coscienza, lasciando emergere i temi e le riflessioni che hanno reso grandi le sue opere. Ne risulta un ritratto poco conosciuto della sua personalità: buongustaio, solitario, marito infedele, combattente della Resistenza francese e anche grande amico di James Joyce, qui interpretato da Aidan Gillen (Il Trono di Spade).
Durata: 100 minuti.
“Il Colore Viola”

Warner Bros. Pictures vi invita a vivere la straordinaria storia di amicizia e fratellanza di tre donne che condividono un legame indissolubile in “IL COLORE VIOLA”. Questa audace rivisitazione dell’amato classico è diretta da Blitz Bazawule, un artista poliedrico. I produttori del film sono le star Oprah Winfrey, Steven Spielberg, Scott Sanders e Quincy Jones.
Sono protagonisti de “Il Colore Viola” la candidata all’Oscar® Taraji P. Henson (“Il curioso caso di Benjamin Button”), la vincitrice del SAG Award, nominata al Tony Award, Danielle Brooks (“The Color Purple”, “Orange Is the New Black”), il vincitore dell’Emma Award, nominato al Tony Award, Colman Domingo (“Euphoria”, “Ma Rainey’s Black Bottom”), l’attore nominato al Tony Award Corey Hawkins (“Sei gradi di separazione”, “Sognando a New York – In the Heights”), l’artista premio Oscar® e vincitrice del Grammy Award H.E.R. (“Judas and the Black Messiah”), l’attrice nominata al Grammy Award Halle Bailey (“La sirenetta”), l’attrice nominata all’Oscar® Aunjanue Ellis-Taylor (“Una famiglia vincente – King Richard”, “Ray”) e l’artista vincitrice del Grammy Award Fantasia Barrino, al suo debutto in un lungometraggio.
La sceneggiatura è scritta dell’acclamato drammaturgo Marcus Gardley, vincitore del WGA Award per “Maid” e basata sul romanzo di Alice Walker e sul musical teatrale e il suo conseguente libro di Marsha Norman. Musiche e testi sono a cura di Brenda Russell, Allee Willis e Stephen Bray.
Ad affiancare il regista Blitz Bazawule dietro la macchina da presa è un team di acclamati filmmakers che include il direttore della fotografia nominato all’Oscar® Dan Laustsen (“La forma dell’acqua – The Shape of Water”), lo scenografo Premio Oscar® Paul Denham Austerberry (“La forma dell’acqua – The Shape of Water”), il montatore Jon Poll (“Bombshell – La voce dello scandalo”, “Ti presento i miei”), la costumista Francine Jamison-Tanchuck (“Glory – Uomini di gloria”, “Quella notte a Miami…”) e la coreografa Fatima Robinson (“Dreamgirls”). Le musiche sono del nominato all’Oscar® Kris Bowers (“Una famiglia vincente – King Richard”, “Green Book” e il documentario “A Concerto Is a Conversation”.
Durata: 2h34min.
“Argylle – La Superspia”

Argylle – La Superspia, film diretto da Matthew Vaughn, racconta la storia di Elly Conway (Bryce Dallas Howard), una scrittrice di best-seller di spionaggio tanto solitaria da uscire raramente di casa. L’idea di felicità della donna è trascorrere una serata davanti al computer in compagnia del suo gatto Alfie.
Elly si ritroverà catapultata nel vero mondo dello spionaggio, quando le trame dei suoi libri, incentrati sull’agente segreto Argylle (Henry Cavill), inizieranno a diventare reali. Le vicende raccontate nei suoi romanzi sembreranno essere un po’ troppo simili alle attività svolte da un’organizzazione segreta di spionaggio. Quando la spia Aiden (Sam Rockwell) le si presenta per salvarla da un potenziale rapimento o, peggio ancora, da un omicidio, Elly e Alfie si ritroveranno in un mondo dove nulla è come sembra e le tranquille serate a casa diventeranno soltanto un lontano ricordo. Un film coinvolgente con grandi effetti speciali.
Durata: 2h 19min