Naji Hakim in concerto al Duomo di Firenze nella rassegna “O flos colende”

Dopo l’acclamata maratona organistica proposta nell’ambito della Notte Bianca, la rassegna O flos colende, promossa dall’Opera di Santa Maria del Fiore, offre una nuova occasione per far ammirare lo spettacolare, grande organo Vincenzo Mascioni del Duomo di Firenze, con le sua voce spiccatamente sinfonica e la sua potenza sonora di ben settemila canne.

L’appuntamento a ingresso libero è per giovedì 23 maggio al Duomo di Firenze (Cattedrale di S. Maria del Fiore) alle ore 21.15, quando alle tastiere del Mascioni, strumento unico in Italia e fra i pochissimi del genere al mondo, si siederà stavolta Naji Hakim: nato a Beirut ma di formazione francese, è uno dei più famosi virtuosi dell’improvvisazione all’organo oggi esistenti, e farà rivivere questa antica e celebrata arte reinventando alcuni temi musicali proposti direttamente dal pubblico, al termine della serata.

Culmine di un concerto scandito dai brani di tre compositori-organisti, ciascuno emblema di tre epoche differenti, quella barocca, quella tardo-romantica e quella contemporanea: Bach (Preludio-corale BWV 686, Preludio e Fuga BWV 547), Franck (Prélude,  Fugue et Variation op.18, uno dei suoi brani più celebri), e infine lo stesso Hakim, autore di pagine ispirate dai canti gregoriani e da antichi canti religiosi, tratte dalle raccolte Esquisses Grégoriennes (eseguiti per la prima volta a Boston nel 2006) e Theotokos (presentati a Ingolstadt nel 2010).

La galleria dei più grandi virtuosi di livello internazionale che dal 2007 si sono avvicendati alle tastiere dell’organo Mascioni (da Jean Guillou a Klemens Schnorr) si arricchisce così del nome di un altro rinomato maestro. Vincitore di numerosi premi in concorsi internazionali di organo e composizione, Naji Hakim è stato organista della basilica del Sacré-Coeur a Parigi (1985-1993) e poi della chiesa della Trinité, come successore di Olivier Messiaen. Nel 2007 papa Benedetto XVI gli ha conferito il titolo di “Augustae crucis insigne pro Ecclesia et Pontifice”. Molto estesa la sua attività di compositore, che include musica strumentale, sinfonica e vocale. Dopo il concerto per O flos colende, Hakim terrà una masterclass dedicata all’arte dell’improvvisazione all’organo presso la Fondazione Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here