
Intitolato per questa edizione La città ideale, compie trent’anni il Festival Internazionale di Teatro, Musica, Danza, Video, Poesia, Arte e Cultura, diretto da Armando Punzo. Tutti gli occhi sono puntati sulla Fortezza Medicea, la casa di reclusione dove, annualmente, Punzo conduce il suo laboratorio di teatro con i detenuti. Luogo dove gli spettatori esterni potranno entrare, in via eccezionale, per assistere allo spettacolo, in un evento particolare e unico.
Proprio lunedì 25 luglio ci sarà la prima delle cinque repliche di Dopo la Tempesta. L’opera segreta di Shakespeare, ideata dal regista e drammaturgo Punzo, e recitata dagli attori-detenuti. Nel 2015 Shakespeare era già stato affrontato con la produzione Shakespeare. Know well e questo è il prosieguo del percorso di studio sulle parole, le immagini e le visioni del poeta inglese.
15 gli appuntamenti in programma, dislocati per Volterra e i suoi luoghi: Teatro Persio Flacco, stazione ferroviaria di Saline di Volterra, Piazza dei Priori, Teatro dei Coraggiosi di Pomarance, Granaio di Castello Ginori di Querceto. Ci saranno, tra gli altri, Gli Omini, con l’acclamato Ci scusiamo per il disagio; Roberto Latini con l’atteso Amleto + Die Fortinbrasmaschine; Archivio Zeta con Yoknapatawpha, Terra Divisa. Il batterista, compositore e percussionista Marzio Del Testa dirigerà, invece, un concerto popolare di tamburi e percussioni, coinvolgendo la città, gli abitanti e i visitatori in una festa a cielo aperto, come auspicio per la futura Città ideale.
Scarica nel dettaglio il programma di Volterra Festival 2016
Maggiori informazioni: www.volterrateatro.it