
Dal 22 al 25 maggio tra Pisa e Pontedera va in scena la più prestigiosa “vetrina” della danza in Italia. L’edizione 2014 di NID Platform – Nuova Piattaforma della Danza, ideata per la promozione e la diffusione della produzione coreografica italiana nel contesto nazionale e internazionale, chiamerà a raccolta a Pisa (Teatro Verdi, Teatro Sant’Andrea, Cinema Teatro Lux, Stazione Leopolda) e nella vicina Pontedera (Teatro Era) artisti, appassionati, istituzioni, giornalisti, distributori e programmatori italiani e stranieri, che potranno assistere a spettacoli e performance di alcune delle più note o emergenti compagnie e partecipare a incontri professionali su tematiche legate al mondo della danza.
Nata su iniziativa di un gruppo di operatori della distribuzione e promozione della danza costituitisi in RTO (Raggruppamento Temporaneo di Operatori), in stretta condivisione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo e della Regione Toscana, NID Platform è un format che si conferma anche per questa seconda edizione un atteso appuntamento riservato alla scena coreografica. Un palcoscenico, un luogo di confronto con importanti istituzioni allo scopo di allargare e rinnovare l’attuale mercato italiano, facilitando la circuitazione di un maggior numero di spettacoli e favorendo la conoscenza della produzione italiana presso accreditati operatori internazionali. Ad oggi sono attesi oltre cento tra distributori e programmatori di più di trenta paesi diversi tra cui Francia, Belgio, Olanda, Germania, Marocco, Spagna, Finlandia, Giappone, Egitto, Danimarca, Gran Bretagna, Portogallo, Tunisia, Stati Uniti, Corea, Grecia, Libano, Polonia, Repubblica di Serbia.
NID Platform è un progetto “itinerante” che dopo la Puglia (2012) e la Toscana approderà nel 2015 in Lombardia.
Il programma di NID Platform 2014 offre una panoramica della pluralità dei linguaggi della scena italiana con sedici produzioni, proposte sia da importanti compagnie consolidate sia da giovani autori impegnati in una ricerca espressiva che segue le più recenti tendenze della coreografia europea.
Nell’arco dei quattro giorni si passa da rappresentanti della prima generazione di coreografi contemporanei come Mauro ASTOLFI, coreografo dallo stile originale e in costante rinnovamento, Enzo COSIMI, nome storico della coreografia d’autore, o Roberto ZAPPALÀ, eclettico coreografo siciliano di respiro europeo, al personalissimo mondo di coreografi e performer emergenti come Chiara BERSANI, Riccardo BUSCARINI, artista piacentino ormai stabile a Londra. Il Balletto di Roma esprime tutta la sua potenzialità e versatilità artistica presentando le creazioni degli affermati Giorgio MADIA e Michele POGLIANI e dei promettenti Gianluca SCHIAVONI e Paolo MANGIOLA. Un incontro di diversità è anche quello tra Chiara FRIGO con il canadese Emmanuel JOUTHE e Francesca FOSCARINI con Sara WIKTOROWICZ, coreografa residente in Olanda; quello tra Martina LA RAGIONE e Valentina BULDRINI, che hanno iniziato a lavorare insieme dopo un’esperienza comune con la coreografa israeliana Iris Erez. Hanno già importanti esperienze alle spalle Claudia CATARZI, danzatrice toscana con al suo attivo esperienze internazionali; Giulio D’ANNA, coreografo che lavora ad Amsterdam; Alessandro SCIARRONI, coreografo e regista noto anche all’estero che parte da studi nell’ambito delle arti visive. Completano la vetrina, Elena GIANNOTTI, che lavora tra l’Italia e l’Irlanda, Marina GIOVANNINI, coreografa e performer che sperimenta i linguaggi artistici del contemporaneo, SILVIA GRIBAUDI, performer tra danza e teatro, e l’emergente GIORGIA NARDIN, performer veneta.
Il programma si completa con due compagnie ospiti che presentano i loro ultimi lavori: Aterballetto, con le coreografie di Cristina RIZZO e Eugenio SCIGLIANO, e Compagnia Virgilio SIENI. Inoltre, sempre nell’ottica della NID al “servizio” della danza, nel pomeriggio di sabato, in uno spazio OFF della Stazione Leopolda, dieci compagnie che hanno partecipato all’avviso potranno mostrare agli operatori presenti attraverso portfolios e showreel il proprio lavoro: Arabesque – Arb Dance Company, CANI, Cie Twain, Compagnia Atacama, Compagnia Opus Ballet, Compagnia Simona Bucci, Movimentoinactor/Con.Cor.D.A., Naturalis Labor, Clak Teatrocontagi/Versiliadanza, Zerogrammi.
Le sedici produzioni della NID Platform sono state individuate – su centoquattro proposte presentate – da un comitato artistico italiano e non: Anna Lea Antolini (responsabile promozione danza italiana e programmazione DNA della Fondazione Romaeuropa), Roberto Casarotto (direttore dei progetti di danza del Centro per la Scena Contemporanea – Bassano del Grappa), Rino De Pace (direttore artistico Festival Milano Oltre), Joanna Leśnierowska (curatrice danza dell’Art Stations Foundation di Poznan), Silvano Patacca (direttore della programmazione e direttore artistico di danza della Fondazione Teatro di Pisa), Stéphanie Pécourt (direttrice del Wallonie-Bruxelles Théâtre/Danse), Virve Sutinen (direttore artistico di Tanz Im August, Festival Internazionale di danza Berlino).
Venerdì 23 e sabato 24 maggio si svolgeranno negli spazi della Stazione Leopolda di Pisa incontri professionali con importanti contributi di operatori nazionali e internazionali che operano nel settore della danza e dello spettacolo dal vivo e nell’ambito delle arti. Venerdì 23 maggio si tratteranno gli argomenti: Danza nei musei e centri d’arte contemporanea, Produzione, mobilità, networking (Case della danza: esperienze in Europa a sostegno della produzione e Networking, residenze e mobilità degli artisti); sabato 24: Luoghi della danza nel Mediterraneo, Bilateralità e cooperazione: dalla progettazione alla produzione.
L’edizione 2014 della NID Platform è promossa e organizzata, secondo le rispettive competenze, da FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO, FONDAZIONE FABBRICA EUROPA e FONDAZIONE TEATRO DI PISA.
Maggiori informazioni: www.nidplatform.it