
C’è tempo fino al 13 Ottobre per visitare il Fregio robbiano dell’Ospedale del Ceppo. Grazie infatti al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Firenze, Pistoia e Prato e Istituto di Ricerche Storiche e Archeologiche il ponteggio per le visite potrà essere mantenuto fino alla metà di ottobre. Un’ulteriore occasione per tutti coloro che non sono riuscititi a venire nei mesi scorsi, ma anche per i tanti turisti che in questo periodo visitano la città di Pistoia, e un’opportunità unica per le scuole.
Il fregio, realizzato da Santi Buglioni tra il 1526 e il 1528, rappresenta le Sette Opere di Misericordia (Vestire gli ignudi ed assistere le vedove e gli orfani; Albergare i pellegrini; Visitare i carcerati; Seppellire i morti; Dar da mangiare agli affamati; Dar da bere agli assetati) intervallate dalle raffigurazioni delle tre Virtù Teologali (Fede, Speranza e Carità) e da due Virtù Cardinali (Prudenza e Giustizia).
Partecipa al contest e vinci 4 biglietti omaggio!
Gli episodi, di forte impatto visivo grazie ai colori vivaci dell’invetriatura, tornata all’antico splendore grazie al sapiente lavoro dei restauratori, raccontano con toni di realismo le varie attività benefiche che abitualmente si svolgevano all’interno dell’Ospedale.
In ognuna di esse (ad esclusione dell’ultima) compare il ritratto dello spedalingo “direttore” Leonardo Buonafede, che oltre ad esserne il committente fu probabilmente anche l’ideatore del complesso programma iconografico.
L’ultima scena, Dar da bere agli assetati, non è di Santi Buglioni ma del pittore pistoiese Filippo di Lorenzo Paladini (1559-1608) che la realizzò tra il 1583 e il 1586. Si differenzia da tutte le altre dal punto di vista tecnico e dal punto di vista iconografico per la presenza al posto del Buonafede dello spedalingo dell’epoca, Bartolomeo Montechiari.
BIGLIETTI E VISITE GUIDATE
Le visite guidate al fregio, effettuate da guide abilitate per la provincia di Pistoia, vengono effettuate tutti i giorni alle ore 10.30-11.20-15.30-16.20 (durata circa 40 minuti). L’accesso è consentito a massimo 14 persone per volta. Per la prenotazione, vivamente consigliata, in particolare nel fine settimana, occorre telefonare a Pistoia Sotterranea tel. 0573.368023.
Prezzi biglietti intero € 6,50 – ridotto (minori da 6 a 16 anni e over 65) € 3,50 – gruppi € 5,00 – scuole € 3,00. Maggiori informazioni