Allo spazioK di Prato riparte “is it my world?” con Good Vibrations

Lo spazioK torna a dialogare con le migliori energie artistiche della scena contemporanea con una nuova programmazione di is it my world? #08, ottava edizione della rassegna a cura di Kinkaleri che a partire da venerdì 15 novembre chiama all’esplorazione delle possibilità dei linguaggi più attuali a partire dalle creazioni delle compagnie residenti CANI e Cab 008/Marina Giovannini.

Il progetto conferma la vocazione dello spazioK come centro di residenza artistica regionale per la città di Prato, uno dei progetti scelti dal bando triennale della Regione Toscana come luogo aperto per favorire la creatività degli artisti e la crescita culturale della comunità e del territorio. Il progetto di residenza è condiviso con importanti realtà artistiche che si occupano di contemporaneità, in collaborazione con le istituzioni locali, Provincia e Comune di Prato, e Dotline 2013, unica esperienza di rete in Italia per la produzione e promozione della danza contemporanea e delle arti performative.

Sullo sfondo insiste la stessa domanda aperta “is it my world?” posta come possibile direzione per entrare in relazione con i lavori presentati. Questa ottava edizione – #08 -, delinea un perimetro esteso a proposte di artisti della scena contemporanea che hanno sviluppato percorsi produttivi e periodi di residenze nello spazioK e Kinkaleri; un modo di pensare e agire la cultura secondo pratiche diverse di abitazione e trasmissione di luoghi.

Apre is it my world? #08,  venerdì 15 novembre alle ore 21.00 il gruppo di ricerca CANI con Good Vibrations, performance coreografico/musicale vincitrice del bando Ripensando Theremin e presentata in anteprima nazionale a DNA Romaeuropa Festival. Lo spettacolo inaugurale combina l’azione del performer Jacopo Jenna all’universo sonoro elettronico elaborato dal musicista Francesco Casciaro nell’esecuzione di un concerto ispirato a Lev Theremin, musicista, fisico sovietico e inventore del più antico strumento elettronico conosciuto.

In Good Vibrations la respirazione definisce la grammatica di un linguaggio che riunisce diversi elementi: ritmo, incorporeità dei segnali, vibratilità dei materiali, trasmissione a distanza, rapporto corpo/suono. Tutta la composizione è dominata da regole: dall’esibizione canora basata su una partitura scritta del respiro, dove i suoni prodotti dal danzatore sono catturati ed elaborati dal vivo dal musicista, al lavoro sul corpo attraverso l’imposizione di uno schema ritmico, fino al tema della passione e morte, non rappresentato ma colto in una zona estrema prossima alla mancata ossigenazione. All’interno di questa arcata precipitano temi e paradigmi della vita, contraddittoria ed esemplare, del genio sovietico: Theremin attraversa continenti e ideologie, laboratori di fisica e sale da concerto, parte dall’elettricità per arrivare al magnetismo, martire perfetto di un Novecento senza redenzione.

CANI Il gruppo di ricerca e creazione coreografica nasce dall’incontro tra Ramona Caia, Giulia Mureddu e Jacopo Jenna. I tre artisti, portatori di attitudini e percorsi diversi, si ritrovano nel comune desiderio di sperimentare un approccio radicale ai linguaggi del corpo e della scena.  Uno spazio d’azione per forza di cose instabile, retto da regole precise ma mutevoli, che non hanno a che fare con il concetto tradizionale di improvvisazione, e di danza: piuttosto si persegue fisicamente quel bilico tra equilibrio/squilibrio che implica lo stare in sé e fuori di sé insieme, sporto verso l’altro. Il primo studio del gruppo “Trio con Bandiera” e stato finalista al Premio Equilibrio 2013. CANI è una compagnia sostenuta e prodotta da Kinkaleri.

Francesco Casciaro Musicista, arrangiatore-compositore e tecnico del suono. Studia al DAMS fino al 2008 e successivamente si diploma presso la scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo come “Tecnico di Musica Interattiva per le Arti Digitali”. Approfondisce le sue conoscenze di Informatica Musicale e Live Electronics presso il centro di ricerca musicale Tempo Reale di Firenze, in particolare sulla progettazione e realizzazione di ambienti esecutivi e sulla spazializzazione. Dal 2009 collabora con il Centro come membro dello staff di produzione. Recentemente il suo interesse si rivolge verso la realizzazione di sistemi interattivi per spettacoli ed installazioni intermediali

CANI | GOOD VIBRATIONS

Progetto vincitore del bando “Ripensando Theremin”
Progetto e realizzazione: CANI
Coreografia e regia: Ramona Caia/Jacopo Jenna/Giulia Mureddu
Musica: Francesco Casciaro
In scena: Jacopo Jenna e Francesco Casciaro
Collaborazione drammaturgica: Carlo Cuppini
Luci: Roland van Ulden
Organizzazione: Luisa Zuffo
Produzione: CANI, spazioK_Kinkaleri, Fondazione Romaeuropa/Ente di Promozione Danza, Armunia/Festival Inequilibrio, CSC Centro per la Scena Contemporanea/Casa della Danza di Bassano del Grappa, Centro Teatro Ateneo-Sapienza-Università di Roma, L’arboreto-Teatro Dimora, Il Vivaio del Malcantone

/15.11.2013 > Cani > Good Vibrations

/6.12.2013 > Cab008 / Marina Giovannini > Meditation on Beauty 1, Meditation on Beauty 2, Meditation on Beauty 3

/is it my world? #08

progetto e realizzazione kinkaleri
con il supporto di Regione Toscana, Provincia di Prato, Comune di Prato
in collaborazione con il Centro per l’arte contemporanea L.Pecci
Kinkaleri riceve il sostegno di Mibac – Dipartimento dello spettacolo, Regione Toscana

spazioK.prato via santa chiara 38/2
spettacoli h21:30
ingresso spettacoli: €5 / ridotto studenti €3
Maggiori informazioni: info@kinkaleri.it – tel 0574 448212

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here